★ [Binet, Claude?] [XVI secolo]. Les destinees de la France, av Roy. Ensemble, le fragment du Poëme de la Loy, de Pierre de Ronsard, destiné pour sa Majeste, non encores veu. A Paris, Chez Iamet Metteyer, & Pierre L'Hviller imprimeurs & libraires ordinaires du roy. M.D.XCIIII (1594). Auec Privilège de sa Majestè.
In 4° (22 cm), A-G4, pp. 45 (i.e. 54), cc. [1 bianca]. Poema. Il verso del titolo è bianco. Testatine e capilettera xilografici. Errori di numerazione: la p. 23 è numerata 25; la p. 52 è numerata 36; la p. 54 è numerata 45. Contiene anche il frammento di un poema mai terminato di Ronsard (da G3 recto a G3 verso). Armi di Enrico IV al frontespizio. Testo in corsivo. Note a stampa al margine
Già alla prima pagina del testo introduttivo l’impronta è astrologica: l’autore (anonimo formalmente) vi si fa infatti cenno alla congiunzione tra Giove e Saturno del 12 maggio 1583 al grado 22 dei Pesci, Casa di Giove, con Marte nel Leone Segneur dominant dell’anno, congiunzione che, scrive, si forma ogni 796 anni. Il testo che segue la breve introduzione è in poesia e vi si tratta degli effetti (molto pesanti per la Francia) di questo aspetto celeste, nei limiti in cui la forma letteraria scelta da Binet lo consente. Chiude l’opera il frammento di Ronsard (le reste ne s’est pas trouuer, si legge in calce).
Esemplari: BNF (2); Getty Research Library, Los Angeles; Harvard University, Houghton Library.