Torrella de Santa Justa, Gaspar Obisbo [1450-1510]. Judicium uniuersale de portentis, praesagiis, & ostentis rerumq[ue] admirabilium ac solis & lune defectibus, & cometis. Romae, Joannem Besicken Alemanum. MDVII (1507).
In 8°, A-B8, cc. [16]. La carta [1] e la carta [16] verso sono bianche. Epistola dedicatoria di Torrella a Papa Giulio II Giovanni Gozzadini datata Romae Kal. Ianuarii// M.D.VII. Dedica ad Alessandro Borgia.
Prima edizione.
E’ opera (che ho letto nell’edizione del 1578, infra descritta) che ha ad oggetto sia prodigi, sia effetti delle eclissi, sia effetti derivanti dal transito di comete e contiene lunghi elenchi degli uni e delle altre. I prodigi sono della più varia natura: l’apparizione di 3 soli (che porta inondazioni), maiali che generano agnelli, cavalli con 5 zampe, bambini con 2 teste, piogge di fuoco, piogge di cibo, piogge ininterrotte, tuoni spaventosi, donne siamesi con 4 braccia e così via. Le eclissi sono sempre foriere di guai (futurum malum nunciare): e anche in questo caso Torrella enuncia casi del passato. Infine, le comete, che l’Autore afferma essere exhalationes provenienti ab infima regione aquae & terrae, secondo la dottrina aristotelica. Riguardo alle stellae crinitae, l’Autore esplicita gli effetti (sempre dannosi) a seconda del Segno zodiacale in cui appaiono e afferma che un astrologus peritus & expertus, così come per le eclissi, può prevedere cosa accadrà agli uomini e ai Regni in occasione del passaggio di una cometa. Si arriva così alle ultimissime carte del testo, ed ecco la sorpresa; Torrella, che fino a lì aveva raccontato di prodigi ed eventi celesti mostrando di ravvisare un rapporto di causa-effetto fra i primi e i fatti luttuosi o negativi enunciati, prende improvvisamente (ma parzialmente) le distanze ed afferma che, se i corpora coelestia possono sì avere qualche effetto sui corpora humana, non altrettanto può e deve dirsi per l’intellectum, che è certamente alieno da influenze di quel genere.
Esemplari: Bibl. Naz. Centrale Firenze; Harvard University, Medical School, Countway Library; British Library.
Bibliografia: Thorndike IV p. 574.
Altre edizioni:
★ 1578 [Tegernsee] In Typographia Tegernseensi// M.D.LXXVII, in 4°, 21 cm, A-E4 F2, cc. [22], con il titolo Ivdicivm vniversale// de Portentis,// praesagiis,// et o//stentis rervm admirabilivm.// Ac Solis et Lvnae defecti//bvs, atqve Cometis. Avtore Gaspare Torella Valentino.// Episcopo Sanctae Iustae.// Promulgante Anselmo Stoeckelio Equi//te aurato Ordinis Constantiniani, Consiliario// Ducali Bauarico// […] Cum Priuilegio Caesareae Maiestatis. Capilettera xilografici; il verso della prima carta è bianco. L’opera è scritta sotto forma di lettera diretta ad Alessandro Borgia. Epistola dedicatoria a Johannes Fugger di Anselm Stöckel. Epistola dedicatoria di Torrella a Papa Giulio II Giovanni Gozzadini datata, in B1 verso, Romae Kal. Ianuarii// M.D.VII. Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München; Staatsbibliothek Berlin; Bibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität München; St. Peter Salzburg Stiftsbibliothek. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 5607; Riccardi II V 164 (dubita, con fondamento, che Torella o Torrella sia italiano: in effetti è spagnolo); Zinner n. 2866;
1597, Frankfurt, in 4°. Fonti relative: Zinner n. 3755; Houzeau-Lancaster, cit.; Riccardi cit.