<<   N. 8168   >>

★ Trew, Sigismund [XVII secolo] - Trew, Abdias [1597-1669]. Astrologiae Medicae Hoc est de Siderali Scientia ad curam valetudinis et rerum eo pertinentium dextre applicanda Disputatio Prima De Absurditate Plurimorum Dogmatum Astrologiae Vulgaris Et Contra Veris Coelestium In Haec Inferiora Operationibus Pvblicae Disqvisitioni Svbiecta Praeside M. Abdia Trevv Math. et Physice Prof. Publ. Facult. Philos. Seniore et Insp. Norico. Respondente Sigismundo Trew Altdorffino, ipsius Filio. [Brocardo di Seneca] Habebitur suntheo [caratteri greci] d. 2. Maij horis locoq[ue] consuetis A.C. MDCLXIII. Altdorffii Typis Georgii Hagen, Universitatis Typographi [1663].

In 8° (14 cm), [ ]2 A-D4 E2; A-C4, cc. [2], pp. 36; cc. [12]. Il verso della carta [2] è bianco. Capilettera xilografici. Le ultime [12] carte contengono la Disputatio secunda tra Wagner e Abdias Trew, oggetto della scheda n. 8558, sub Wagner.

Il tema è lo stesso trattato nella Astrologia Medica di Abdias Trew (scheda n. 8166). Vedi anche la Disputatio Secunda di Johann Christoph Wagner sullo stesso tema (scheda n. 8558), la Tertia, che ebbe quale Respondens Andreas Scharmann (scheda n. 7153), e la Quarta, dello stesso Sigismund (nella scheda che segue, n. 8169).

L’opinione di Sigismund è espressa nelle primissime righe della pagina 2: Magnam esse vim Astrorum in haec inferiora eorumq[ue] mutationes naturales, Sol & Luna etiam rusticos, reliqua Astra vel parum in eorum observatione attentos docent […]. Dubbi sull’utilità della iatromatematica dunque non ve ne sono: sono invece i suoi interpreti che fanno male il loro lavoro. Interessante il passaggio (pagina 11) in cui Sigismund contesta l’affermazione tralatizia secondo cui Saturno e Marte sarebbero sempre malefici: è concetto quasi rivoluzionario nell’astrologia antica! Le stesse perplessità Sigismund manifesta con riferimento ad altre “regole” e pratiche astrologiche, fra le quali quella che prevede l’assegnazione dei luoghi ai Segni.

La Disputatio secunda (che non è necessariamente unita alla Prima) è sostanzialmente sulla stessa linea: l’attenzione di Wagner è però prevalentemente diretta a contestare l’uso dell’astrologia nella meteorologia da parte dei praticanti astrologi, l’associazione dei Pianeti ai metalli e l’attribuzione delle parti del corpo umano ai Segni zodiacali. Ridicola, infine, scrive, l’attribuzione degli animali ai singoli Segni.

Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München.