<<   N. 2947   >>

★ Gaurico, Luca [1475-1558]. [In A1 recto] Luc[a]e Gaurici Neopolitani// Prognosticon: ab incarnationis Christi anno// Millesimo quingentesimotertio, usq[ue]// tricesimumquintum eiusdem// elaboratum. [In A2 recto] Ad illustrissimu[m] ac inuictissimu[m] Mantu[a]e Marchio//nem, D. Fran. Gonza[ga]m, Luc[a]e Gaurici Neopolitani// Prognosticon ab año dñi Millesimo quingentesimo// tertio, ad annu[m]. M.D.XXXV. [In A5 verso: Mantu[a]e Calendis februariis Anno M.D.XII.] (1 febbraio 1512).

In 4° (19.5 cm), A6, cc. [5] [1 bianca]. Note a stampa al margine. Il verso della prima carta è bianco.

Da un pronostico di 10 pagine destinato a coprire un arco di tempo di 23 anni non si può pretendere granchè e tale è il caso di quello descritto in questa scheda. Va detto tuttavia che Luca Gaurico fece un lavoro serio, perché si accorse che nel febbraio del 1524 avrebbe avuto luogo la serie di 16 congiunzioni di Pianeti in un Segno d’acqua (i Pesci), cui un Celeberrim[us] Germanorum astrolog[us] [Johann Stöffler] aveva attribuito l’avvento del Secondo Diluvio Universale (vedi l’ampio commento sub scheda n. 18). Gaurico non evoca quei fatti, ma prevede (recto di A5) che le città che habuerint in horoscopices uirginem [Segno opposto a quello dei Pesci] atrocius huiuscemodi coelorum maliciam sentient e che avrebbero avuto luogo mutamenti, variazioni e alterazioni geologiche (verso di A4).

Per qualche nota biografica su Luca Gaurico vedi la scheda n. 2941.

Esemplari: Bibl. Apostolica Vaticana; Zentralbibliothek Zürich; Staatsbibliothek Berlin; Harvard University, Houghton Library; Southern Methodist University; Bridwell Library, Dallas (data erroneamente l’opera intorno al 1535).

Bibliografia: Adams G 290; Houzeau-Lancaster 14539; Grassi p. 283.