★ Cirino, Andrea [1618-1664]. Andreae Cirino C.R. Variarvm Lectionvm, sive De Venatione Herovm Libri Dvo. Qvibvs Ex Vniverso Antiqvitatis Penv duodecim ferè millia Auctorum oracula eduntur: & passim quae ad Temporum emendationem; Gentium transmigrationem: Philologorum: ac Vatum monimenta: Ferarum, Regionumq[ue]; naturam: Gentilium ritus; Belli Specimen, & Stratagemata: Sacroru[m] obseruationes: syderum effectus: quaeue ad mores spectant Sapientum cum Gentium, tum Christianorum oraculis expendutur, & illustrantur. Edvntvr Insvper ex Scriptvra Venatorvm acta Venatorvmq[ue]. Deorvm Mytologiae. Messanae (Messina), Apud Haeredes Petri Breae. MDCL (1650). De Licentia Svperirorvm.
In 4° (19.4 cm), [ ]4 A-Z4 Aa-Nn4 Oo6, cc. [1 bianca] [3], pp. 299 [1 bianca]. Piccola vignetta al titolo e iniziali xilografiche.
Prima edizione.
Testo sulle attività venatorie, del tutto estranee alla disciplina astrologica. Tuttavia, un capitolo (il XV) sorprendentemente tratta di quest’ultima, sia pure non in senso tecnico, bensì letterario, attraverso la citazione di classici che sul tema hanno scritto. Così, sono citati Lucano, Aristotele, Plinio, ma anche Firmicus, Alkabitius, Alleius. Qualche cenno sulle caratteristiche dei Pianeti e qualcosa in più sui 12 Segni dello Zodiaco.
Esemplari: Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli; Bibl. Seminario vescovile facoltà teologica del Triveneto, Padova; Bibl. regionale Universitaria Catania (solo la prima parte); Bibl. centr. della Regione siciliana Alberto Bombace, Palermo (solo la prima parte); Bibl. com. Salvatore Struppa, Marsala (solo la prima parte); Bibl. Reg. Giacomo Longo, Messina; Bayerische Staatsbibliothek München; Staatsbibliothek Berlin; BNF; British Library, St. Pancras (solo la prima parte).
Altra edizione: 1653, Panormi (Palermo), Apud Iosephum Bisagnum, cc. [2], pp. 552. Esemplare della Staatsbibliothek Berlin.