★ Diodati da Lucca, Francesco (de) [XV-XVI secolo]. Pronostico dell’anno M.cccccxxij. Co[m]po//sto per Fra[n]cesco Diodato da Lucha// discipulo de miser Lucha Gau//richo Napolitano. Allo illu//strissimo & excellentissimo// signore Marco Anto//nio Colona dignis//simo Armi//gero. Dati editoriali assenti [1521].
In 4° (19 cm), senza segnatura, cc. [4]. Al frontespizio incisione xilografica che raffigura un giovane intento allo studio all’esterno di una capanna.
Diodati prevede che nel febbraio 1523 (sbaglia i calcoli di un anno!) tutti li pianeti co[n]iunti in pesce signo aquoso minazano grandissima neue & pioze in tanto che le terre uicine al mare fiumi & torrenti patiranno alcune gra[n]de inu[n]dation p[er] excetion Venetia: Padoua: Ferrara: Ma[n]toa: Milano: rauena: Roma […]: al di là dell’errore di calcolo, la concentrazione dei Pianeti nel Segno dei Pesci e le numerose congiunzioni che si formeranno così, è quanto avrebbe fatto prevedere l’arrivo del Secondo Diluvio Universale, previsione in relazione alla quale rinvio all’ampio commento della scheda n. 18. Qui la previsione è formulata nel 1521 e dunque in anticipo rispetto a quelle della maggior parte degli altri astrologi, che ne scrissero negli anni 1523-1524. Sotto questo profilo il pronostico qui descritto ha dunque importanza significativa.
Esemplari: Bibl. Capitular y Colombina, Sevilla.
Bibliografia: D. Martini, in Bibliofilia 2019, n. 1, nell’ambito del pregevole articolo Il lucchese Francesco Diodati, i suoi pronostici a stampa e il ritrovamento di una nuova edizione di Pesaro.