<<   N. 8983 bis   >>

★ Zuñiga y Ontiveros, Felipe (de) [XVIII-XIX secolo]. Pronostico de temporales, deducido de los aspectos planetarios de ocurren en el año de 1809: decimoquinto que arregla al meridiano de Mexico. D. Mariano Joseph de Zúñiga y Ontiveros. Agrimensor titulado por S.M.Q.D.G. Con las licencias necesarias. Impreso en México en la Oficina de su Autor Calle del Espiritu Santo [1809].

In 8° (15 cm), pp. 27 [1]. Incisione che riproduce un’aquila al frontespizio, in cornice xilografica.

Nella scheda n. 8983 ho descritto un’opera di contenuto simile a questa, pubblicata nel 1736: l’Autore ha dunque proseguito il suo lavoro periodico (questa sembra essere la quindicesima uscita) molto a lungo nel tempo. Contiene un calendario con l’indicazione degli aspetti tra i Pianeti, blande previsioni metereologiche e l’elencazione delle eclissi.

Esemplari: Bibl. Nacional Madrid.

Ho potuto individuare la seguente, ulteriore, uscita: 1811, Impreso en México en la Oficina de su Autor, diciassettesima edizione, in 8°, pp. 27 [1], con incisione al frontespizio. Esemplare della Bibl. Nacional de Chile, Santiago.

Aggiungo a queste note quanto mi ha segnalato Bill Cotter, caro amico e libraio antiquario di Austin, Texas: l’esistenza di una serie di almanacchi messicani compilati da Mariano José de Zuñiga Ontiveros [1804-1820], figlio di Felipe. Gli almanacchi furono stampati a Ciudad de Mexico quantomeno tra il 1804 e il 1821, con titolo uniforme: Calendario dispuesto por Don Mariano Joseph de Zuñiga y Ontiveros agrimensor por S.M. (Q.D.G.) para el año del Señor de [1805-1821]. Los seis meses primeros [-segundos]. Tutti i calendari/almanacchi sono in folio, di cm. 43,7x32, stampati al recto di una singola carta, bianca al verso, fatta eccezione per quello che attiene all’anno 1821. Scrive Bill Cotter che essi record eclipses and other celestial phenomena, lunar phases, meteorological predictions, astrological data, fest days, and the essential days of the Catholic calendar. Solo l’University of Texas at San Antonio possiede la sola uscita per l’anno 1805, verosimilmente la prima della serie.