★ Torres de Villaroel, Diego [1693-1770] Testamento del Reverendo Don Diego De Torres y Villarroel, cathedratico de Astrologia en la Universidad de Salamanca. [In A4 verso: Con licencia: En Sevilla en la Imprenta Castellana, y Latina de Diego Lopez de Haro en calle de Genova] [1724?].
In 4° (20 cm), A4 cc. [4].
Plaquette scritta per scherzo dal trentenne Diego Torres de Villarroel e contenente il suo finto testamento, nel quale dà in prevalenza istruzioni per il pagamento dei suoi debiti, esclusi però quelli verso le donne, cui scrive d’aver donato poemi, versi, parole in grande abbondanza. Scrive anche che desidera essere sepolto con luna decrescente nel caso muoia con luna crescente, e ciò per ragioni di conservazione del suo corpo. Afferma poi che esso possa essere mostrato ai pellegrini nei giorni di eclissi solari o di altri astri, o in altre speciali occasioni. Quanto ai debiti, scrive che lascerà due cambiali, una per il giardiniere di Getsemani e l’altra all’angelo che controlla l’ingresso del Paradiso; suggerisce, nel caso non fosse possibile consegnarle ai destinatari, di farle avere a Saturno, che, se non sarà congiunto a Venere, pagherà più puntualmente di quel che farebbe il Sole. Aggiungo che ho potuto raccontare le cose che ho appena scritto grazie alla traduzione del testo fatta per me da Julien Comellas (dallo spagnolo al francese), amico da anni e antiquario di Barcellona: lo stile letterario e oggettivamente oscuro di Torres non mi aveva infatti consentito di comprendere il senso delle frasi che ho riportato e tradotto in italiano.
Di questa plaquette furono fatte 3 edizioni, tutte senza data (2 a Sevilla e 1 a Valladolid): mentre mi sento di escludere che la prima delle 3 edizioni sia quella di Valladolid, che non fu luogo di stampa abituale dell’Autore, non so quale, delle due di Sevilla, preceda l’altra. Posso dire però che quella di Manuel Caballero (infra), anch’egli come Lopez de Haro, stampatore delle prime opere di Torres, è certamente la più rara, essendo apparentemente posseduta da una sola biblioteca pubblica.
Per un commento generale sulle opere di Torres rinvio alla scheda n. 8071 bis.
Esemplari: Bibl. Arzobispado de Sevilla; Universidad de Sevilla; Universidad de Oviedo; Universidad Complutense, Bibl. Historica, Madrid; Bibl. Nacional Madrid; Bibl. Valenciana; Universidad de Barcelona; Funfaciòn Universidad Española Madrid; Cambridge University; Universitätsbibliothek Köhln; Duke University; University of Illinois; UC Barkeley Libraries.
Bibliografia: Palau 337571.
Altre edizioni presumibilmente coeve, ma tutte senza anno di pubblicazione:
- En Sevilla, en la Imprenta de Manuel Caballero, in 4°, A4, cc. [4]. Esemplari: Universidad de Oviedo;
- Impressa en Valladolid, en la Imprenta de la Real Chancilleria, in 4°, A4, pp. 8. Esemplari: Universidad de Valladolid; Universidad Complutense Madrid; Bibl. Central de Cantabria.