★ Testa, Domenico [1746-1832]. Dissertazione dell’Abate Domenico Testa sopra Due Zodiaci novellamente scoperti nell’Egitto. Letta in una adunanza straordinaria dell’Accademia di religione cattolica il dì 5. Luglio 1802. Roma, Dalla Stamperia dell’Accademia, MDCCCII (1802).
In 8° (19.6 cm), a-b8 c12 (ma c3 e non c5), pp. 55 [1]. 1 tavola ripiegata in fine con belle incisioni. Al frontespizio, la marca tipografica dello stampatore incisa in rame.
Prima edizione.
L’opera tratta della scoperta di due Zodiaci in Egitto, a Dendera e a Henne, e della loro effettiva datazione. Testa rammenta correttamente che gli Egizi non conoscevano la costellazione (e quindi il segno zodiacale) della Bilancia, individuato dai Greci, e ne trae elementi per la postdatazione degli Zodiaci (in cui la Bilancia è riprodotta) rispetto a quella da altri ad essi attribuita. Nell’appendice ricostruisce la “nascita” della Bilancia, che, prima di assumere veste di segno autonomo, aveva natura di Chela del segno dello Scorpione, cui dunque apparteneva. Rileva che presso i primi astronomi Greci le Chele assunsero inizialmente il nome di Zigos (giogo dei buoi) e solo con Manilius, nel Poeticon Astronomicon (schede nn. 4851-4852), l’identità di segno zodiacale autonomo (la Bilancia, per l’appunto). Tale affermazione, peraltro, non è corretta, perché Manilius rappresenta in realtà il momento di passaggio, nella letteratura astrologica, tra le Chele e la Bilancia, come Segno autonomo.
Sul tema vedi anche Schwartz, Drummond, Gyssman, Leprince, Dupuis, Ferlus, Biot, Halma, Mackey, Duteil, Riel, de Brière e Paravey.
Esemplari: Bibl. Paroniana, Rieti; Museo della Scienza e della tecnica Leonardo da Vinci, Milano; BNF (2); Université Louis Pasteur, Strasbourg; Bibl. d’études et d’information, Grenoble; British Library; IDS Zürich Zentralbibliothek; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Real Academia de la Historia, Madrid; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Staatsbibliothek Berlin; Bibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität München; UCLA Library, Los Angeles; Burndy Library, San Marino, California; Mount Angel Library, Oregon; New York Public Library Research; Marquette University Raynor Memorial Library, Wisconsin; Columbia University, New York; University of New Mexico.
Bibliografia: Houzeau-Lancaster 254.
Tradotto in francese nel 1807, Paris, Leclère, in 8°, pp. ii 80, con il titolo Dissertation sur deux zodiaques nouvellement découverts en Egypte, par M. Testa [...] Traduite de l'italien par C. E. S. G. Esemplare della BNF. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 254.
Tradotto in spagnolo nel 1807, Madrid, en la Imprenta Real, in 8° (20 cm), cc. [1 bianca] 3, pp. 58, cc. [1 di tavole], con il titolo Disertacion sobre dos Zodiacos recien descubiertos en Egipto, leida en junta extraordinaria de la Academia de Religion Catolica el dia 5 de julio de 1802. Traducida de italiano en castellano por Don Luis Testa, presbitero, secretario de la Legacia de Roma. Esemplare della Bibl. de Cataluña, Barcelona. Bibliografia relativa: Palau 331020.
Altra edizione: 1822, Genova, nella Tipografia Ponthenier, in 8°, cc. [13]. Esemplare della Bibl. Palatina, Parma.