<<   N. 991 bis   >>

★ Bongiovane [Buongiovane o Bongiovanni], Silvio [XVII secolo]. Scherzi astrologici sopra i più notabili auuenimenti del Mondo, e mutanze del tempo dell'anno Bissestile M.DC.LXIV. di Silvio Bongiovane. All’Altezza Sereniss.ma del Signor Principe Cesare d’Este. In Bologna, per gli HH. di Euangelista Dozza. Con licenza de’ Superiori. [1664].

In 4° (20 cm), [ ]4 A-B4 C6, cc. [4], pp. 28, cc. [1]. Sono bianchi i verso della prima, della seconda e dell’ultima carta. Incisione a piena pagina (putti in cielo; un ragazzo e una donna li guardano) al recto della prima carta. Incisione al frontespizio, al recto della seconda carta, in cui è riprodotto un sole fiammeggiante. Testatina xilografica al recto della terza carta. La dedica è senza luogo e senza data.

Classico pronostico astrologico seicentesco suddiviso per stagioni, all’interno delle quali, si sviluppano previsioni mensili. A pagina 28 si trovano le apartenenze [sic] dell’anno, le feste mobili e i quattro tempora. Il giudizio dell’anno non è positivo, considerato che Bongiovane identifica in Marte il dispositore del 1664. In particolare, l’Autore ritiene che l’Italia sia calpestata da questo severo dominatore, che si trova all’ascendente del Paese. A questo si aggiunge che Giove e Venere sono in quadratura con Saturno. In concreto, Marte comporterà ammazzamenti, travagli della plebe, colpita da nuove tasse e ulteriormente impoverita. Le malattie saranno per lo più della natura di Marte signore di quest’anno, calorose, acute, e mortali […]. Andrà male invece la raccolta del frumento e marzatelli, che dovrebbero essere cereali quali l’orzo e l’avena.

Esemplari: Bibl. Rosminiana Rovereto.

Bibliografia: Vedi la bibliografia citata in calce alla scheda n. 991.