<<   N. 1928   >>

★ Crespin, Antoine (“Archidamus” o “Nostradamus”) [XVI secolo]. Advertisse//ment a tovs les pevples// du Royaume de France, du bon heur que leur doit// aduenir: suyuant qu’on voit par la Natiuité du Tres// haut, & Treschrestien, Charles neufiesme, par la// grace de Dieu Roy de France, contemplee sur// la mõtagne du Montfenix, aux terres de Savoye. Par// M. Anthoine Crespin Nostradamus, Docteur, Con//seiller Medecin, & Astrologue ordinaire du Roy de// France, & de la Maiesté de Madame de Sauoye, a//uec l’interprétation d’vne Comette veuê le xiij.// d’Aoust mil cinq cens septante vn, en la Cité de Turin en Piemont.// Distichon// Caeca licet fuerint astrorum arcana, resolue// Hac mihi Nostradamus clara Diana dedit. A Lyon,// M.D.LXXI (1571).

In 8° (15.5 cm), A-B4, pp. 14 [1] [1 bianca]. Incisione al frontespizio con il motto Nihil literis satius e il simbolo dei Segni dei Gemelli e forse del Capricorno. Da p. 2 all’inizio di p. 4 Elegie per Madame de Savoye. Segue sonetto al Principe di Savoye e di Piemonte. In B4 recto si legge: Donné dans votre Palais, à Turin, ce qua//torziesme d’Aoust.

E’ un pronostico di modestissimo valore dal punto di vista strettamente tecnico-astrologico. L’aspetto più interessante che vi si coglie è costituito dall’evidente preoccupazione di Crespin di mettere in guardia Re Carlo IX da una serie di guai cui va incontro senza rischiare di perdere il posto di Astrologue du Roy: ha infatti calcolato la cosiddetta rivoluzione (solare?) del Re salendo con il suo astrolabio sul Monfenix, con esattezza pari a quella di un astrologo greco e superiore a quella di un arabo, e si è reso conto che Saturno è retrogrado (era considerato particolarmente negativo). Invita quindi il Re, girando attorno al tema, a stare in guardia fino a che Saturno tornerà direzionale. Inoltre, c’è da fare i conti con la cometa epouventable che lo stesso Crespin ha visto il 29 giugno assieme a una serie di testimoni, che compaiono qui per la prima volta, perché nelle 3 opere in cui Crespin afferma d’aver visto la fantomatica cometa del 1571 non se ne fa cenno. In ogni caso, scrive, essa è insidiosa, come tutte le comete, per i Re: ma Crespin cerca di ammorbidire le cose annunciando la vittoria del Re sui Iuifs esecrables (di nuovo l’antigiudaismo di Crespin, che non è cosa condivisa da Nostradamus). Il Re dovrà inoltre guardarsi dai medici che non conoscono, o contestano, l’astrologia; vieterà a tutti di indossare abiti ricchi e di portare gioielli, invitandoli a vestirsi con semplicità; dovrà praticare la giustizia e dare ascolto ai poveri e alle loro esigenze. Crespin avverte poi les Astrologues modernes della congiunzione tra Giove e Saturno che si formerà nel 1583 nel Segno dei Pesci, che porterà lutti e guai.

Vedi inoltre il commento nella scheda n. 1922.

Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München.

Bibliografia: CATAF.