★ Scarlattini, Ottavio [1623-1699]. L'Hvomo, e sve parti Figvrato, e Simbolico, Anatomico, Rationale, Morale, Mistico, Politico, e Legale, raccolto, e spiegato con Figure, Simboli, Anatomie, Imprese, Emblemi, Morali, Mistici, Prouerbi, Geroglifici, Prodigi, Simolacri, Statue, Historie, Riti, Osseruation, Costumi, Numismi; Dedicationi, Signature, Significationi di Lettere, Epitetti, Fauolosi, Mirabili, Fisonomie, e Sogni; Riflessi, e dichiarati con sentenze d’avtori sacri, e profani; Opera vtile a' Predicatori, Oratori, Poeti, Anatomici, Filosofi, Accademici, Scultori, Pittori, Formatori d’Emblemi, d’Imprese, & altri, in due libri distinta. Studiosi trattenimenti della penna di don Ottauio Scarlatini, già nella Nobilissima Religione de’ Canonici Regolari Lateranensi Dottore di sacra Teologia, Predicatore, e Lettore di Sacra Scrittura, & hora Arciprete della Chiesa Maggiore di Castel S. Pietro. Accademico fra’ Signori Gelati il Trattenuto, e fra’ Signori Inabili L’Informe. Con Additioni, e Tauole copiosissime. Alleminentissimo, e reverendissimo Signore il Signor Cardinale Girolamo Boncompagni Arciuescouo di Bologna, e Principe. In Bologna, per Giacomo Monti con licenza de’ Superiori, MDCLXXXIII (1683).
In folio (34 cm), in 2 Libri: ✝6✝✝2 A-Z4 (ma F3 e non F2) Aa-Zz4 Aaa-Mmm4; A-Z4 Aa-Ss4, cc. [8], pp. 464; pp. 328. Antiporta inciso in rame da Domenico Maria Bonavera (l’Uomo sulla Terra e ai suoi fianchi due Titani reggono lo Zodiaco, nel quale figurano, associate ai Segni, le diverse parti del corpo umano): vi figura anche un richiamo del titolo, stampato in rosso e nero (Dell’huomo figurato e simbolico). Ritratto dell’Autore all’età di 58 anni, a piena pagina, al verso di ✝6. 37 Incisioni in rame di Domenico Maria Bonavera (a metà o 2/3 di pagina), tutte nel Primo Libro, alle pp. 46, 80, 81, 111, 112, 159, 169, 178, 179, 181, 205, 230, 231, 232 (2), 233, 234, 236, 237, 239, 261, 265, 272, 273, 275, 323, 325, 331, 334, 362, 379, 387, 388, 389, 391, 392, 393. Il titolo del Secondo Libro è Dell’Hvomo indiuiso, e nel suo tvtto considerato; con la serie de’ Capitoli precedenti, ed anche maggiormente copiosi, e sue Additioni, e Tauole. Libro secondo. Titolo al frontespizio stampato in rosso e nero. Iniziali xilografiche. Fregi e finalini.
Prima edizione.
Opera abbastanza inconsueta di anatomia, con elegante e ricco impianto iconografico (ancor più rilevante nell’edizione latina: infra). I dati e le osservazioni di taglio scientifico sono in effetti accompagnate da notazioni di tutt’altra natura, quali quelle relative ai prodigi, ai simulacri, agli emblemi, ai riti, ai simboli e, come subito dirò, all’uso di nozioni proprie della disciplina astrologica e dell’alchimia. L’opera entusiasmò Caillet (e, dopo un’iniziale perplessità, in parte condivido quel pensiero) merita comunque qui descrizione per le parti afferenti il trattamento delle malattie con erbe medicinali (in quanto collegate a dati astrologici e naturalmente alchemici) e il riferimento ai rapporti tra Segni zodiacali e Pianeti e gli organi del corpo umano, secondo la tradizione e in conformità di quanto evoca l’antiporta.
Esemplari: Bibl. Com. Ugo Granafei di Serranova, Mesagne, Brindisi; Bibl. Dipartimento di biologia evoluzionistica sperimentale dell'Università degli studi di Bologna (esemplare mutilo); Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Civica Ricottiana, Voghera; Bibl. Fondazione Marco Besso, Roma; Bibl. Medica Statale, Roma; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Com. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Bergamo; British Library; Harvard University, Medical Library; The National Library of Medicine of the USA; University of California, Berkeley.
Bibliografia: Piantanida 2255; Graesse VI 1 291.
Altre edizioni:
1684, ristampa della prima edizione. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze. Bibliografia relativa: Cicognara 1954;
★ 1695, Augustae Vindelicorum, & Dilingae [Augsburg - Dillingen]. Sumptibus Joannis Caspari Bencard, Bibliopolae, Anno MDCXCV (1695), con il titolo Homo et ejus partes figuratus & symbolicus, anatomicus, rationalis, moralis, mysticus, politicus, & lehalis. Collectus et explicatus cum Figuris, Symbolis, Anatomiis, Factis, Emblematibus, Moralibus, Mysticis, Proverbiis, Hieroglyphicis, Prodigiis, Simulacris, Statuis, Ecclesiae Majoris Castelli S. Petri. Opus utile Praedicatoribus, Oratoribus, Poetis, Anatomicis, Philosophis, Academicis Historiis, Ritibus, Observationibus, Moribus, Numismatibus, Dedicationibus, Signaturis, Significationibus, Literarum, Epithetis, Fabulis, Miris, Physiognomicis, & Somniis; Reflexionibus et Declarationibus tam ex Sacris, quàm profanis Auctoribus desumptis, Opera & Studio R.D. Octavii Scarlatini, olim ex nobilissimo canonicorum regularium Lateranensium Ordine, SS. Theologiae Doctoris, Praedicatoris, & Scripturae Sacrae Lectoris, & nunc Archipresbyteri Ecclesiae Majoris Castelli S. Petri. Opus utilis Praedicatoribus, Oratoribus, Poetis, Anatomicis, Philosophis, Academicis, Sculptoribus, Pictoribus, Emblematum, ac Inscriptionum Inventoribus, &c. Tomus Primus (-Secundus) cum additionibus & indicibus copiosissimis. Nunc primùm ex Italico Idiomate Latinitati datum à R.D. Matthia Honcamp Canonico Capitulari ad Gradus B.M.V. Moguntiae, Directore Congrgationis, & Praedicatore Ecclesiae ejusdem B.M.V. Ordinario. Cum gratia & Privilegio Sacra Caesarea Majestatis, Et facultate Superiorum. In folio (37 cm), in 2 Tomi: [ ]3 a3 b4 c6 d4 e6 A-Z4 Aa-Uu4 Xx6 Yy-Zz4 Aaa-Bbb4; (a)-(b) (c)6 A-Z4 Aa-Mm4, cc. [26, incluso l’antiporta, prima del titolo], pp. 342, cc. [22, Index universalis Primi Tomi] [1 bianca]; cc. [14], pp. 249 [1], cc. [14, Index universalis Secundi Tomi] [1 bianca]. pp. 328. Antiporta inciso in rame da Leonhard Hoekenauer (l’Uomo sulla Terra e ai suoi fianchi due Titani reggono lo Zodiaco, nel quale figurano, associate ai Segni, le diverse parti del corpo umano): vi figura anche un richiamo del titolo (Homo figuratus et symbolicus). Ai piedi dei Titani la frase tratta da un Salmo Omnia subiecisti sub pedibus Ejus. L’antiporta è preceduta da un occhietto ed è seguita dal titolo, stampato in rosso e nero. Al titolo figura un’incisione in rame (un cigno al centro di un cuore) con il motto Amor et constantia gignii. 42 Incisioni in rame (a metà o 2/3 di pagina), tutte nel Primo Libro, alle pp. 9,10, 30, 56-59, 83, 84, 123, 131, 138, 140, 161, 182-187, 189-191, 210, 214, 220, 221, 223, 232, 263, 265, 270, 273, 296, 304, 317-322. Testo su 2 colonne. Primo tomo: sono bianchi i verso delle prime 3 carte; Bbb4 è bianca. Nel secondo tomo A1 verso è bianca e Mm4 è bianca. Entrambi i frontespizi sono stampati in rosso e nero. Iniziali xilografiche. Fregi e finalini. Note a stampa al margine. In b1 recto e verso del primo tomo figura un carme dedicato all’Autore di Joannes Poasone Francisco. Tra b2 verso e b4 verso del primo tomo lettera del traduttore ai lettori. Esemplari: Bibl. Naz. Centrale, Firenze; Bibl. Naz. Braidense Milano; Bibl. Trivulziana, Archivio civico e storico, Milano; Bibl. com. di Lequile San Francesco, Lequile, Lecce; Bibl. Medica Vincenzo Pinali Univ. Padova; Bibl. Centro APICE Milano; Bibl. com. Canonico Aniello Avallone, Cava de’ Tirreni; Bibl. com. Trento; British Library; BNF; Bibl. Nacional de Madrid; Det Kongelige Bibliotek; St. Galler Bibliotheksnetz; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; Universitätsbibliothek Heidelberg; Universitätsbibliothek Mannheim; Bibliothek Priesterseminar, Trier; Universitätsbibliothek Leipzig; Sächsische Universitäts und Landesbibliothek, Dresden; Bayerische Staatsbibliothek München; Universitätsbibliothek Erlangen Nürnberg Hauptbibliothek; Staatliche Bibliothek Regensburg; Universiteit Utrecht; Universiteit Leiden; The National Library of Medicine of the USA; Indiana University; University of Iowa; University of Kansas. Bibliografia relativa: Caillet III 9948; Graesse VI 1 291.