<<   N. 8305   >>

★ “Valeriano, Pierio” (Bolzani, Giovan Piero) [1477–1558]. Compendivm// in Sphaeram per Pierivm// Valerianvm Be//llvnensem. {Al verso dell’ultima carta: Impressit Romae, Ant[onius] Blades Platina Asulanus,// cum Priuilegio, nequis alius Imprimat, sub Anathe//matis poena, & Pecuniaria mulcta, ut in// Breui Apostolico continetur.// M.D.XXXVII Men[se] Apr[ili]} (aprile 1537).

In 4° (14.8 cm), A-F4, cc. [24]. 34 belle incisioni astronomico-astrologiche nel testo e incisioni della Sphaera al frontespizio e all’ultima carta verso. Carattere corsivo. La data e i dati editoriali sono all’ultima carta, ove pure figura una diffida ai contraffattori (“nequis alios Imprimat, sub Anathematis poena, & Pecuniaria mulcta, ut in Breui Apostolico continetur”). Dedica al Cardinale Farnese nella seconda carta.

Riccardi (infra) riferisce di altra edizione coeva di Venezia, che tuttavia non ha visto. L’edizione è citata anche da Houzeau-Lancaster (infra), da cui Riccardi ha tratto la notizia.

Il Compendium venne inserito in varie edizioni della Sphaera (vedi le schede nn. 7018, 7021, 7023, 7025, 7031, 7034 e 7038 sub Sacrobosco). Qui è pubblicato separatamente.

E’ una delle numerosissime opere a commento del De Sphaera di Joannes De Sacrobosco (John Hollywood). Le nozioni di carattere astronomico sono miscelate con quelle di carattere astrologico. L’opera si caratterizza per le più che graziose incisioni.

Esemplari: Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. comunale, Terni; Bibl. civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Universitaria Padova; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. comunale degli Intronati, Siena; Bibl. comunale Luigi Fumi, Orvieto; Bibl. Com. Caprarola, Roma; Bibl. Mun. Lyon; Bayerische Staatsbibliothek München; Yale University; Columbia University, New York.

Bibliografia: Riccardi I 2 568; Thorndike VI p. 447; Grassi p. 701; Houzeau-Lancaster 2471 (anche per un’edizione coeva di Venezia e altra del 1540, anch’essa di Venezia).

Pierio Valeriano scrisse anche Hieroglyphica// siue de sacris Aegy//ptiorvm literis commentarii,// Ioannis Pie rii Valeriani Bolzanii […], Basileæ, Michael Isengrin, 1556, in folio, [ ]6 a-z6 A-M6 N4 O-3D6 3E8, cc. [6], pp. 15 [1], cc. 15-424 [26]. Iniziali, fregi e vignette xilografiche. Ritratto dell’Autore al verso del frontespizio. Esemplare tra gli altri della Bibl. Naz. Braidense, Milano. Quest’opera, più di mitologia che di astrologia, ebbe numerose edizioni successive: la cito perché in essa sono riprodotte, assieme a quasi altre 300 incisioni, i segni zodiacali. Ciò che tuttavia non è sufficiente per qualificare quest’opera tra quelle astrologiche.