<<   N. 835   >>

★ Bettucci, Paolo [XVII-XVIII secolo]. Il disinganno nell’opinione moderna, ouero l’astrologia tolta dalla ringhiera, e posta in Piazza, e dedicata all’Eminentiss. E Reuerendiss. Sig. Pñe Colendiss. Il Sig. Cardinale Pietro Otthoboni Nipote della Santità di n.s. Alessandro VIII. Pontefice sempre Massimo da Paolo Bettvcci di Forlì Academico Anhelante, e Filopono, &c. Con cui proua che l’Astrologia è vera Scienza, data dal Sig. Iddio; E perciò utilissima alla Republica, premiata dalle Leggi, necessaria alla Medicina, conosciuta da tutte le Scuole, ammessa da Santi Padri, non reprouata da’ Sacri Canoni, né dannata dalle Bolle Pontificie, come suppone il Volgo, né dagli Espositori delle medeme [sic]. Contro il parere di quelli, che senza conoscerla, asseriscono essere arte vana, e superstitosa. In Napoli 1690. Con licenza de’ Svperiori. Nella Stamparia di Francesco Benzi della città di Forlì.

In 4° (21 cm), antiporta bianca al verso, A-I4, cc. [1] [36]. Nell’antiporta sono riprodotti Astrologia su un trono e attorno ad essa frati e Padri della Chiesa. In calce, una parte del titolo e il motto Quod vulgus deridet hic sapientia probat. Carattere corsivo. Iniziali e fregi xilografici. Il verso della prima carta è bianco. Note a stampa al margine. La dedica non ha né luogo né data. La lettera al lettore (da A4 verso a B1 recto) è di Gaetano Salvatore Raymondi. Seguono ad essa elogi all’Autore, in prosa e in versi fino a B5 verso (inclusa la “protesta” dell’autore ai lettori, in B5 verso).

L’opera è un patchwork di 80 brani della Bibbia, dei Padri della Chiesa e dei maggiori filosofi astrologically oriented and interpreted (se così più sinteticamente che in italiano si può dire). Nella lettera dedicatoria l’Autore afferma la necessitas astrologica facultatis in Medicina e anzi annuncia la futura pubblicazione di un’opera con quel titolo (o simili), che non mi risulta però aver mai visto la luce.

Esemplari: Bibl. Nacional de Portugal; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli (2); Bibl. pubblica arcivescovile Annibale De Leo, Brindisi; Bibl. Consorziale Viterbo; Bibl. Com. Aurelio Saffi, Forlì; Bibl. Ruffini, Dipartimento di giurisprudenza, Univ. Torino; Bibl. Com. Caprarola.

Bibliografia: Piancastelli p. 51, nota.