<<   N. 7488   >>

★ “Siderocrates, Samuel” (Eisenmenger, Samuel) [1534-1585]. Oratio de Me//thodo Iatromathema//tikon Syntaxeon [caratteri greci].// In qva, eam semper medicis// ueteribus & recentibus usui necessa//rio fuisse, ipsorum testimonio, ratio//ne, & experientia confirmatur, &// Astrologiae fundamenta cer//tissima indican//tur. Conscripta et habita Tv//bingae à M. Samuele Siderocrate Bretta//no, philiatromathe//matico.// Anno M.D.LXIII. (1563) [A p. 100: Argentorati [Strasbourg] excvde//bat Iosias Rihelius].

In 8° (14.8 cm), A-G8 H2, cc. [8], pp. 100. I dati editoriali sono alla pagina 100. Capilettera incisi. Il verso della prima carta è bianco. Dedica a Philip Melanchton e Karl Hugel datata in A8 verso Datae Tu//bingae die Cosmae & Damiani.// Anno à Christo nato// 1562.

Prima edizione.

Thorndike (infra) parla, senza averla vista, di un’edizione del 1564, senza dati ulteriori, di cui non ho però trovato traccia.

Eisenmernger studiò a Wittenberg con Melanchton dall’età di 11 anni. Divenne professore di matematica a Tubingen dal 1556 e 5 anni dopo, come ricorda Thorndike (infra), pubblicò una predizione in latino, che anticipò dunque di un biennio l’opera in commento (De Methodo Medicorum et Mathematicorum, Tubingen, [1560?]: vedi la scheda n. 7486). Divenne, dopo la laurea, medico del Vescovo di Speyer, poi dell’arcivescovo di Colonia e, infine, vescovo lui stesso.

Breve trattato di iatromatematica (astrologia medicale). L’Autore mostra di attribuire particolare, se non esclusiva, attenzione ai moti della Luna, secondo le regole della tradizione. Come ho già rilevato in varie altre schede, la Iatromathematica è la scienza che si fonda su un testo che sarebbe stato opera di Petosiride (150 a.c.), secondo il quale la malattia sarebbe la riproduzione di un conflitto tra astri: quello che presiede la parte del corpo malata (in regime di Sympathia) riceve aspetti negativi da un Pianeta malefico (Marte o Saturno) e, per l’effetto, si indebolisce, lasciando indifesa (e facendo dunque ammalare) la parte del corpo controllata simpateticamente. La cura era costituita dal reperimento di piante o animali legati per Sympathia con l’astro sotto attacco, onde accumulare energia positiva e ricostituire le difese del malato (o, per meglio dire, dell’astro).

Esemplari: British Library; Universitätsbibliothek Erlangen Nürnberg Hauptbibliothek; Bayerische Staatsbibliothek München; Forschungsbibliothek Gotha; Badische Landesbibliothek Karlsruhe; Österreichische Nationalbibliothek Wien.

Bibliografia: Thorndike VI p. 123.

Altra edizione: 1569, Argentorati, Strasbourg, excudebat Josias Rihelius, in 8°, cc. [8], pp. 100. Esemplare della BNF.