★ Candido, Eustachio [XV-XVI secolo]. [Carta 1 recto, prime 3 righe] Eustachii Candidi bononieñ Canonici regularis Judiciu[m]// Anni. Mcccclxxxvi. Ad serenissimu[m] ac invictissimu[m] Mathiam// Ungarie Bohemieq[ue] Regem. [Carta 4 recto, ultime 4 righe] Jmpressum Rom[a]e per Honorabile[m] virum Magistru[m] Steffa//num Plannck de Patauia die. xv. Decembris. Mcccclxxxv. An//no secundo Pontificatus Sanctissimi dñi nostri Innocentij// Pape Octaui]. (15 dicembre 1485).
In 4° (19 cm), senza segnatura, cc. [4]. 28 righe per pagina. Il verso dell’ultima carta è bianco. Carattere semi-gotico.
Breve e semplice pronostico astrologico esclusivamente ad personam, dedicato cioè a previsioni specifiche (talora estremamente specifiche) su persone, regni e governi. Così: [verso della prima carta] De statu Romanae ecclesie (Romana ecclesia variis agitabitur procellis propter obitum multorum prelatorum veneno necatorum. Caveant in primis Cardinales de quoru[m] numero septem febre morie[n]tur & unus in itinere, e ciò a causa dell’opposizione tra Saturno e Venere nella casa terza); De quodam magno domino (non è nominato, ma, chiunque fosse nel pensiero di Candido, avrebbe dovuto far attenzione tra la metà di gennaio e l’1 febbraio, nonché il 25 marzo, perché su di lui gravava il rischio di una grave infermità a causa di una doppia quadratura Sole-Venere-Marte); [recto della seconda carta] De Pontifice maximo (pace con la Sicilia e, si poterit, con tutta l’Italia, ma l’opposizione Sole-Saturno e la quadratura tra Marte e Giove faceva prevedere plurima bella); De Imperatore (infortuniu[m] patiatur: imminet periculu[m] mortis propter malam eclipsium e altri cattivi aspetti planetari); De serenissimo Ungarie Rege e De Rege & statu galli[a]e (bene e vittorie per il primo; bella et tumultus per il secondo); [verso della seconda carta] De Rege Hispanie, De statu & Rege Sicilie (che farà la pace con il Papato), De statu Venetorum (Dux venetiarum grauiter infirmabit[ur] per totum augustum medium octobris & in principio marcii Mcccclxxxvi), De statu Venetorum, De Duce & statu Genuensium; [al recto della terza carta] De statu Florentinorum, Da statu Ferrari[a]e, De ciuitate Senarum, De morte duorun Regum [Candido non fa nomi, ma prevede la morte di due re in termini di certezza, a causa della presenza di Saturno e Giove in domo sepulture (?)], De tribus magnis Armigeris; [al verso della terza carta] De statu Bononi[a]e, De statu religiosorum, De statu Romandiole, De eclipsi futura. Questo pronostico, il solo che risulti scritto e pubblicato da Eustachio Candido, ebbe ben 3 edizioni: quella qui descritta è la prima.
Esemplari: Bibl. Capitular y Colombina, Sevilla; Országos Széchényi Könyvtár, Budapest.
Bibliografia: GW 4968; Klebs 242.1.; Thorndike IV pp. 472-473 (per l’Autore).