★ Valleriole, François [1504-1580]. Traicte de// la peste.// Composé par// Maistre François Valleriole// Docteur in medicine.// Duquel voyez un sommaire en la// page suivante. A Lyon.// Par Antoine// Gryphius// 1566.
In 16° (12 cm), A-O8, pp. 208, cc. [7] [1 bianca]. Marca di Gryphius al frontespizio. Testatine e capilettera xilografici.
Prima edizione.
Qualche pagina (pp. 28-38) di questa rara opera è dedicata anche all’astrologia, come spesso è nei testi cinquecenteschi di medicina: Valleriole nega sia fondata l’opinione di Avicenna, che attribuiva agli astri la diffusione della malattia. Afferma, non senza logica, che gli astri sono belli e buoni ed è dunque sbagliato pensare che da essi possa dipendere una piaga tanto grave quanto la peste.
Sullo stesso, antico, tema del rapporto tra i Pianeti e la peste, vedi, fra le numerose altre oggetto nell’indice specifico, le opere di Alessandri, Ampzig, Augenio, Chavant, Columba, Davin, Claude Fabri, Augier Ferrier, Marsilio Ficino, Fiochetto, Joubert, Lini, Gerolamo Manfredi, Massaria, Nancel, Susio, Thibault, Textor.
Esemplari: Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris.
Altra edizione: 1629, Aix-en-Provence, Jean Roize, in 16°. Esemplare della Bibl. Méjanes, Aix-en-Provence.