★ De Rossi, Giuseppe [XVI secolo]. Discorso// sopra gli anni// climatterici// di Giuseppe De’Rossi// da Sulmona,// Dove si mostra la ragione perche sieno cosi perigliosi// alla vita dell’huomo.// Con licenza de’ Superiori. In Roma, //per Iacomo Bericchia & Iacomo Tornieri.// M.D.LXXXV (1585). [Al recto dell’ultima carta: In Roma, Appresso Bartholomeo Bonfadino, & Tito Diani, Nel Pelegrino, 1585].
In 4° (22.5 cm), [ ]2 A-K4, cc. [2] pp. 74 cc. [3]. 5 incisioni xilografiche a piena pagina. 2 basi per la costruzione di altrettante volvelles, dopo le pagine 59 e 67. K1 e K2, in origine bianche, recano schemi di oroscopi manoscritti. Marca al frontespizio con le lettere IHS. Dedica al Cardinale Sirleto datata 1 gennaio 1585. Grandi capilettera incisi. Al recto dell’ultima carta grande marca tipografica di Bonfadino. I verso della prima e dell’ultima carta sono (rimasti) bianchi. Sono bianche anche le pp. 60, 61, 66, 68.
Prima edizione e prima tiratura.
La seconda tiratura della prima edizione porta la data del 1586 al titolo e alla seconda carta una dedica ad Ascanio Colonna datata 1 gennaio 1586 e non quella al Cardinale Sirleto.
Opera interessante e nel suo genere non priva di importanza. Ogni settimo anno (o secondo alcuni, oltre a questi, quelli multipli di sette) è “periglioso” per gli uomini e si chiama climatterico perché “i Caldei chiamano, climacteras, i perigli della vita” (pagina 3). L’anno più pericoloso è il sessantatreesimo; poi vengono il quarantanovesimo (inizio del governo di Saturno), il cinquantaseiesimo, l’ottantaquattresimo e, infine, il novantunesimo. L’Autore ricostruisce questi periodi attraverso il calcolo dei transiti dei Pianeti cosiddetti malefici (in particolare Saturno in aspetto con la Luna), nell’oroscopo degli uomini. Tratta poi, citando il Conciliator di Pietro D’Abano (vedi la scheda n. 6148), del governo dei vari Pianeti durante la gestazione, avvalendosi di una serie di calcoli matematico-cabalistici.
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (4); Bibl. Naz. Universitaria Torino; Osservatorio Astronomico di Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Lancisiana, Roma; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Naz. Centr. Firenze; Thüringer Universitäts und Landesbibliothek, Jena; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Österreichische Nationalbibliothek Wien; BNF (3); Bibl. Méjanes, Aix-en-Provence; Wellcome Library (2); British Library; Wellcome Library; Bibl. Universidad de Salamanca; Harvard University, Harvard College Library; University of Chicago; The National Library of Medicine of the USA; Library of Congress; New York Academy of Medicine; College of Physicians of Philadelphia; University of Wisconsin, Madison; UCLA Library, Los Angeles.
Bibliografia: Riccardi I 2 396; Thorndike VI pp. 139-140; Graesse VI 1 168; Bibl. Magica 377 (per la seconda tiratura); Grassi p. 204; Haym p. 217.