<<   N. 8049 bis   >>

★ “Tolomeo Rabi d'Astripoli” [XVIII secolo]. Il Girasole o’ sia l’orologio celeste di Tolomeo Rabi d’Astripoli, che distingue gl’Influssi più benefici d’ogni Professore, sì di Virtù, come d’Arte. Almanaco cvrioso Sopra l’Anno 1717. Confaceuole d’ogni stato di Persone. In cui (oltre le Orazioni, e Stazioni) vi sono le Ore più felici de Pianeti, & à chè seruir ponno, e quelle, in cui la Luna passa da un segno nell’altro, gli aspetti de Pianeti, le mutazioni de tempi, li giorni buoni alle purghe, & altri presaggi sopra le vicende del Mondo, & di più vi sono l’Età d’alcuni Cardinali, e Personaggi più Celebri d’Europa. In Milano per gli Eredi Maietta tolerati [1717].

In 16° (11 cm), A-F8, pp. 96. Una sorta di girasole circondato dai Segni dello Zodiaco inciso all’antiporta. Il verso della prima carta è bianco.

Unica (?) uscita di questo almanacco per l’anno 1717, dedicato quasi esclusivamente a previsioni metereologiche fatte su base astrologica. Il titolo, caratteristico, di questo almanacco anticipa notevolmente nel tempo l’assai più celebre Barbanera, la cui prima edizione è soltanto del 1760 (vedi le schede nn. 598-600 bis). Vedi anche la scheda n. 600 ter, dedicata ad altro Girasole, questa volta del Barbarossa, pubblicato dal 1757.

Esemplari: Bibl. Naz. Braidense Milano.