<<   N. 7986   >>

★ Thurneysser (o Turneisser) Zum Thurn, Leonhardt [1531-1595]. Historia// siue// Descriptio Plantarvm// Omnivm, tam domestica//rvm qvam exoticarvm:// Earundem cum virtutes Influentiales, Elementares, & Natura//les, tum Subtilitates, necnon Icones etiam veras, ad viuum arti//ficiose expressas proponens: atq[ue] vnà cum his, partium omnium// corporis humani vt externarum ita internarum picturas, & In//strumentorum Extractioni Chymicæ seruientium delinea//tionem vsumq[ue], ac Methodos deniq[ue] Pharmaceuticas// quasuis, ad curam Valetudinis dextre tra//ctandam necessarias complectens:// vtilitatis vero publicæ gratià.// A// Leonhardo Thvrneissero zum// Thurn// Medico ordinario Electoris Bran//denburgici conscripta. [Al verso dell’ultima carta: Berlini// Excudebat Michael Hentzske,// Anno// M.D. LXXVIII (1578).

In folio (38 cm), )(6 A-O6 P4, cc. [6], pp. CLVI, cc. [9] [1]. Antiporta incisa in stile barocco; il titolo è contenuto all’interno di una forma semi-circolare, sotto la quale un putto regge due strumenti matematico-geometrici. Capilettera. Stampa su due colonne. Note ai margini. Tra una colonna e l’altra figurano stelloncini scritti in carattere corsivo, preceduti da piccole figure incise in legno, che rappresentano oggetti, animali, figure umane e scheletri. Caratteri gotici, ebraici e greci nel testo, qua e là. Note a stampa al margine. I dati editoriali, al colophon, sono collocati sotto una grande incisione (una dea incorona un ippogrifo: sono le armi dell’Autore). Sono bianchi i verso della prima, della terza e della sesta carta e il recto dell’ultima. Ritratto dell’Autore inciso in legno da Peter Hille alla carta )(3 recto. Grande incisione in )(6 recto di una figura religiosa. Privilegio dell’Imperatore Massimiliano datata in )(2 recto Datum in vrbe nostra Imperiali Ratisbona IIII. Idus Iulij, Anno// Dominicae Incarnationis M.D.LXXVI. ac Regnorum nostrorum, Romani quidem XIIII, Vnga//rici vero XIII. & Bohemici XXVIII. Lettera Imprimatur di Stefano Re di Polonia, datata in )(2 verso Datum Bydgostiae die vi//gesima septima Mensis Ianuarij. Anno Domini Millesimo quingentesimo septuagesimo septimo.// Regni verò nostri anno primo. Lettera Imprimatur di Francesco de’ Medici datata in )(2 verso Datum Florentiae, in nostro// Ducali Palatio, Die vigesima sexta Nouemb; Anno Dominicae, & salutiferae Incarnationis, millesimo// quingentesimo septuagesimo quinto, Nostri Magni Ducatus Etruriae, alioru[n]q[ue] nostroru[m] Ducatuu secundo. Epigramma al lettore firmato dal traduttore dal tedesco Salomon Teichman in )(5 verso. Dedica dell’Autore a Stefano di Polonia datata in )(5 recto Berlini, X. Calend. Martij, Anno M.D.LXXVIII (20 febbraio 1578).

Nel testo figurano 36 xilografie (cm. 11 x 8,4 ciascuna) che rappresentano piante, i cui nomi sono scritti in greco, latino ed ebraico. Nel testo figurano inoltre 12 schemi oroscopici:

il primo, di forma quadrata, a p. IX, è l’oroscopo del 8 luglio 1524, ore 21,52;

il secondo, a p. XXIV, di forma ovale, è l’oroscopo del 6 maggio 1529, ore 11,34;

il terzo, a p. XLI, di forma inconsueta collocata all’interno di un quadrato, è l’oroscopo del 11 giugno 1529, ore 10,02;

il quarto, a p. XLV, di altra forma inconsueta collocata all’interno di una quadrato, è l’oroscopo del 21 settembre 1452, ore 5,44;

il quinto, a p. LXV, di forma quadrata, è l’oroscopo del 12 giugno 1583, ore 8,07;

il sesto, a p. LXIX, di forma ovale, è l’oroscopo del 18 luglio 1481, ore 16,24;

il settimo, a p. LXXXVII, della stessa inconsueta forma del terzo, è l’oroscopo del 13 maggio 1361, ore 17,20;

l’ottavo, a pagina erroneamente numerata CXV, ma in realtà XCV, della stessa inconsueta forma del quarto, è l’oroscopo del 21 maggio 1527, ore 4,00;

il nono, a p. CXV, di forma quadrata, è l’oroscopo del 22 ottobre 1535, ore 22,15;

il decimo, a p. CXXV, di forma ovale, è l’oroscopo del 9 agosto 1528, ore 15,07;

l’undicesimo, a p. CXXXVIII, della stessa inconsueta forma del terzo, è l’oroscopo, ripetuto, del 9 agosto 1528, ore 15,07;

il dodicesimo, a p. CLI, della forma del quarto, è l’oroscopo, ripetuto, del 10 agosto 1560, ore 5,00.

Formidabile erbario astrologico con impianto editoriale assolutamente originale. Ho detto “erbario astrologico” perché le nozioni di quella che oggi va sotto il nome di medicina alternativa sono qui strettissimamente legate con quelle della disciplina astrologica, tanto che i due temi portanti dell’opera (la funzione terapeutica delle erbe e la necessità che essa sia sintonica con gli astri) non appaiono mai separabili. Opera di gran lunga superiore all’assai più celebrato English Physician di Nicholas Culpepper (vedi la scheda n. 1999), che, dal 1652 in avanti, ebbe decine e decine di edizioni. Non fa parte delle mie competenze valutare i profili di carattere medico-terapeutico suggeriti da Thurneysser, ma forse non sbaglio se valuto l’opera (fra l’altro dotata di un indice che più analitico non potrebbe essere) ancor oggi di una certa utilità per la classificazione delle erbe medicinali. Opera, dunque, non solo singolare, ma anche di grande importanza.

Prima edizione in latino.

Esemplari: Bibl. universitaria Bologna; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Orto Botanico Univ. di Padova; Bibl. Polo di Medicina legale Univ. di Padova; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (mutilo della carta )(6); Bibl. universitaria Alessandrina, Roma, Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. civica Bertoliana, Vicenza; British Library; Natural History Museum, London; Russian State Library; Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Madrid; Universitetsbibliotek Stockholms; Kungl. Biblioteket Stockholm; Malamad Israel Union List; Institute de France, Paris; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Muséum national d'histoire naturelle, Paris; Bibl. centrale Université Louis Pasteur, Strasbourg; Österreichischen Landesbibliotheken Wien; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; Staatsbibliothek Berlin (2); Anhaltische Landesbücherei Dessau; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Universitätsbibliothek Rostock; Thüringer Universitäts und Landesbibliothek, Jena; Universitätsbibliothek Greifswald; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek, Dresden; Universitätsbibliothek Leipzig; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; Forschungsbibliothek Gotha; Bayerische Staatsbibliothek München; Universitätsbibliothek Eichstätt; Staatsbibliothek Bamberg; Staatliche Bibliothek Neuburg an der Donau; Staatliche Bibliothek Regensburg; Harvard University, Botany Libraries; Linda Hall Library; Kansas City; The National Library of Medicine of the USA; New York Botanical Garden Library; University of Kansas; Yale University; Brown University, Providence, Rhode Island; Chicago Botanic Garden, Illinois; Missouri Botanical Garden, St. Louis; University of California, Berkeley; University of Delaware; University of Illinois; Yale University.

Bibliografia: Adams T 690; Faggin p. 109.

Edizione coeva in tedesco, con il titolo Historia// Vnd Beschreibung Jnfluentischer// Elementischer vnnd Natürlicher Wirckungen Fremden// vnd heimischen Erdgewechssen/auch jhrer Subtiliteten sampt war//hafftiger vnd Künstlicher Conterfeitung derselbigen//Auch aller teiler Jnnerlicher vnd Eusserlicher glider am Mensch//lichen Cörper nebend fürbildung aller zu der Extraction dienstlichen Jnstrumenten// Durch Leonhardt Thurneysser zum Tuhrn Churfurstlichen Brandenbur//gischen bestalten Leibs Medicum beschrieben, Gedruckt zu Berlin, bey Michael Hentzsken Anno M.D.LXXVIII (1578), in folio, cc. [6], pp. 156 (i.e. 158), cc. [6]. Esemplare della Washinton University, Medical School Library.

Altra edizione, in latino: 1587, Colonia Agrippinae, Gymnich Johann III, in folio, cc. [6], clvi, cc. [9]. Esemplare della Staatsbibliothek Berlin.