★ Argoli, Andrea [1570-1657]. Andreae Argoli D. Marci Serenissimo annuente Senatu Equitis, Medici, Philosophi, at in Patauino Lyceo Mathematicas Scientias profitentis De diebus criticis et de Aegrorum decubitu Libri Duo. Patauij [Padova], apvd Paulum Frambottvm, 1639.
In 4° (24.4 cm), ☩4 a4✝4 A-M4; [ ]2 A-R4 S2 T4, cc. [16], pp. 93 [1 bianca], cc. [1 bianca]; cc. [2], pp. 148. Frontespizi separati del Liber Primus e del Liber Secundus: il primo è inciso a piena pagina con figure architettoniche; il secondo ha marca tipografica. 126 diagrammi astrologici di forma quadrata nel Liber Secundus (fra cui quelli di Sisto V, Clemente VIII, Paolo V, Enrico II, Enrico III e Enrico IV di Francia, Ferdinando Gonzaga, Cardinale Aldobrandini). Dedica a Giovanni Paolo Vidman datata in ☩3 verso Patauij Die 15. Cal. Decemb. M.DC.XIL (18 dicembre 1639).
Prima edizione.
Opera importante e straordinariamente documentata, come si evince, fra l’altro, dai 126 oroscopi incisi e commentati nel testo.
Il “cuore” dell’opera, la più importante di astrologia medica, tra quelle, numerose, pubblicate da Argoli, è rappresentato dal rapporto tra parti del corpo, relative malattie e astrologia. I 126 oroscopi hanno in effetti quale oggetto assolutamente prevalente l’identificazione, attraverso lo strumento astrologico, delle malattie (e del loro corso) dei soggetti esaminati da Argoli. Quest’opera fu oggetto di commento da Placido de Titis (scheda n. 8020).
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Guido Horn d'Arturo del Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna e dell'Osservatorio Astronomico, Bologna; Bibl. Facoltà Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Milano; Bibl. Medicina Univ. Studi Firenze; Bibl. Polo Medicina Legale Univ. Studi di Padova; Bibl. Osservatorio Astronomico di Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. centrale regione siciliana, Palermo; Bibl. dipartimento di medicina, Univ. degli studi La Sapienza, Roma; Bibl. del seminario vescovile, Asti; Bibl. sezione anatomia umana, Univ. degli studi, Bologna; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Univ. degli studi, Urbino; Accademia Georgica, Treia; Universitätsbibliothek Basel; Christ Church Library, Oxford; Glasgow University; Wellcome Library; BNF (5); Bibl. municipale Amiens; Bibl. municipale Grenoble; Bibl. municipale Avignon; Bibl. municipale Nimes; Bibl. Université Bordeaux; Académie Médicine, Paris; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Staatsbibliothek Berlin; Bibl. Publica del Estado, Palma de Mallorca; Bibl. Publica del Estado, Còrdoba; Bibl. Nacional Madrid; Russian State Library; Harvard University; Yale University; Yale University Medical Library; University of Chicago; The National Library of Medicine of the USA; Burndy Library, San Marino, California; Columbia University, New York; Duke University Library, North Carolina; University of Illinois; Southern Illinois University, School of Medical, Springfield; University of Notre Dame; New York Public Library Research; University of Toronto, Thomas Fisher Rare Books.
Bibliografia: Piantanida 2149; Graesse I 194; Caillet I 382 (“ouvrage […] rare”); Riccardi I 1 50; Menarsiana 218; Thorndike VII p. 122; Houzeau-Lancaster 5888; Grassi p. 34.
Altre edizioni:
- 1652, Patauii [Padova], apud Paulum Frambottum, in 4°, )(4 §4 A-Z4 Aa-Bb4, cc. [4], pp. 6, cc. [1], pp. 371 [1], cc. [6]. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Firenze. Bibliografia relativa: Piantanida 2150; Graesse I 194; Riccardi I 1 50 e II II 86; Caillet I 382; Dorbon 5374; Grassi p. 35;
- 1656, Patauii, apud Paulum Frambottum, in 4°, [ ]4 A§§4 A-Z4 Aa-Zz4 Aaa-Bbb4, cc. [4], pp. 371 [1], cc. [6]. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano.