★ Borro, Girolamo [1512-1592]. Girolamo Borro// Aretino// Del flvsso, e reflvsso// del Mare, & dell’inondatione// Del Nilo.// La terza volta ricorretto dal proprio Autore.// Alla Sereniß. Donna Giovanna d’Austria,// Reina nata, & Gran Duchessa// di Toscana. In Fiorenza,// Nella Stamperia di Giorgio Marescotti.// MDLXXXIII (1583). [Al recto dell’ultima carta: In Fiorenza,// Nella Stamperia di Giorgio Marescotti.// MDLXXXIII].
In 8° (16 cm), a-b8 A-O8, cc. [16], pp. 220, cc. [1] [1 bianca]. Marca tipografica (un veliero e iniziali G.M.) al frontespizio con il motto Et vult et potest. Veduta di Firenze incisa al recto dell’ultima carta. Capilettera xilografici. I verso della prima e dell’ultima carta sono bianchi. Fino ad a7 verso: dedica a Bianca Cappelli senza luogo e senza data, cui seguono ulteriori dediche a Iacopo Salviati e a Giovanna d’Austria, anch’esse senza luogo e senza data. Tra b1 recto e b8 verso: la Tavola, i nomi delle persone citate e i nomi dei dialoganti (Girolamo Borro, Giovanna d’Austria,Giovanni Acciaiuoli, Conte Polidoro e Alessandro Neroni).
Ristampa della terza edizione.
Pur non trattandosi di un vero e proprio testo di astrologia, quest’opera merita ugualmente di essere registrata qui, perché le regole della disciplina astrologica la percorrono direi in parallelo con quelle astronomiche, quasi ne costituissero il presupposto. Così, il significato dei Pianeti e dei Segni, ignoto all’astronomia e anzi da questa respinto, compare qui e là non come riferimento “storico”, ma proprio quale attributo. Ciò che Borro, maestro a Pisa di Galileo, rifiuta è invece il concetto di influenza degli astri nelle vicende umane, ipotesi che, nell’ambito del dialogo in cui il testo è articolato, viene trattata quasi con fastidio. L’opera ebbe un significativo successo editoriale, come si evince dalle edizioni, verosimilmente – con la parziale eccezione della prima – stampate in numerose copie.
Esemplari: Bibl. Città di Arezzo; Bibl. Prov. Scipione e Giulio Capone Avellino (2); Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Civica Angelo Mai Bergamo; Dipartimento di fisica e astronomia Univ. Bologna; Bibl. Com. Aurelio Saffi e Fondo Piancastelli Forlì; Bibl. Naz. Centrale Firenza; Bibl. Riccardiana Firenze; Bibl. Marucelliana Firenze; Bibl. Umanistica Univ. Firenze; Fondo antico Museo Galileo Firenze; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli; Bibl. Com. Passerini Landi Piacenza; Bibl. Seminario Vescovile Univ. Triveneto Padova; Bibl. Universitaria Padova; Bibl. Universitaria Pisa (2); Polo Culturale di eccellenza Cagli; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma; Bibl. Accademia Naz. Lincei e Corsiniana Roma; Bibl. Accademia dei Concordi Rovigo; Bibl. Fondazione Luigi Firpo Torino; Bibl. Capitolare Vercelli; Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg, Hauptbibliothek; Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek Hannover (2); Handelskammer Hamburg; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Royal Library of Belgium; Det Kongelige Bibliotek Copenhagen; Universitätsbibliothek Bern; Cambridge University; Edinburgh University; Wellcome Library; Bodleian Library Oxford; University College London; Bibl. Nacional de Portugal; Bibl. Universidad Complutense Madrid; Bibl. Nacional Madrid; IE Universidad Madrid; BNF; New York Public Library; Folger Shakespeare Library Washington; NOAA Central Library Silver Spring; Morningside University; Virginia Tech; Concordia College Library; University of Manitoba; University of Iowa; Duke University; Linda Hall Library; University of Oklahoma; Dallas Theological Seminary; McDermott Library; Oregon State University; New Mexico State University; California State Library; University of Arizona; Stanford University; Burndy Library; University of California San Diego; Henry Huntington Art Museum & Botanical Gardens, San Marino, California; Columbia University; Thomas Fisher Rare Book Toronto McGill University Montreal; Ottawa University.
Bibliografia: Brunet I 1120; Graesse I 498 (entrambi citano anche un’edizione del 1567 che non esiste).
Prima edizione: 1561, In Lucca, per il Busdragho [Al colophon: Stampato in Lucca per Vincenzo Busdragho], in 4°, 20 cm, A6 B-F4 H-Q4, cc. [2], pp. 133 (i.e. 117) [1], con il diverso titolo di Dialogo del flusso e reflusso del mare d'Alseforo Talascopio. Con un ragionamento di Telifilo Filogenio della perfettione delle donne. Agli illustrissimi signori, il signor Alberigo Cibo Malespina, marchese di Massa [...] E la signora donna Isabetta della Rouere, sua consorte. Esemplari: Bibl. Riccardiana Firenze; Bibl. Naz. Centrale Firenze (2 copie, una delle quali incompleta); Bibl. Biomedica Firenze; Bibl. Capitolare Feliniana Lucca; Bibl. Statale Lucca (3 copie, una delle quali incompleta); Bibl. Com. Mozzi Borgetti Macerata; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Universitaria Padova (esemplare incompleto); Bibl. Com. Augusta Perugia (2 copie, una delle quali incompleta); Bibl. Com. Intronati Siena; Bibl. Istituto naz. Geofisica e vulcanologia Portovenere; Bibl. Civica Attilio Hortis Trieste; Bibl. Accademia Filarmonica Verona; Bibl. Naz. Marciana Venezia; Max Plank Institute Berlin; British Library; BNF (3); Bibl. Mazarine Paris (2 esemplari, uno dei quali incompleto); Folger Shakespeare Library Washington; Burndy Library; Henry Huntington Art Museum & Botanical Gardens, San Marino, California; University of Oklahoma; New York Public Library; Thomas Fisher Rare Book Toronto. Bibliografia relativa: Brunet I 1120; Graesse I 498 (entrambi citano anche un’edizione del 1567 che non esiste).
Altre edizioni:
- 1577, In Fiorenza appresso Giorgio Marescotti, ✝¹² A-P⁸ Q⁴, in 8°, cc. [12], pp. 248, con il ritratto xilografico dell'autore nel verso del frontespizio. Esemplare della Bibl. Naz. Centrale Firenze (copie in numerose altre biblioteche). Bibliografia relativa: Haym p. 203. Brunet I 1120; Graesse I 498 (entrambi citano anche un’edizione del 1567 che non esiste);
- 1582, con le stesse caratteristiche dell’edizione del 1583, sopra descritta. Esemplare della Bibl. Com. Archiginnasio Bologna (copie in numerose altre biblioteche). Bibliografia relativa: Brunet I 1120; Graesse I 498 (entrambi citano anche un’edizione del 1567 che non esiste).