★ Bonardo (o Bonardi), Giovanni Maria [1552-1589?]. La// grandezza,// larghezza,// e distanza// di tvtte le sfere,// ridotte a nostre miglia:// Cominciando dall’Inferno, fino alla Sfera, doue stanno i// beati, e la Grandezza delle Stelle, con le vere cagioni// de’più segnalati effetti naturali, che si generano// in ciascun’[sic] elemento, e in ciascun cielo.// Opera dell’Ill. S. Gio. Maria Bonardo Frattegiano,// il Caualiere.// Con alcune chiare annotationi, per ciascun Capitolo,// di Luigi Grotto Cieco d’Adria. In Venetia, Presso Fabio, & Agostino Zoppini, fratelli, MDLXXXIX (1589).
In 8° (15.8 cm), A-R8 (ma C4 e non D4), cc. [9] 10-132 [4]. Ritratto di Luigi Grotto [1541-1585] all’età di 31 anni alla prima carta verso. Ritratto di Giovanni Maria Bonardo alla quinta carta verso. Incisione al frontespizio (Donna aureolata, la Verità, con le braccia aperte, seduta tra un leone e un' aquila a destra e un liocorno e un angelo a sinistra). Capilettera xilografici. Dedica a Benedetto Giorgi, Podestà di Vicenza.
Quinta (?) edizione.
L’opera in commento, di significativo successo editoriale, tratta di materie varie, dall’astronomia, alle scienze naturali, ai temi biblici. L’astrologia, in questo contesto, in pieno XVI secolo, non poteva mancare: sono però indicati i soli principi-base, senza particolari approfondimenti.
Esemplari: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2); Bibl. Prov. Salvatore Tommasi, L’Aquila; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Univ. Cattolica, Milano; Bibl. Com. Como; Bibl. Naz. Centr. Firenze; Bibl. Società economica, Chiavari; Bibl. Com. Francesco Antolisei, San Severino Marche, Macerata; Bibl. Reg. Universitaria, Messina; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Fondaz. Marco Besso, Roma; Bibl. Lancisiana, Roma; Bibl. Com. Degli Intronati, Siena; Bibl. Com. Pio Rajna, Sondrio; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Leoniana, Pistoia; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Provinciale, Salerno; Österreichischen Nationalbibliothek Wien; Bibl. General Universidad, Barcelona; Bibl. Nacional Madrid; Bodleian Library, Oxford; Imperial College London.
Bibliografia: Riccardi I 1 147; Houzeau-Lancaster 2618 (anche per l’edizione, che non ho trovato altrove, del 1574 di Venezia); Adams B 2379.
Prima edizione: 1563, In Venetia, per Francesco Rocca, in 8°, cc. [16], pp. 63 [1], con un ritratto. Esemplari: Bibl. Girolamo Tartarotti, Rovereto; Bayerische Staatsbibliothek München. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 2618; Riccardi I 1 147.
Altre edizioni:
1568, In Venetia, per Francesco Rocca all’insegna del Castello, in 4°, a-c4 A-H4, cc. [12], pp. 58. Esemplare della Bibl. com. Teresiana Mantova;
1570, In Venetia, per Simon Rocca all’insegna del Castello, in 8°, a-d4 A-K4, cc. [16], pp. 65 [1], cc. [6] [1 bianca], marca al frontespizio. Ritratto. Dati editoriali ripetuti al colophon. Esemplare della Bibl. Com. Sansepolcro, Arezzo. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 2618; Grassi p. 90;
1584, In Venetia, presso Fabio, & Agostino Zoppini, & fratelli, in 8°, A-R8, con 2 ritratti, cc. 134 (i.e. 132) [4]. Dati editoriali ripetuti al colophon. E' la prima edizione con il commento di Grotto. Esemplare della Bibl. Civica Verona. Bibliografia relativa: Olschki 13146; Riccardi I 1 147; Houzeau-Lancaster 2618; Grassi p. 90;
1600, [In Venetia], appresso Giacomo Zoppini, & fratelli. 1600.// Con Licenza de’ Superiori, in 8°, A-R8, cc. 136, con il ritratto di Grotto in A5 verso, con il titolo La// Grandezza// Larghezza,// e distanza,// di tvtte le sfere,// ridotte à nostre miglia,// cominciando dall’Inferno, fi//no alla sfera, doue stanno i Beati, e la Grandezza delle// Stelle, con le vere cagioni de più segnalati effetti naturali,// che si generano in ciascuno elemento, e in ciascun Cielo.// Opera dell’Illustre Sig. Gio. Maria Bonardo Fratteggiano, il// Caualiero.// Con alcune chiare Annotationi, per ciascun Capitolo, di Lui//gi Grosso Cicco di Hadria. Esemplare della Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo. Bibliografia relativa: Riccardi I 1 147; Houzeau-Lancaster 2618;
1611, In Venetia, presso Antonio Turini, in 8°, A-R8 (E3 e non M3), cc. 136. Esemplare della Bibl. Querini Stampalia, Venezia. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 2618; Riccardi I 1 147; Grassi p. 90.