<<   N. 8410   >>

★ Villon, Antoine (de) [1589-1647]. L’Usage des Ephémerides, avec la methode de dresser et corriger toute sorte de Figures coelestes, & iuger par le moyen d’icelles des diuerses constitutions des Temps & Saisons de l’Annee, & de toutes les autres choses qui en dependent. Comme sont Guerres, Pestes, Famines, Mortalitez, & autres. Et encores de tous les Accidens que peuuent arriuer aux Hommes, tant à raison du Corps que del Esprit. Le Tout sans prejudice de la liberté, conformement aux Constitutions de l’Eglise Catholique, Apostolique & Romaine. Divisé en deux Tomes. Par Antoine de Villon, professeur en Philosophie dans L’Vniversité de Paris. A Paris, chez Jean Moreav, ruë Sainct Iacques, à la Croix Blanche, M.DC.XXIIII (1624). Avec privilege dv Roi.

In 8° (17.9 cm), in 2 Tomi con autonomi frontespizi: ã8 ê8 ĩ8 õ8 û84 è segnata õ4] ãã2 a4 b-q8; [ ]4 A-Z8 [M4 è segnata L4; Y1 è segnata Z1] Aa-Zz8 AAa-ZZz8 AAAa4, cc. [41] [1 bianca], pp. 7 [1 bianca], pp. 1-239 [1 bianca]; cc. [4], pp. 1-2010 (i.e. 1110), cc. [1 bianca]. 6 carte fuori testo, ripiegate: 4 nel I Tomo; 2 nel II Tomo. Piccoli capilettera, testatine e fregi. Note a stampa al margine. Fregio xilografico al frontespizio del II Tomo. La pagina 112 del I Tomo è bianca; i verso del primo e del secondo frontespizio sono bianchi. Pagina 74 è bianca. Le pagine 1100-1110 del II Tomo sono numerate 2000-2010. Extrait du privilège datato Compiègne, 12 maggio 1624 in ãã1 verso. Dedica a Henri de Bourbon senza data né luogo nel I Tomo. La dedica nel I Tomo è seguita dalla lunga Apologie contre les calomniateurs de l’Astrologie, che termina in û5 recto.

Carte ripiegate nel Tomo I: tra la pagina 46 e la pagina 47 (ripiegata più volte: Table de l’aequation des jours); altra dopo pagina 73; tra la pagina 104 e la pagina 105 (Table pour la latitude de la Lune); altra dopo la pagina 112 (Table des plus remarquables estoilles […]). Inoltre, un oroscopo disegnato sulla città di Parigi per il 1624 è inciso a pagina 171.

Carte ripiegate nel Tomo II: 1 tavola tra la pagina 104 e la pagina 105 (Table des dignitez essentielles des Planettes); altra tra la pagina 1040 e la pagina 1041 (Table Generalle des Profections). Ancora nel II Tomo: oroscopo dell’Autore al recto della carta [4] e altre incisioni, tra le quali: a pagina 75, a piena pagina, la table des maisons des Planéttes; a p. 148 la tavola degli aspetti a ¾ di pagina.

Opera monumentale. Secondo Jean Baptiste Morin essa costituirebbe mera traduzione di un’opera di Origanus ma non è vero. Nella lunghissima introduzione (la sopra citata Apologie contre les calomniateurs de l’Astrologie), Villon difende vigorosamente il suo lavoro di astrologo e risponde in modo articolato alle 6 obiezioni che i detrattori di questa scienza generalmente (gli) muovono. Sostiene dunque che non sono solo gli astrologi a sbagliare diagnosi, perché questo capita per esempio anche ai medici; che è sbagliato dire che due persone che nascono nello stesso momento e nello stesso posto debbano avere lo stesso destino, dipendendo esso dalle loro condizioni di partenza; che due gemelli hanno lo stesso destino solo se nascono a brevissima distanza l’uno dall’altro; che, come gli astrologi sanno, una posizione astrale produce effetti diversi perché si combina con altri elementi, accidenti e situazioni di fatto; che, contrariamente a quanto i detrattori dell’astrologia ritengono, le variazioni dell’ora effettiva di nascita non sono così sensibili; che per la determinazione del minuto esatto della nascita occorre aver riguardo al momento in cui il bambino respira, e non ad altri momenti; che gli astrologi usano la loro scienza per predire così come i marinai prevedono la tempesta e i medici la morte del malato. Sostiene poi l’utilità dell’astrologia, che egli dichiara di insegnare gratuitamente. L’opera tratta di ogni aspetto dell’astrologia e non trascura nozioni di carattere astronomico. L’Autore si occupa sia dei dati necessari per interpretare un oroscopo individuale, sia di quelli relativi alla cosiddetta astrologia mondiale. L’ultima parte riguarda la cosiddetta astrologia giudiziaria (così si chiamò fino al XVII Secolo, in accezione spregiativa) e contiene le relative istruzioni per praticarla.

Esemplari: Lyon Bibl. Diderot Education; Bibl. UP BIU Santé Medécine; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Médiathèque Louis Aragon, Les Mans; Bibl. Méjanes, Aix-en-Provence; Bibl. d’étude et du Patrimoine, Toulouse; BNF (6); Bibl. Mun. Julien de Laillier, Valognes; Bibl. Mun. Angers; Bibl. Mun. Versailles; Bibl. Carré d’art, Nimes; Bibl. Mun. Auxerre; Bibl. Mun. Lyon; Bibl. Trivulziana, Archivio storico, Milano; Bibl. Naz. Universitaria Torino (esemplare mutilo); Bibl. Estense Universitaria Modena; Bibl. Naz. Marciana Venezia; Bibl. Nacional Madrid; National Library of Scotland; British Library; Staatsbibliothek Berlin (2); Universitätsbiliothek Tübingen; Harvard University Harvard Library; Massachusetts Renaissance Studies; Brown University, Providence, Rhode Island; New Mexico State University.

Bibliografia: Caillet III 11203; Bezza II 432 (indica la data del 1634); Houzeau-Lancaster 3010; CATAF.