<<   N. 8029   >>

★ Titi[s], Placido (de) (“Didacus Prittus”) [1601-1668]. Cl. Ptolemaei Pelusiensis Mathematici Opvs de sidervm ivdiciis quadripartitvm è graeco codice in latinum sermonem per Antonium Gogavam Graviensem Iampridem translatum, cum approbatione Gemmae Frisij Medici, & Mathematici clarissimi denuo editum. Praepositis ad singula Capita Breuiarijs, vel Notationibus D. Placidi de Titis Perusini à Mathematici Sereniss. & Reuerendis. Leopoldi Gvilielmi Archidvcis Avstriae &c. Et in florentissima Ticinensi Academia Mathematices interpretis. Patauii [Padova], 1658. Typis Pauli Frambotti. Sup. Permissu.

In 12° (13.3 cm), §6 §§2 A-I12, cc. [8], pp. 192 [i.e. 212], cc. [2 bianche]. Ripetute nella numerazione le pagine 149-168. Il verso della prima carta è bianco. Errata in §§1 verso - §§2 verso. Dedica al Senato di Milano datata in §3 recto Dat. Papiae Kal. Maij M.DC.LXVIII. Alla dedica fa seguito la lettera ai lettori di Gemma Frisius, datata in §4 recto Louanii Cal. Octob. 1548. Segue un'ulteriore lettera al lettore di Placido Titi datata in §5 recto Patauij Cal. Octob. 1657.

Placido Titi aggiunge il suo commento all'opera oggetto della scheda n. 3168.

Esemplari: Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Ateneo Veneto, Venezia; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2 esemplari, 1 dei quali mutilo); Osservatorio Astronomico di Roma; Bibl. Naz. Centr. Firenze; Bibl. Fisica e astronomia DIFA dell'Università di Bologna; Bibl. Universitaria Sassari; Bibl. Com. Sperelliana, Gubbio; Bibl. Com. Paroniana, Rieti; Bibl. Com. Planettiana, Jesi; Bibl. Com. Cremona; Bibl. Civica Leonardo Lagorio, Imperia; Bibl. Dominicini Perugia; Bibl. Oliveriana Pesaro; Bibl. Statale Monumento Nazionale S. Scolastica, Subiaco; Stiftsbibliothek St. Peter, Salzburg; Cornell University, New York; Library of Congress; Linda Hall Library, Kansas City; University of Michigan Library.

Bibliografia: Bibl. Magica 1023; Riccardi I 2 522; Houzeau-Lancaster 3637; Thorndike VIII p. 303 (cita anche ristampe del 1660 e del 1665, richiamando Riccardi, sempre con il commento di Placido de Titis).