Tanner, John [1636?-1715]. The hidden treasures of the art of physick: fully discovered: in four books. 1 Containing a physical description of man. 2 The causes, signes, and cures of all diseases, incident to the body. 3 The general cure of wounds, tumours, and ulcers. 4 A general rule, for making all kind of medicines; with the use and nature of distilled waters, juyces, decoctions, conserves, powders, elestuaries, plaisters, &c. To which is added three necessary tables, 1 sheweth the contents of the four books. 2 Explaineth all the terms of art which are used in physick and chirurgery. 3 Explaining the nature and use of simples, what they are, and where they grow. A work whereby the diligent reader may, without the help of other authors, attain to the knowledge of the art above-named. By John Tanner, student in physick, and astrology. London, printed for George Sawbridge, at the sign of the Bible on Lud-gate-Hill, 1656.
In 16° (14 cm), A-Z8 Aa-Nn8, cc. [8], pp. 543 [1], cc. [18].
Prima edizione.
Ho visto quest’opera nell’edizione del 1667 (infra), che ritengo sia sostanzialmente identica alla prima, salvo nel formato. Tanner è un medico e il testo è ampiamente dedicato alla sua professione. E’ però per sua auto-qualificazione anche astrologo e non manca dunque di far uso della relativa disciplina, per esempio quando tratta delle cause della pestilence, e fa riferimento alla malignant influence of Saturn, Jupiter and Mars in human signs (pagina 230). Ma ho fatto solo un esempio: tutto il testo è per così dire intriso di astrologia e di costanti riferimenti al rapporto tra persone e Pianeti. E’ stato piacevole dare una sia pur rapida lettura a questo libro: i testi in inglese, in effetti, sono irraggiungibili nella forma digitalizzata e occorre comprarli (sono costosissimi quanto brutti e malconci) per poterli leggere. Invano ho cercato di accedere alla piattaforma in cui sono accessibili, spiegando a cosa mi sarebbe servita la loro lettura. Niente da fare, mi ha detto un’acida e inflessibile femmina, se la sua Università (la Statale di Milano) non è tra quelle autorizzate. E purtroppo non lo è.
Esemplari: British Library; State Library of Victoria, Australia.
Altre edizioni:
1659, London, printed for George Sawbridge, at the sign of the Bible on Lud-gate-Hill, in 8°, cc. [8], pp. 96, 107-154, 165-543 [1], cc. [18]. Esemplare della British Library;
★ 1667, London, printed by John Streater, to be sold by George Sawbridge at his house on Clerken-well-Green, The second edition with additions, con il titolo identico a quello della prima edizione, in 8°, 17 cm, A2-9 B-Y8 Z6, cc. [7], pp. 324 [i.e. 326], cc. [11]. A2 verso, A6 recto e A7 recto sono bianche. Le ultime [11] carte contengono l’indice dei nomi; l’indice dei capitoli è invece sistemato dopo la dedica e la lettera al lettore. Dedica a William Beal. Esemplare della Edinburgh University;
1672, London, printed by John Streater and are to be sold by George Sawbridge at the Bible on Ludgate-Hill, The third edition with additions, in 8°, 17 cm, cc. [7], pp. 324, cc. [11] [1 bianca]. Esemplare della Northwestern University, Medical Library, Chicago.