<<   N. 8982 bis   >>

★ Zuliani, Giovanni [XIX secolo]. Delle comete Ed in particolare di quella che attendesi nell’anno bisestile 1848, Cenni popolari di Giovanni Zuliani. Professore di matematica nel privilegiato Istituto Filosofico di Desenzano. Venezia, co’ tipi di Pietro Naratovich. 1846. D Antonio Bizzarini.

In 8° (18.5 cm), pp. 110, cc. [1, gli errata]. Le pagine 2 e 6 sono bianche.

E’ in realtà un libretto di notizie astronomiche semplificate sulla storia delle comete, ma non è privo di qualche passaggio, curioso per l’epoca tarda in cui è stato scritto. Zuliani non si limita infatti a ricordare il timore che le comete hanno sempre indotto negli uomini, ma aggiunge una tesi singolare e suggestiva: se così è, evidentemente dev’esser accaduto un fatto grave coincidente con il transito di una cometa, e tanto grave da aver impresso nella memoria collettiva il relativo collegamento causale. Riporta poi l’opinione di William Whiston sulle origini del diluvio universale, che secondo questo scrittore sarebbe stato scatenato proprio dal transito di una vicinissima cometa, transito che avrebbe indotto effetti geodetici e atmosferici di straordinaria violenza. Inoltre, nel capitolo XVIII Zuliani ipotizza che le code delle comete dovrebbero produrre effetti sui vegetali e sugli animali (ma perché allora non sugli uomini?) e sollecita un’indagine in questa direzione. Infine, nell’ultimo capitolo, il XXIV, sembra dare per certo che ci siano abitatori delle comete, pur del tutto diversi dagli esseri umani. Per la cronaca, la cometa attesa per il 1848 effettivamente apparve, ma nel 1858, e prese il nome di Cometa Donati perché scoperta dall’astronomo pisano Giovanni Battista Donati.

Esemplari: Dipartimento di fisica e astronomia Univ. Bologna; Bibl. Com. labronica Francesco Domenico Guerrazzi Livorno; Bibl. Naz. Marciana Venezia; Univ. Cattolica Milano; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Stanford Libraries.