★ Spinola, Publio Francesco [circa 1520 - circa 1567]. P. Francisci Spinvlae// Mediolanensis,// de intercalandi// ratione corrigenda, &// de tabellis quadratorum numerorum, // à Phytagoreis dispositorum,// διακóσμησισ.// Cvm Privilegio. Venetiis// Apud Bologninum Zalterium// MDLXII (1562).
In 8° (14.5 cm), A-G8, pp. 112. Marca di Francesco Bevilacqua al frontespizio con il motto Superanda omnis fortuna. Capilettera xilografici. Schemi matematici incisi nel testo. Carattere corsivo. Errata a pagina 112. Tavole da pagina 23 a pagina 52. Prima dedica/lettera a Carolus Vicecomites Episcopus Intemeliensius, datata a pagina 7 Venetijs, Idib. Quint. MDLXII. Seconda dedica/lettera a Papa Pio IV datata a pagina 18 Septemb. MDLX. Terza dedica/lettera a Hieronimus Hugonius datata a pagina 22 Brixae Idib. Decemb. MDLX.
Prima edizione. La variante reca la data del 1572.
In questa raccolta di lettere di Spinola la parte più interessante è rappresentata dalla riproduzione della teoria pitagorica dei cosiddetti quadri magici (Tabellae quadratorum numerorum), già trattata da Cornelio Agrippa nel De occulta philosophia. Spinola attribuisce un numero d'ordine a ognuno dei Pianeti (a Saturno il tre; a Giove il 4; Marte il 5; Sole il 6; Venere il 7; Mercurio l'8; Luna il 9); a ognuno di quei numeri rappresentativi assegna un quadrato nel quale la somma dei numeri per riga e per colonna dà lo stesso risultato, detto costante. Si tratta dunque di alcunché di sostanzialmente diverso dalle regole della disciplina astrologica, più vicino essendo alla cabala e alla numerologia. Tuttavia, l'uso dei Pianeti quali soggetti della speculazione matematica giustifica la presenza dell'opera in questa bibliografia.
Esemplari: Bibl. Civica Romolo Spezioli, Fermo; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Com. Augustea Ferrara (la variante); Bibl. Estense Universitaria Modena; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II, Roma (2); Bibl. Universitaria Alessandrina Roma; Bibl. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Univ. La Sapienza, Roma; Bibl. Prov. Salerno; Bibl. Naz. Marciana Venezia; Accademia dei Lincei e Corsiniana Roma; Bibl. Capitolare Verona; Bibl. Osservatorio Ximeniano, Firenze; Bibl. Apostolica Vaticana; Observatoire de Paris (2); BNF; Bayerische Staatsbibliothek München; Staatsbibliothek Berlin; Staatliche Bibliothek Neuburk an der Donau; Staata und Stadtbibliothek München; Staatliche Bibliothek Regensburg; Universitätsbibliothek Erlangen Nürnberg Hauptbibliothek; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Österreichische Nationalbibliothek Wien; British Library; Bodleian Library, Oxford; Russian State Library; University at Buffalo; University of Wisconsin; Indiana University, Bloomington; University of Arizona; UCLA; Thomas Fisher Rare Book, Toronto.
Bibliografia: Riccardi I 471 ("raro opuscolo"); Grassi p. 658.