<<   N. 8621   >>

“Well-Whisher in Astrology H.S.” [XVII-XVIII secolo]. A new prognostication for the year of our Lord: being bessextile, or lear year [...] and from the creation of the world. [...] Feasts [...] the eclipses: the [...] the changes of the moon, [...] And the whole known fairs of [...] with several other things worthy of the noticing. [...] for the most part of the kingdom of Scotland, [...] city of Glasgow, where the pole-artick is elevated 56 deg. 6. min. By a well-wisher in astrology H.S. Glasgow, printed by Robert Sanders, 1696.

In 8°, A8, cc. [8].

Esemplari: Glasgow University.

Altri almanacchi di altro “well-wisher in astrology”, in quei casi riconoscibile per le sigle M.A. e W.S. (e non, come qui, H.S.), chenon sembrano rappresentare le iniziali degli autori, furono pubblicati negli anni 1694-1698 (vedi le schede nn. 8622-8624). A loro volta, questi almanacchi fanno parte di una “serie” di opere di analogo contenuto (astrologico), pubblicate dalla metà del XVII secolo fino al primo decennio del XVII, e forse oltre, da editori di Glasgow, Aberdeen ed Edinburgh, in assoluta prevalenza Robert Sanders e John Forbes, nonché, in misura minore, Andrew Anderson e John Reid. Con ogni probabilità, nonostante i numerosi pseudonimi utilizzati o le semplici iniziali, questi almanacchi furono curati da pochi autori, forse non più di due o tre. Si caratterizzano per l'identità del formato (tutti in 8°) e la paginazione (tutti di 8 carte, spesso non numerate). Rammento, tra gli altri, i seguenti “autori”, oltre a quello di questa scheda: “Expert mathematician”, “Philomates of Aberdene”, “Lover of the mathematikcs”, “Well-wisher of this kingdom”, “Well-wisher of his country”, Well-whisher in astrology M.A.”, Well-whisher in astrology W.S.”, Well-wisher of art”, “Well-whisher to the mathematiks”, “I.H. Philomathes”, “John-what-do-you-call-him”, “J.S Astrolog”, G.C., P.A., C.G., A.W. e altri ancora.