★ Bonsi, Lelio [1532-?]. Cinque// lezzioni di// M. Lelio Bonsi// lette da lui pubblicamente nella// Accademia Fiorentina.// Aggiuntovi un breve Trattato della// Cometa.// E nella fine un Sermone sopra l’Eucarestia da doversi recitare// il giouedì Santo del medesimo Autore. In Fiorenza [Firenze]// Appresso I Givnti// MDLX (1560).// Con priuilegio. [Al recto dell’ultima carta: In Fiorenza// Appresso i Givnti// l’anno MDLX].
In 8° (17.9 cm), ✳4 A-O8 P4, cc. [4] 112 (ma 111) [1]. Marca tipografica al frontespizio e in fine (il giglio). Capilettera incisi. Il verso della prima e dell’ultima carta sono bianchi. Dedica di Filippo e Iacopo Giunti a Francesco Medici datata in ✳3 verso Di Fi//renze. il xxv. d’Agosto. MDLX.
Lelio Bonsi, accademico fiorentino alla Corte dei Medici, si distinse nella letteratura e in seguito approfondì gli studi legali nell'Università di Pisa.
Ai fini di questa bibliografia rileva la seconda parte (Trattato della Cometa). Qui Bonsi affronta i temi della formazione delle comete, della loro, per così dire, identità e, infine del loro significato secondo gli astrologi. A quest’ultimo scopo si avvale di quanto hanno scritto Tolomeo e Albumasar rispettivamente nel Tetrabiblos e nel Flores Astrologiae (schede nn. 6431 e 142), secondo i quali l’interpretazione dipende dal loro colore e dal Segno dello Zodiaco in cui transitano.
E' opera che ebbe gran successo e che fu stampata in moltissime copie, come risulta dall'elenco, non esaustivo, delle biblioteche pubbliche che ne posseggono esemplari.
Esemplari (non esaustivamente): BNF (3); Médiathèque Centr. d’agglomération Emile Zola, Montpellier; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Universitaria di Bologna (2); Bibl. Acc. Petrarca, Arezzo; Bibl. Prov. Scipione e Giulio Capone, Avellino; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Gaetano Fornasini, Castenedolo; Bibl. Univ. Cattolica, Milano; Bibl. Zelantea, Acireale; Bibl. Antoniana, Padova; Bibl. Com. Aurelio Saffi, Forlì; Bibl. Prov., Foggia; Bibl. Accademia della Crusca, Firenze; Bibl. Seminario Arcivescovile Maggiore, Firenze; Bibl. Riccardiana, Firenze; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Marucelliana, Firenze; Bibl. Guido Horn d'Arturo del Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna e dell'Osservatorio Astronomico, Bologna; Bibl. Ottorino Marcolini, Univ. Cattolica, Brescia; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Società dantesca italiana, Firenze; Bibl. Della Badia dei Benedettini di S. Andrea della Castagna, Genova; Bibl. del convento di S. Anna, Genova; Bibl. Vescovile, Nardò; Bibl. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno; Bibl. Comunale Valentiniana, Camerino; Bibl. Comunale, Mozzi Borgetti, Macerata; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. del Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Comunale Augusta, Perugia; Bibl. S. Basilio del seminario arcivescovile, Perugia; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Comunale Federiciana, Fano; Bibl. del liceo ginnasio Torricelli, Faenza; Bibl. Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Comunale Paroniana, Rieti; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Roma; Bibl. del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini, Roma; Bibl. Civica Gambalunga, Rimini; Bibl. Comunale degli Intronati, Siena; Bibl. Reale, Torino; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. della Fondazione Luigi Firpo, Torino; Bibl. Civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Arcivescovile, Udine; Bibl. d’arte Museo civico Correr, Venezia; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. civica Verona; British Library; Liverpool University; Manchester University; Staatsbibliothek Berlin; Bayerische Staatsbibliothek München; University of Texas; Yale University; Harvard University, Houghton Library; University of Oklahoma; Cornell University, New York; Newberry Library, Chicago; New York Public Library Research; Burndy Library, San Marino, California; Smithsonian Institution, Washington.
Bibliografia: Gamba 1265; Riccardi II I 7 e II II 98; Rosenthal 3562; Graesse VII 106; Olschki 6160; Grassi p. 92; Parenti, Prime edizioni 93; Angelica 5; Haym p. 162.