<<   N. 2584   >>

★ Feyens, Thomas [1567-1631] - Froidmont, Libert [1587-1653]. De Cometa anni MDCXVIII dissertationes Thomae Fieni in Academia Louaniensi medicinae et Liberti Fromondi Philosophiae Professorvm in quibus tum istius motus, tum aliorum omnium essentia, effectus, & praesagiendi facultas declarantur. Ejusdem Thomae Fieni Epistolica quaestio an verum sit Coelum moveri & Terram quiescere. Antuerpiae, apud Gvlielmvm à Tongris, sub signo Gryphi, MDCXIX (1619).

In 8° (16 cm), A-K8 (le carte K7 e K8 sono bianche), pp. 153 [1], cc. [1] [2 bianche]. Errata in K6 verso. Dedica di Libert Froimond a Francisco Paz datata in A4 verso Louanij ex Falcone nostro 3. Idus Ianuarias M.DC. XIX.

In relazione al transito di questa cometa (rectius: delle 3 comete che si resero visibili nel 1618) vedi il commento in calce alla scheda relativa a Puteanus (n. 6443), nella quale ho indicato gli autori che ne trattarono e dei quali ho descritto le opere. Rinvio inoltre all’indice specifico degli autori di opere monotematiche sulle comete.

L’opera si compone di tre parti: nella prima Feyens scrive a Froidmont; nella seconda parte Froidmont risponde a Feyens; nella terza parte Feyens scrive a Tobia Mattei e Giorgio Gays una Disputatio an coelum moueatur & terra quiescat (Feyens vi sviluppa tesi anticopernicane). La terza parte non contiene profili di interesse astrologico, riguardando i rapporti di movimento tra i corpi celesti e la terra. Le prime due parti, invece, attengono alle caratteristiche e alla natura della cometa transitata in cielo tra il novembre 1618 e il gennaio 1619. I due professori discutono del tema consueto, relativo alla natura delle comete: se esse siano corpi celesti o exhalationes dell’atmosfera, nonché della loro composizione e del loro colore. Entrambi, pur non avendo opinioni coincidenti per i profili scientifici (Feyens pensa che le comete siano corpi celesti; Froidmont attribuisce ad esse, invece, natura corruttibile e dunque non propriamente stellare), convengono che è sbagliata l’attribuzione alle comete di un’incidenza sugli eventi umani, come sostengono fra l’altro gli astrologi. Feyens, in particolare, ridicolizza l’opinione che attribuisce un effetto sui destini dei Principi al transito delle comete sul rilievo che, trattandosi, dicunt, di exhalationes atmosferiche, colpirebbero i soggetti che hanno … carni più tenere degli altri (come, per l’appunto i Principi). Distanza nei confronti della disciplina astrologica, del resto, Feyens l’aveva già manifestata, sia pure nell’ambito di un tema diverso e tangenzialmente, nell’opera De viribus imaginationis Tractatus, oggetto della scheda n. 2583 bis.

Prima edizione.

Esemplari: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. centr. Regione siciliana, Palermo; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Mun. Nancy (2); Observatoire de Paris; Bibl. Méjanes, Aix-en-Provence; Bibl. Carré d’art, Nimes; Bibl. Mun. Rouen; BNF (3); Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; CNAM, Paris; Cambridge University; British Library; Bodleian Library, Oxford; Universitätsbibliothek Freiburg; Staatsbibliothek Berlin; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Universitätsbibliothek Erlangen Nürnberg Hauptbibliothek; Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek, Hannover; Thüringer Universitäts- und Landesbibliothek Jena; Staatliche Bibliothek Regensburg; Universiteit Utrecht; Museum Boerhaave, Leiden; Staatsbibliothek Maastricht; Universidad de Sevilla; Bibl. Universidad Complutense, Madrid; Universitätsbibliothek Basel; St. Galler Bibliotheksnetz; Royal Library of Belgium; Yale University; Yale University Medical Library.

Bibliografia: Houzeau-Lancaster 5660; Grassi p. 253; CATAF.

Altre edizioni, ad opera di Feyens e Libert Froidmont:

- 1655, Londini [London], Typis E. Tyler, Impensis Ed. Storycon, il titolo Liberti Fromondi S. Th. L. Collegii Falconis in Academia Luvaniensi philosophiae professoris primatii. Meteorologicorum libri sex. Cui accessit in hac ultima editione Thomae Fieni, et Lib. Fromondi Dissertationes de cometa anni MDCLXXXI. Et clarorum virorum Judicia de pluvia purpureae Bruxellensi, in 8°. Esemplare della National & Oceanic Atmospheric Administration, Maryland;

- 1656, Lugduni [Lyon], con il titolo Meteorologicorum libri sex; accesserunt Th. Fieni et Lib. Fromondi dissertationes de cometa anni 1618, et clarorum virorum judicia de pluvia purpurea bruxellensi. Esemplare della Bibl. Mun. Chalons-en-Champagne;

-1670, Londini, Typis & impensis J. Redmayne, pro Georgio West, apud quem prostant Oxonii, con il titolo Liberti Fromondi S. Th. L. Collegii Falconis in Academia Luvaniensi philosophiae professoris primatii. Meteorologicorum libri sex. Cui accessit in hac ultima editione Thomae Fieni, et Lib. Fromondi Dissertationes de cometa anni MDCLXXXI. Et clarorum virorum Judicia de pluvia purpureae Bruxellensi, in 8°, cc. [4], pp. 460, cc. [5], pp. 62, cc. [3], pp. 42. Esemplare della Leeds Library.