★ “Cecco d’Ascoli” (Stabili, Francesco) [1269-1327]. [L’acerba] Lo illustro poeta Cecho dascoli: con el comento no//uamente trouato & nobilmente historiato: reuisto: &// emendato: & da molta incorrectione extirpato & da an//tiquo suo uestigio exemplato. &c. [In N4 recto: Impresso in Venetia per Marchio Sessa & Piero// di rauani Bersano Compagni nelano [sic] del// Signore M.CCCCC.XVI (1516)].
In 8° (20.7 cm), A-M8 N4, cc. 100. Grande incisione xilografica al frontespizio con il monogramma LF; altra figura a piena pagina (Sphera Mundi) alla carta 5 recto. Incisioni nel testo a mezza pagina di carattere astrologico alle carte 8 recto, 11 recto, 13 verso, 15 verso, 8 recto, 20 recto, 23 verso. 69 vignette di carattere simbolico-esoterico tra le carte 25 e 67. Marca tipografica (un gatto con un topo in bocca) al recto dell’ultima carta, ove pure si trovano i dati editoriali e la data. Il verso dell’ultima carta è bianco.
Edizione pregevolmente illustrata del famoso poema di Cecco d’Ascoli, che tra i secoli XV-XVI fu più volte ristampato e destò molta curiosità. Di ciascuna emissione sopravvivono peraltro pochi esemplari per ragioni censorie (così almeno dichiarano sistematicamente gli antiquari, anche se personalmente ho visto circolare nei loro cataloghi non pochissime edizioni di quest’opera): l’Autore fu in effetti giustiziato dall’Inquisizione come eretico. Cecco (Francesco Stabili) nacque ad Ascoli nel 1269; insegnò astrologia e medicina a Bologna e a Firenze dove appunto fu accusato di eresia, processato e condannato una prima volta a Bologna nel 1324 e, riconosciuto recidivo, una seconda volta a Firenze nel 1327. Questa seconda condanna lo portò al rogo. La Chiesa era retta in quegli anni da Papa Giovanni XXII, autentico persecutore di chiunque fosse accusato, o potesse esserlo, di magia e tale fu l’accusa a Cecco d’Ascoli, reo di aver scritto un commento eretico a La Sfera di Sacrobosco relativo alla natura di Gesù Cristo e, nell’Acerba, d’aver attribuito a tale influenza carattere di necessità, in conflitto con il libero arbitrio e la volontà di Dio. La leggenda racconta che sia durante il processo, sia quando ebbe luogo la sua esecuzione, mantenne una calma e una dignità straordinarie. Sulle vicende che lo portarono alla condanna e al rogo, nonché, in particolare, sulla sentenza dell’Inquisizione, vedi tra gli altri il saggio di Giuseppe Boffito, Perché fu condannato al rogo l’astrologo Cecco d’Ascoli?, Roma, Tip. Poliglotta, 1900, ove ricca bibliografia sul personaggio. Questo poema Cecco lo scrisse verso la fine della sua vita, in uno stile popolaresco e fortemente antiaccademico. Nella descrizione dell’essenza della natura, dei cieli e dei fenomeni terreni, Cecco attinse da lapidarie bestiarie, da testi allegorico-esoterici e da trattati astrologici medioevali. Difese a spada tratta l’astrologia contro tutti i detrattori e mostrò aperto disprezzo per la Commedia dantesca (“Qui non si canta al mondo delle rane,/ qui non si canta al modo del Poeta/ che imaginando finge cose vane”). Non a caso il titolo di questo poema fu ripreso da Giovanni Papini nel 1913 per la rivista futurista Lacerba, che nella testata riproduceva il primo verso della terzina appena riprodotta. Tra le molte edizioni (infra identificate), quella di cui sono in possesso è tra le più belle del XVI secolo, sia per il formato, sia per l’elevata qualità delle incisioni.
L’opera di Cecco va valutata per la sua portata poetica, anticlericale, antiaccademica e polemica; non certo come lavoro di astrologia, perché sotto questo profilo è di valore mediocre. La trattazione e la difesa di questa disciplina appaiono piuttosto gli spunti grazie ai quali l’Autore realizza i suoi obiettivi letterari e sociologici, si direbbe oggi. E’ in fondo la stessa operazione che nel XVII Secolo fu utilizzata in Inghilterra dagli astrologi di quel Paese, che si servirono dell’astrologia per trattare più liberamente di politica. Per Cecco, comunque, gli influssi degli astri sono più potenti ed efficaci della grazia divina ed esercitano forze sugli uomini cui resisti non potest: Contro fortuna omn’ om po’ valere/ seguendo la raxon nel so vedere.
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Universitaria, Bologna; Bibl. Facoltà di lettere e filosofia, Univ. di Firenze, Bibl. Durazzo, Genova; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Trivulziana, Archivio storico, Milano; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Reale, Torino; Bibl. Naz. Marciana, Venezia, Bibl. Fondaz. Giorgio Cini, Venezia; Bibl. comunale Giulio Gabrielli, Ascoli Piceno; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Durazzo, Genova; Bibl. Universidad de Valencia; British Library; Aberdeen University; Bibl. Mun. Lyon; Bayerische Staatsbibliothek München; Harvard University; The National Library of Medicine of the USA; Burndy Library, San Marino, California; University of Michigan; UCLA Library, Los Angeles; McGill University, Montréal, Québec.
Bibliografia: Brunet I 1714; Graesse II 96; Riccardi I 2 476; Olschki 13204-5.
Diciannovesima edizione, terza figurata.
Editio princeps: [1473 circa] (Brixiae [Brescia], Thomas Ferrandus, in folio, [a-i8], cc. [72], 36 righe per pagina. Incipit: Vltra nõ seque piu la nostra luce// Fuor de la sup[er]ficie de quel primo […]. Esemplare della sola Manchester University. Bibliografia relativa: Brunet I 1712; Klebs 259.1; Graesse II 96; Riccardi I 2 475; Hain 4824; GW 6444; Houzeau-Lancaster 1724.
Altre edizioni, non esaustivamente:
★ -1476 [in fine: Impresso ne lalma patria de// uenetia p[er] maistro philipo de Piero ne//gli ani del M.CCCC.LXXVI, in 4°, [ ]4 a-m8 n10, cc. [1 bianca] [109], 24 righe per pagina. Il verso della terza carta è bianco. L’incipit è il seguente: Incomincia la fauola sopra la segue[n]te ope//ra atrouare [sic] il suo trat[t]ato de capitulo// in capitulo & pria del suo p[ro]emio// […]. Esemplari: Manchester University; British Library (esemplare incompleto); BNF; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Bibl. Com. Ascoli Piceno; Bibl. Casanatense Roma; Bibl. Civica Verona; Bibl. Ambrosiana, Milano; Bibl. Società dantesca Firenze; Bibl. Durazzo Genova (esemplare incompleto); Bibl. Trivulziana, Milano; Morgan Library New York; The National Library of Medicine of the USA. Bibliografia relativa: GW 6445; Brunet I 1712; Reichling IV p. 183; Klebs 259.2; Bibl. Magica 1137; Graesse II 96;
★ -2 maggio 1478 [in fine, c. [108] recto, da riga 16: Cura ac diligentia Philippi petri Vene//ti & Bartolomei thei Campani Po//[n]ticurue[n]si: & per eu[n] dem summa cu[m]// diligentia correctu[m] opus cecchi escu//lani foeliciter est impressum Inclyta// in Ciuitate Venetiarum. Duce An//drea Vendramino. Anno domini M.cccc.lxxviii. vi. Nonas maias] (Venezia, Filippo di Pietro e Bartolomeo Theo, 2 maggio 1478), in 4°, a-n8 o6, cc. [108], 24 righe per pagina. Carta 1 recto: Incomentia il primo libro del clarissimo// philosofo Ciecho Esculano dicto lacerba. Esemplari: Manchester University; Cambridge University; Trinity College, Dublin; Eton College; British Library (2); BNF; Bibl. Mazarine, Paris; Universitätsbibliothek Leipzig; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Universitaria Genova; Bibl. Naz. Centr. Firenze; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Regionale Bombace Palermo; Bibl. Fondazione Cini Venezia; The National Library of Medicine of the USA. Bibliografia relativa: GW 6446; Brunet I 1712; Klebs 259.3; Reichling I p. 125; Graesse II 96; Riccardi I 2 475; Houzeau-Lancaster 1724; Haym p. 94;
★ -5 settembre 1481 [carta 101 recto: Finit opus cecchi Asculani est impresum [sic]// per Thomam de Alexandria [i.e. Tommaso De Blavis], in Inclita ci//uitate Venetiarum, Duce Ioan[n]e Mocenico// Anno ab incarnatio[n]e domini. M.CCCC//LXXXI. Die. V. Men. septen], in 4°, a-m8 n6, cc. [102], 26 righe per pagina, [carta 2 recto:] Incomencia il primo libro del clarissimo// philosofo ciecho Esculano dicto la//cerba […]; [carta 99 recto:] Incomencia la tauola supra la precedente// opera a trouare il suo tractato de capitu//lo in capitulo & prima del proemio.// Capitulo primo […]. Esemplari: British Library (esemplare incompleto); Bodleian Library, Oxford (esemplare incompleto); Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Oliveriana Pesaro; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Com. PiacenzaBibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Marucelliana Firenze (esemplare incompleto); Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Morgan Library New York. Bibliografia relativa: Brunet I 1712; Klebs 259.4; Reichling IV p. 184; Graesse II 96; Riccardi I 2 475; GW 6447; Hain 4827; Houzeau-Lancaster 1724;
- 17 maggio 1483 [Roma], [Eucharius Silber], in 4°, [a-m8 n6], cc. [102], 26 righe per pagina. Esemplare della sola Bibl. Mazarine Paris. Bibliografia: GW 6448; Klebs 259.5;
-12 febbraio 1484, Venetiis per Baptistam de Tortis M.CCCC.LXXXIIII die xii Februarii, in 4°, a-m8, cc. [96], 27 righe per pagina. Esemplari: BNF (2); Bibl. Estense Universitaria Modena; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Taylor Institution Main Library, Oxford; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Henry Huntington Art Collections & Botanical Gardens, San Marino, California. Bibliografia relativa: Brunet I 1712; Klebs 259.5; Graesse II 96; Riccardi I 2 475; GW 6450; Hain 4829; Houzeau-Lancaster 1724;
★ - 18 maggio 1484 [in fine, carta [75] verso (k3 verso): Finit opus cecchi Asculani Impressum Mediola//ni per Magistrum Antonium zarotum par//mensem opere & impensa IohannisAnto//nii ghilii Regnante Illustrissimo duce// Ioanne galeazio Sfortia Vicecomite.// Anno Domini M.CCCCLXXXIIII. die xviii// Maii], in 4°, a-i8 k4, cc. [76], 35 righe per pagina. Incipit in a1 recto: Incomincia il primo libro del clarissimo// philosopho cicco Asculano dicto lacerba. Esemplari: BNF (2); Bodleian Library, Oxford; Bayerische Staatsbibliothek München; Bibl. Com. Ascoli Piceno; Bibl. Durazzo Genova; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Capitolare Verona; Bibl. Palatina Parma. Bibliografia relativa: Brunet I 1713; Klebs 259.6; Graesse II 96; Reichling IV p. 184; Hain 4828; GW 6449; Houzeau-Lancaster 1724;
-20 novembre 1485, Impresso in la alma Citade de//Bologna per Henrico de Harlem, in 4°, a-d8 e6, cc. [38], 34 righe per pagina; carattere gotico. Esemplari: Bibl. Universitria Bologna; Bibl. Riccardiana Firenze; Bibl. Lancisiana Roma; Bibl. Ambrosiana Milano. Bibliografia relativa: Brunet I 1713; Riccardi I 2 475 e II III 188-189; Klebs 259.8; Hain 4830; Reichling IV p. 18 n. 1171; GW 6451; Houzeau-Lancaster 1724;
★ - 18 dicembre 1487 [in fine, in k5 verso: Venetiis per Bernardinum de nouaria// M.CCCC.LXXXVii. die xviii Decembris], in 8°, a-i8 k6, 33-34 righe per pagina. a1 verso e k6 verso bianche. Incipit: Incomencia il primo libro del clarissimo// philosopho cieho [sic] Asculano dicto lacerba. Esemplari: Manchester University; British Library; Staatsbibliothek Bamberg; BNF (3); Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2); Bibl. Com. Ascoli Piceno; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo;. Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Naz. Centrale Firenze (4); Bibl. Com. Lonato; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Naz. Universitaria Torino; Bibl. Capitolare Verona; Bibl. Fardelli Trapani; Bibl. Civica Berio Genova; Bridwell Library Dallas; Harvard University, Houghton Library; UCLA Los Angeles; Library of Congress. Bibliografia relativa: Brunet I 1713; Klebs 259.9; Reichling I p. 126; Graesse II 96; Riccardi I 2 475; GW 6452; Houzeau-Lancaster 1724;
★ -1492 [carta 78 verso, in kk6 verso: Venetiis, per Thomâ di Piasi Mccccxcii], in 4°, aa-ii8 kk6, cc. [78], 33 righe per pagina. [carta aa1 recto: Incomincia il primo libro del clarissimo// philosopho ciecho Asculano dicto lacerba. Esemplari: Manchester University; Bodleian Library, Oxford; British Library; BNF; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Com. Ascoli Piceno; Bibl. Com. Aurelio Saffi, Forlì; Bibl. società dantesca Firenze; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Naz. Marciana, Venezia (2). Bibliografia relativa: Brunet I 1712; Klebs 259.10; Reichling II p. 146; Riccardi I 2 475; GW 6453; Houzeau-Lancaster 1724;
- 5 marzo 1496, Bologna, Justiniano Da Ribera, in 4°, a-c8 d6 e4, cc. [34], 38 righe per pagina. Esemplari: Bibl. Naz. Centrale Firenze; Williams Library London. Bibliografia relativa: Klebs 259.11; GW 6454;
-12 settembre 1500 [In Venetia, per Christophorus de Pensis], in 4°, a-k8 l4, cc. [84], 31 righe per pagina. [carta 2 recto: Incomincia il primo libro del clarissimo// philosopho cieco Asculano dicto lacerba. Esemplari: Library of Congress; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Com. Ascoli Piceno; Bibl. Fondazione Cini, Venezia; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza (esemplare incompleto). Bibliografia relativa: Brunet I 1713; Klebs 259.12; Reichling III p. 25 873 (indica Firenze quale luogo di stampa e Antonio Miscomini quale possibile stampatore); Graesse II 96; Riccardi I 2 476; GW 6455; Houzeau-Lancaster 1724;
-1501 [Al colophon: Impressa in Venetia, per Iohane Baptista Sessa 1501 adi 15 de Zenaro], in 4°, A-M8 N4, cc. 100. Il titolo è il seguente: Lo illustro poeta Cecho dascoli, con comento nouamente trouato, & nobilmente historiato, reuisto & emendato, & da molta incorrectione extirpato & da antiquo suo vestigio exemplato &c. Prima edizione figurata. Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel. Bibliografia relativa: Brunet I 1713; Graesse II 96; Riccardi II III 189; Houzeau-Lancaster 1724;
-1505, In Milano, per Ihoanne Angelo Scinzenzeler e Giovanni Giacomo da Legnano & Fratelli, in 4°, cc. 82 [i.e. 80]. Esemplare della Bibl. Ambrosiana, Milano. Bibliografia relativa: Riccardi II V 155-156; Houzeau-Lancaster 1724;
-1507 [Al colophon: Impresso in Milano, per Ioanne Antonio da Castellonio [o da Castione] 1507 a di 26 de Aprile], in 4°, A-K8, cc. 81 [i.e. 79] [1]. Esemplare della Bibl. Universitaria, Bologna. Bibliografia relativa: Riccardi I 2 476;
-27 aprile 1510, In Venetia, per Melchiorem de Sessa, 1510 die 27 aprilis, in 4°, A-M8 N4, cc. 100. Seconda edizione figurata. Esemplare della Bibl. Statale Cremona. Bibliografia relativa: Brunet I 1714; Graesse II 96; Riccardi I 2 476; Houzeau-Lancaster 1724;
-29 gennaio 1511, In Milano, per Iohanne Angelo Scinzenzeler, in 4°, cc. 82 [i.e. 80]. Esemplare della Bibl. Comunale Como. Bibliografia relativa: Brunet I 1714; Graesse II 96; Riccardi I 2 476; Houzeau-Lancaster 1724;
-1514 [al colophon: Impresso in Milano, per Ioanne Angelo Scinzenzeler 1514 a di xvii de Nouembre], in 4°, A-H8 I10, cc. LXXIV. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 1724;
-20 marzo 1519 [Al colophon: Impresso in Venetia, per Ioanne Tacuino de Trino, 1519 adi XX ma[r]zo], in 8°, A-Q8 R6, cc. CXXXIII [1], vignetta xilografica al frontespizio raffigurante due dotti con sfera armillare. Frontespizio stampato in rosso e nero. Esemplare della Bibl. Comunale Valentiana, Camerino. Bibliografia relativa: Brunet I 1714; Graesse II 96; Riccardi I 2 476; Houzeau-Lancaster 1724;
-23 gennaio 1521 [Al colophon: Impreso in Milano, per Iohanne Angelo Scinzenzeler & Giovanni Giacomo Da Legnano], in 8°, 21 cm, A-H8 I-K6, cc. [76] con il titolo Lo illustro poeta Ce//cho Dascholi; con come[n]to nouamente tro//uato: & nobilmente historiato: reui//sto: & emendato: da multa in//correctio[n]e extirpato &// ad antiquo suo ue//stigio exe[m]pla//to &c. Numerosissime incisioni in legno. Al frontespizio insegna dei Da Legnano. Esemplare della Wellcome Library. Bibliografia relativa: Kenney 34; Brunet I 1714; Graesse II 96; Riccardi I 2 476; Houzeau-Lancaster 1724;
-20 agosto 1524, Impresso in Venetia, per Tacuino de Trino, 1524 adi xx aousto, in 8°, A-Q8, cc. CXXV [3]. Esemplare della Bibl. Casanatense, Roma. Bibliografia relativa: Brunet I 1714; Graesse II 96; Riccardi I 2 476;
-1526, In Venetia, Sessa & Piero di Rauani Bersani e compagni. Esemplare della Bibl. Apostolica Vaticana;
- 27 aprile 1527, In Venetia, Melchiorre Sessa, in 4°, cc. [100]. Esemplare del catalogo New Miscellany n. 29 (settembre 2010) di Kenneth Karmiole, Santa Monica, California;
-1532, In Venetia, per Giovanni Andrea Valvassori ditto Guadagnino, in 8°, cc. CXVI [3]. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze. Bibliografia relativa: Brunet I 1714; Graesse II 96; Riccardi I 2 476; Houzeau-Lancaster 1724;
-1535, In Venetia, per Tacuino de Trino, in 8°. Fonti relative: Brunet I 1714; Graesse II 96; Riccardi I 2 476; Houzeau-Lancaster 1724;
- 1535 [Al colophon: Stampato in Vinegia, per Francesco Bindoni & Mapheo Pasini compagni, a santo Moyse nelle case noue iustiniane, 1535] con commento novamente trovato, in 8°, A-P8, cc. 116 [4]. Esemplare della Bibl. Naz., Centr., Firenze. Bibliografia relativa: Graesse II 96;
-1546 [Al colophon: In Venetia, per Giovanni Andrea detto Guadagnino Vauassore], in 8°, A-P8, cc. CXVI [3]. Esemplare della Bibl. comunale Francesco Cini, Osimo. Bibliografia relativa: Graesse II 96;
★ - 1550 [Al colophon, in P7 verso, sopra un’incisione: Stampato in la Inclita Citta di// Venetia, per Candido de// Benedetto Bendoni. Nel anno del Si//gnore. 1550, in 8°, A-P8, cc. 116 [3] [1 bianca], con il titolo Lo illustre poeta Ceco d’A//scoli con comento diuiso in sei libri. Nel primo// tratta de lordine & mouimento dei Cieli// Nel secondo tratta de la natura de la for//tuna e come ripre[n]de Dante. Nel terzo// tratta d[e] Philosomia [sic] & e segni del cor//po. Nel q[ua]rto libro tratta// de l’Amore & de li Animali & d[ele]// pietre pretiose. Nel qui[n]to trat//ta de li problemi naturali circa// la sententia mondana. Nel se//sto e ultimo tratta de la// nostra santa fede.// Nouamente trouato e nobilmente historiato reuisto// & emendato & da molte incorretione estirpato: &// da lantiquo suo uestigio esemplato. Incisione al frontespizio, stampato in rosso e nero, che raffigura Cecco d’Ascoli. 76 xilografie nel testo e 1 a piena pagina in A6 verso. Esemplari, fra gli altri: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma. Bibliografia relativa: Brunet I 1714; Graesse II 96; Riccardi I 2 476; Houzeau-Lancaster 1724; Olschki 13206.