Unicorno, Federico [XVI-XVII secolo]. Sopra la cometa apparsa l’anno M.DC.XVIII il Mese di Novembre in queste parti d’Italia. Discorso di Federico Vnicorno Astrologo da Bergamo. In Venetia, appresso Antonio Pinelli, M.DC.XVIII (1618).
In 4°, senza segnatura, cc. [4]. Incisione della cometa al frontespizio. Capilettera xilografici. L'ultima carta contiene un componimento poetico latino di Andrea Chiocco e un sonetto in italiano di Cristoforo Ferrari. Il verso della prima carta è bianco.
E’ una delle numerose opere che hanno quale tema una delle 3 comete che si resero visibili nel 1618. Ho raccolto i nomi di tutti gli autori di cui ho citato e descritto le opere su questo corpo celeste in calce alla scheda n. 6443 relativa a Puteanus. Rinvio inoltre all’indice specifico nel quale ho elencato gli autori che hanno scritto opere sostanzialmente monotematiche su singole comete.
Esemplari: All Souls College Library Oxford; Bibl. Naz. Marciana, Venezia (2); Universitätsbibliothek Basel; Institut de France, Paris; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bayerische Staatbibliothek München.
Bibliografia: Riccardi I 2 564.