<<   N. 74   >>

★ Agrippa, Livio [XVI-XVII secolo]. Discorso di Livio Agrippa sopra la natvra, et Complessione humana. Con tre Tauole, vna per saper quali sono gli anni Climatterici, l’altra per saper qual Pianeta domina tanto l’hore della notte, quanto del giorno, e l’altra per saper in tutto l’anno a che hora leua il Sole, & quando farà la Luna. Con la seguente effigie, qual dimostra conoscere i Segni naturali, cioè li Nei, che sono sopra la persona. Al M. Ill. Sig. Paolo Nicolo Varesio Conte di Rosate. In Milano, appresso Gio. Battista Bidelli. M.DC. XXI (1621).

In 8° (14.6 cm), A-B8, pp. 30, cc. [1 bianca]. Armi del dedicatario al frontespizio. Iniziali xilografiche. Fregi. Bella incisione in rame di un volto umano a pagina 5.

Sesta edizione.

Manualetto di astrologia, vista nel rapporto tra i Pianeti e le parti del corpo. Numerose “scivolate” dell’Autore nell’area della metoposcopia.

Esemplari: Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Naz. Centr., Firenze; British Library; BNF; Universitätsbibliothek Greifswald; Massachusetts Library.

Bibliografia: Cicognara 2422.

Prima edizione: 1599, Stampato in Venetia; In Verona; Et ristampato in Brescia: Per Vincenzo Sabbio [al colophon: In Venetia, in Milano, in Carmagnola, in Trino, in Pauia, & di nuouo in Verona, et poi in Brescia, 1599], in 8°, A8, pp. 16, con il titolo, inquadrato, di Discorso di Livio Agrippa da Monferrato sopra la natura, & complessione humana [...] et alcuni preferuatiui dal mal Contagioso di Peste: con il modo ancora da sanar gli infettati: con due tauole, vna per saper quali sono gli anni Climaterici & l'altra per saper qual Pianeta domina, tanto l'hore della notte, quanto del giorno: con vna effiggie qual dimostra a conoscer i segni naturali, cioè li nei, che sono sopra la persona. Esemplari: Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris. Bibliografia relativa: Cicognara 2421.

Altre edizioni:

-1600, In Venetia, in Milano, in Verona, in Carmagnola, in Trino, in Pauia, in Verona, in Brescia. Et di nuouo in Venetia, in 4°, pp. 16, con il titolo Discorso di Liuio Agrippa da Monferrato; sopra alla natura, et complessione humana. Et alcuni preseruatiui dal mal contagioso di peste; con il modo ancora da sanar gli infettati; con due tauole, vna per saper quali sono gli anni climaterici, & l'altra per saper qual pianeta domina, tanto l'hore della notte, quanto del giorno. Esemplari della Bibl. Naz. Marciana, Venezia, e della Bibl. Naz. Centr., Firenze. Bibliografia relativa: CATAF;

- 1601, in Roma, Heredi di Niccolò Mutji e Napoli, e ristampata in Napoli per Costantino Vitale, in 8°, A8, pp. 16. Esemplare della Bibl. Casanatense. Bibliografia relativa: Bibl. Magica 35;

-1604, Napoli, per Costantino Vitale, in 4°. Esemplare della BNF;

-1606, Stampato in Roma, per gl’heredi di Nicolò Mutio; & ristampato in Milano, per l’her. di Pacifico Pontio, & Gio. Battista Piccaglia, in 4°, A8, pp. 15 [1]. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano;

-[1632], Paris, con il titolo Discours de la nature et complexion de l’homme, tiré de l’italien de Live Agrippa […] par P. C. A. et par lui augmenté, in 12°, pp. 30. Esemplare della BNF. Bibliografia relativa: Caillet I 99; CATAF;

- 1644, in Venetia, per il Tommasini. Esemplare della Universitätsbibliothek Erlangen, Nürnberg Hauptbibliothek;

- 1652, Paris, in 12°, pp. 30, in francese. Fonte: Caillet I 99 (“très rare”);

-1673, In Bologna, per Antonio Pisarri, in 12°, A-D12, pp. 92, cc. [2]. Esemplare della Bibl. Estense Universitaria, Modena. Bibliografia relativa: Riccardi II VI 179.