★ SchÖner, Johann [1477-1547]. Horarij Cylin//drini canones. [Nürnberg] [Stuchs] [1515].
In 8° (19 cm), a8, cc. [8]. Incisione a piena pagina al verso della prima carta. Carmen dicolon Tetratrophon al recto di a2: i primi 3 versi sono di Saffo; il quarto di Adonico. Tabula gubername[n]ti planetaru[m] incisa a piena pagina in a6 verso. Dedica al verso di a2 a Daniel Schnidt di Norimberga, datata alla seconda riga di a3 recto Vale ex Babe[n]//berga pridie idus februarii. Anno. 1.5.1.5. (12 febbraio 1515). Il luogo di stampa e il nome dello stampatore non risultano dal testo, ma sono frutto di attribuzione.
Schoener (o Schöner, secondo la scrittura tedesca) nacque a Karlstadt am Main il 16 gennaio 1477. Studiò a Erfurt teologia, matematica e medicina. Divenne primo professore di matematica a Norimberga nel liceo Aegidianum, incarico che mantenne fino a un anno prima della morte, avvenuta il giorno del suo compleanno, nel 1547. Fu, oltre che astronomo e astrologo, anche valente cartografo.
Questo breve testo, il primo di Schöner che abbia un contenuto astrologico, rileva per la Tabula di cui sopra ho scritto, che attiene al governo delle ore da parte dei singoli Pianeti, e per le note successive, nelle quali, fino alla fine dell’opera, l’Autore espone le relative significatões in electionibus. Un paio di esempi: Saturni hora infortunata in omni re dicit; Veneris hora bona & fortunata in ea equita equum: non intres nauem aliquam […] Qui incipiet iter ipsa hora bonum & utilitatem ex parte mulierum habebit ut simile: bonum est in ea facere quidquid ad mulieres pertinet: & omnes pannos depictos & variis coloribus coloratos.
Esemplari: Universitäts und Landesbibliothek Sachsen Anhalt, Halle; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bibl Capitular y Colombina, Sevilla.
Bibliografia: Zinner n. 1038.