★ Zappullo, Michele [XVI-XVII secolo]. Historie di quattro principali Città del Mondo, Gervsalemme, Roma, Napoli e Venetia. Sommariamente descritte da Michele Zappullo Napolitano, Dottor di Leggi. Nelle quali, con ordine di tempi, si trattano le cose più notabili quiui, & in altri paesi auuenute. Aggiuntoui vn compendio dell'istorie dell'Indie, & anche le Tauole Astronomiche, per maggior documento de Lettori. Con la Tauola de'Capitoli che si contengono nell'Opera. In Vicenza, appresso Giorgio Greco, MDCIII (1603). Con licenza de’ Svperiori.
In 8° (19.8 cm), a4 ✝4 A-Z8 Aa-Dd8 Ee4 (V1 segnata T1), cc. [8], pp. 449 (i.e. 439) [1]. Nella numerazione sono omese le pp. 270-279; le pp. 402-403 sono numerate 382-383. Marca tipografica al frontespizio. Incisione a piena pagina in Dd5. Tavole del nascer del sole e dei segni del zodiaco nelle pagine immediatamente successive. Note a stampa al margine. Carattere corsivo. Capilettera e testine xilografici. Il verso della prima carta è bianco. Il verso di a4 è bianco. Dedica a Giovancarlo Scaramelli datata in a3 recto In Napoli à di 5. Agosto 1603. Alla dedica fanno seguito il Proemio e la Tavola dei Capitoli fino a ✝4 recto. Errata in ✝4 verso.
Prima edizione.
Ho esitato un triennio prima di decidere se registrare quest’opera, che passa in genere per essere astrologica, quantomeno nella parte in cui (da pagina 423 alla fine) in essa si apre il capitolo denominato Discorso delle tavole astronomiche (tutte le pagine precedenti hanno carattere storico-geografico, con particolare attenzione dell’Autore agli aspetti mitologico-leggendari). Il mio amico Christopher Sokol, grande e carissimo antiquario londinese, mi aveva infatti contestato di non aver tenuto conto di questo libro: di fronte al “not in Cantamessa” lo lessi in formato digitale e a mia volta gli contestai la totale assenza di contenuti afferenti la disciplina astrologica. Anzi: pur trattando di pianeti e di zodiaco, Zappullo ha le idee chiare quanto alle differenze tra la scienza astronomica e la sua figlioccia astrologia: tanto vero che parla di orbite, distanze, misure, ma non accenna mai agli effetti che i Pianeti producono sugli esseri umani e sulle loro vicende (salvo un rapido cenno ai disagi che la Luna provoca alle persone, non meglio specificati, quando si trova in certe posizioni). Questa è in effetti la funzione dell’astrologia e la sua assenza esclude dal suo novero quest’opera. Nonostante tutto questo, alla fine mi sono indotto a comprare questo libro (che mi era rimasto in testa, nascosto da qualche parte) e, per di più, a registrarlo qui, anche se non c’entra; ma in realtà proprio per questo e per non sentirmi più dire l’insopportabile not in Cantamessa. I puristi bibliografi spero mi perdoneranno.
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Fondazione Francescani Trento; Bibl. Muratori Cavalese; Bibl. Civica Francesco Calvo Alessandria; Bibl. Statle Cremona; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Com. Antolisei San Severino; Bibl. Universitaria Modena; Bibl. Museo Naz. Certosa di Calci (esemplare incompleto); Bibl. e Musei Oliveriani Pesaro; Bibl. Com. De Nava Reggio Calabria; Bibl. Centro ricerche storia dell’alto Lazio, Viterbo; Bibl. archeologia e storia dell’arte BIASA, Roma; Bibl. Romama ed emeroteca Roma; Bibl. Universitaria Alessandrina Roma; Bibl. Civica Bertoliana Vicenza; Bayerische Staatsbibliothek München; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Staatsbibliothek Berlin; Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel; Marienbibliothek Halle; Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek Hannover (2); Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek Göttingen; Universitätsbibliothek München; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Universitätsbibliothek Bern; Bodleian Library Oxford; British Library; National Library of Scotland; Trinity College, Cambridge University; Cambridge University; Bibl. Mazarine Paris (2); Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève Paris (2); Kungliga Biblioteket; Hungarian Academy of Art Budapest; Israel Union List; Bibl. Nacional Madrid; Universidad Complutense Madrid; IE University Madrid; Nukat Varsavia; Harvard University, Harvard Library; Johnson & Wales University, Providence; New York Public Library; Folger Shakespeare Library Washington; Patrick Henry College; Roger William University; Yale University; Newberry Library Chicago; University of Maryland; University of Michigan; Virginia Tech; UCLAS; Berkeley University; Center for Research Library Chicago; John & Wales University, Charlottesville; San Francisco Museum of Modern Art; McGill University Montreal; Reddemer University, Canada.
Altra edizione: 1609, In Napoli, appresso Gio. Giacomo Carlino, & Costantino Vitale, con il titolo Sommario istorico del Dottor Michele Zappullo Napolitano. Oue con occasione di celebrare i successi di quattro gran citta, cioe di Gerusalem, di Roma, di Napoli, e di Venetia, e dell'Indie. Si viene a trattar dei regni del Giappone, della Cina, dell'Egitto, e della Siria […], in 4°, A-4G4 4H2, cc. [4], pp. 587 [1], cc. [12]. Esemplare, fra gli altri, della Bibl. Diocesana Salerno. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 12748.