<<   N. 7632   >>

★ Spontone, Ciro [circa 1552 – circa 1610]. La metoposcopia, ouero, comensuratione delle linee della fronte. Trattato del sig.r Cau: Ciro Spontoni. Dedicato all’Ill.mo Sig.r Vido Morosini. In Venetia, Per Euangelista Deuchino, con licenza e Priuilegio, 1626 [al colophon, in I8 recto: In Venetia, MDCXXVI per Euangelista Deuchino in calle delle Rasse].

In 8° (15.4 cm), A-I8, pp. [1-2] 3-136, cc. [4]. Antiporta incisa in rame. 47 incisioni di volti nel testo. Marca in fine (due ancore unite da un nastro). Capilettera. Carattere corsivo di ampia dimensione. Errata al verso di I7. I verso di A1, A4 e I8 sono bianchi. Dedica di Gio. Battista Spontoni, Medico di Peschiera a Vido Morosini, “Proveditor di Benaco”, datata a p. 7 Di Peschiera 2 di ottobre 1625.

Prima edizione.

Opera, pubblicata postuma da Giovanni Battista Spontone, figlio di Ciro, esclusivamente dedicata al rapporto tra le linee della fronte e le caratteristiche delle persone. C’è tuttavia un riferimento specifico all’astrologia, oltre a quello, generale, riscontrabile nella identificazione dei tipi umani corrispondenti alle caratteristiche proprie dei 7 Pianeti. Il riferimento specifico di cui ho appena detto si trova nel capitolo 29, l’ultimo, avente ad oggetto “Delle Sette età del Nato, conforme al dominio de’ Sette Pianeti”. In edizioni successive verranno aggiunti anche altri 2 capitoli, aventi ad oggetto, rispettivamente, il “Discorso sopra il Nascimento dell’Huomo, e della Donna” (mese per mese e dunque Segno per Segno) e “Per saper qual Segno celeste, ò Pianeta domina qualsivoglia Terra, Città, ò Provincia in perpetuo”. Si tratta di temi, come si vede, strettamente astrologici, ritengo evocati da chi pubblicò l’opera di Spontone per attribuire qualche credito in più alla meno “storica” (leggi: antica) disciplina metoposcopica. Nelle edizioni successive alla prima (e in particolare a far data da quella del 1651) sarà aggiunta un’ultima parte del testo destinata alla trattazione del significato dei nei a seconda della loro collocazione (tema sul quale scrisse anche Ludovico Settala [vedi la scheda n. 7528]).

Esemplari: Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Nacional Madrid; BNF; Bibl. Mun. Montpellier; Bayerische Staatsbibliothek München; Staatsbibliothek Berlin; Koninklijke Bibliotheek; Wellcome Library; Bodleian Library, Oxford; University of Chicago; Columbia University, New York; Harvard University, Harvard College Library; The National Library of Medicine of the USA; Yale University; Yale University Medical Library; University of Washington Libraries; UCLA Library, Los Angeles; Getty Research Library, Los Angeles; University of California, Berkeley; University of California, San Francisco; McGill University, Montréal, Québec.

Bibliografia: Piantanida 2262; Cicognara 2471; Graesse VI 1 473; Olschki 13592; Caillet III 20336 (ma con data 1645).

Altre edizioni:

1629 [Al colophon: In Venetia, per Euangelista Deuchino in calle delle Rasse], a8 B-G8, pp. 104, cc. [4]. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano. Bibliografia relativa: Olschki 13593;

1637, In Venetia [Giovanni Fiorina] appresso Ghirardo Imberti, in 8°, A-G8, pp. 104, cc. [3] [1 bianca]. Esemplare della Bibl. Seminario Maggiore, Padova. Bibliografia relativa: Olschki 13594;

1642, In Venetia, appresso l’herede dell’Imberti, in 8°, 14.5 cm, A-G8, pp. 104, cc. [3] [1 bianca]. Dedica a Vido Morosini. Ristampa dell’edizione del 1637. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano. Bibliografia relativa: Piantanida 2263; Graesse VI 1 473; Bibl. Magica, 1135;

1645, In Venetia, presso gli heredi dell’Imberti, in 8°, A-G8, pp. 104, cc. [3] [1 bianca]. Esemplare della Bibl. del Polo di medicina legale, anatomia patologica e storia della medicina dell'Universita' degli studi di Padova. Bibliografia relativa: Caillet III 10326;

1651, In Venetia, presso Giovanni Imberti, in 8°, A-G8, pp. 109 [1], cc. [1]. Esemplare della Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza. Bibliografia relativa: Piantanida 2262; Graesse VI 1 473; Faggin p. 53;

1654, In Venetia, presso il Turrini, in 12°, A-D12, pp. 96. Esemplare della Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris. Bibliografia relativa: Bibl. Magica, 1136;

1668, In Venetia, per Nicolò Pezzana, quale parte finale de La fisonomia dell’huomo di Giovanbattista Della Porta, in 4°, 22 cm, a4 A-Ll8 Mm-Pp4 Qq2, cc. [4], pp. 591 (i.e 579) [1], con il titolo La fisonomia dell'huomo et la Celeste del signor Giovan Battista dalla Porta libri sei tradotti di latino in volgare & hora in questa settima & vltima impressione ricorretta & postoui le figure à propri suoi luoghi; con la Fisonomia naturale di monsignor Giouanni Ingegnieri, di Polemone, di Adamantio; et il Discorso di Liuio Agrippa sopra la natura et complessione humana; con il Trattato di nei di Lodouico Settali gentilhuomo milanese. Aggiontoui da nuouo la Metoposcopia di Ciro Spontone. Esemplare della McGill University, Osler Library, Montréal, Québec. Bibliografia relativa: Grassi p. 659;

1672, In Venetia e Verona, per Andrea Rossi, in 16°, pp. 150. Fonte: Caillet III 10327;

★ [1712 o 1713], In Venezia, Per Domenico Lovisa, à Rialto. Con licenza de’ Superiori, in 8° (14.2 cm), a-f8, pp. [1-4] 5-96. Al frontespizio sono incisi il Sole e la Luna. Antiporta fuori testo incisa in rame da Amling su disegno di J.L.M. (raffigura allegorie dei Segni zodiacali e relativi simboli). Incisione in legno d’una figura umana nuda a p. 86. 41 incisioni di volti metoscopici nel testo. Capilettera. Esemplari: Bibl. del Polo di medicina legale, anatomia patologica e storia della medicina dell'Universita' degli studi di Padova.