★ Torrella, Hyeronimus [XV secolo]. [carta 1 recto] Hyeronimi torrella medici Ua//lentini opus preclaru[m] de jma//ginibus astrologicis no[n]// solu[m] medicis verum e//tiam litteratis vi//ris vtile ac ame//nissimu[m]. [carta 1 verso] In hoc opusculo continentur autori//tates et rationes quibus probatur jmagines astrologi//cas habere vim curatiuam aut prescruatiuam morbo[rum] […]. [carta 3 recto] Clementissimo ac serenissimo// Regi Ferdina[n]do christianae reipublicae tu//tori Hispaniae atq[ue] i[n]sula[rum] maris n[ost]ri Regi// diuo Hieronym[us] torrella inclitae ac serenissi//mae Reginae Neapolitanae sororis suae medic[us] familia//ris. [carta 92 recto] Et [com]pletu[m] e[st] hoc opusc[ulum] prima me[n]sis Dece[m]bris// anno salutis [christi]ane Mcccclxxxxvj// […]. [riga 24] Impraessum [sic] est hoc opusc[ulum] Ualetie [Valencia] p[er] Alphonsum d[e] Orta [non prima dell’1 dicembre 1496].
In 4° (19 cm), a-l8 m6, cc. [94]. 32 righe per pagina. m4 verso è bianca. Note a stampa al margine. Carattere gotico.
Prima edizione.
E' questo uno dei primi trattati di iatromatematica, nel quale sono suggerite soluzioni mediche (astrologicamente orientate) che faciunt mirabilia. Torrella tratta però anche di metereologia e una parte della sua opera è dedicata alle sorti, che prevede nefaste, della mahometica secta. Lo strumento, per così dire, terapeutico è costituito dalle imagines purae astrologicarum fabricatione et in debita constellatione compositae che appaiono assai simili agli (o comunque della stessa razza degli) amuleti. Nella carta [2] Torrella elenca gli astrologi e i medici che hanno costituito le sue letture per la redazione del libro: sono pressoché tutti quelli della sua epoca e della tradizione: da Hippocrates, Avicenna e Galeno a Haly, Alliaco e Albertus Magnus.
Esemplari: Bibl. de cataluña Barcelona; Bibl. Capitular y Colombina, Sevilla (data 1497-1500); Bibl. Universidad de Oviedo (data 1497-1500); Bibl. de Don Federico Marés Deuluvol, Barcelona (data 1497-1500); Bibl. Nacional Madrid (data 1497-1500); Bibl. Publica Orihuela; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Casanatense Roma; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; British Library; Österreichische Nationalbibliothek Wien (data 1497-1500); The National Library of Medicine of the USA (data “non prima del 1 dicembre 1496”); College of Physicians of Philadelphia (data “non prima del 1 dicembre 1496”); Thomas Fisher Rare Book, Toronto University.
Bibliografia: Bibl. Magica 1178; GW M47197; Klebs 981.1; Reichling VI 171; Thorndike IV p. 574; Graesse VI 2 175 (cita per errore un’inesistente edizione del 1490); Palau 335993 (cita un’edizione del 1498 che non ho trovato altrove).