★ Dolce, Lodovico [1508-1568]. Dialogo// di M. Lodovico// Dolce,// nel quale si ragiona del modo di// accrescere e conseruar// la memoria. Con privilegio. In Venetia. [Al recto dell'ultima carta: In Venetia,// appresso Gio. Battista,// et Marchio Sessa// fratelli. MDLXII (1562)]
In 8° (15 cm), ✣4 A-P8, cc. [4], 120. Incisione al frontespizio (un cavallo alato). Incisione di un volto umano di profilo, con indicazione delle fonti dei sensi e delle attività cerebrali, al recto della carta 5. Incisione a mezza pagina al verso della carta 25 (un uomo in piedi in una camera tocca con una mano il soffitto e con l'altra una parete). Incisione a piena pagina al verso della carta 29 (i Cieli e gli elementi). Incisione al verso della carta 33 (una città e le sue botteghe). Incisione a piena pagina al recto della carta 35 (oggetti e simboli propri di una casa, una biblioteca e una chiesa). Incisioni a piena pagina tra il verso della carta 52 e il verso della carta 55 (simboli ecocativi delle lettere dell'alfabeto). Incisione a piena pagina al recto della carta 58 e 59/H3 recto [segnata 56] (oggetti e animali combinati con lettere). Incisione a piena pagina in H3 verso, H4 verso, H5 recto, a piena pagina (con simboli e nomi). Ulteriori incisioni a piena pagina si trovano al recto della carta 65, al recto della carta 67, al verso della carta 68, al verso della carta 92, al recto della carta 97 e al verso di O6 (carta 112 numerata 120). Al verso della carta 84, nella parte superiore, è infine inciso un pentagramma. I verso della prima dell'ultima carta sono bianchi. Capilettera e testatine xilografici. Carattere corsivo. Errata al verso dell'ultima carta. Dedica a Filippo III datata in ✣4 verso In Venetia il dì primo d'Ottobre MDLXII. (In vari esemplari la data al colophon è MDLXII).
Prima edizione.
Opera che Dolce scrisse dopo aver certamente letto il Congestorium artificiose memorie di Johann Host von Romberch, del quale il Dialogo (che si sviluppa tra Hortensio e Fabrizio) costituisce in effetti parafrasi. Di astrologia Dolce tratta alle carte 21 (ricostruisce sinteticamente l'origine dei Segni zodiacali), alle carte 77-79 (Pianeti e metalli e generiche caratteristiche dei Pianeti), e 86 (simboli dei Pianeti e indicazione degli aspetti che essi formano tra loro, rilevanti in astrologia). Il tutto in termini molto generici e assolutamente non tecnici: del resto, il Dialogo non è certo un testo di astrologia!
Esemplari: Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo (2 esemplari, 1 dei quali ha la data MDLXII al colophon); Bibl. Guido Horn d'Arturo del Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna e dell'Osservatorio Astronomico, Bologna; Bibl. Civica Queriniana, Brescia; Bibl. Com. Como; Bibl. Convento Francescano, Dongo; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Com. Ariostea; Bibl. Riccardiana, Firenze; Bibl. Naz. Centrale, Firenze; Bibl. Marucelliana Firenze; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Ambrosiana, Milano; Bibl. Com. Centrale, Milano; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano; Bibl. Com. Teresiana, Mantova; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Ludovico Jacobilli del Seminario Vescovile, Foligno; Bibl. Museo Archeologico regionale, Palermo; Bibl. Vallicelliana, Roma; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Porziuncola Assisi; Bibl. Scuola Normale Superiore di Pisa; Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. civica Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Com. Federiciana, Fano; Bibl. Com. Montepulciano; Bibl. Angelica Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Provinciale Salerno; Bibl. Statale del Monumento Naz. cava dei Tirreni; Bibl. civica Pio Rajna, Sondrio; Bibl. civica Centrale, Torino; Bibl. civica Gerolamo Tartarotti, Rovereto; Bibl. Istituto Internazionale Don Bosco, Torino; Bibl. Fardelliana, Trapani (esemplare incompleto); Bibl. Arcivescovile Udine; Bibl. Arte Museo Civico Correr, Venezia; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. de Menendez Pelayo, Santander; Bibl. Historica Marquès Valdecilla, Universidad Complutense, Madrid (2); Bibl. Nacional Madrid; Bayerische Staatsbibliothek München; Bibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, München; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Staattliche Bibliothek Passau; Universitätsbibliothek Freiburg; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek, Dresden; University of London; Cambridge University (2); Cambridge University Special Collections; Sackler Library, Wind Collection, Oxford; National Library of Scotland; British Library; Bibliotheek Rijksmuseum Amsterdam; Skoklosters slotts bibliotek, Biblioteket; Bibl. Mazarine, Paris; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Centre d'études Superiéures de la Renaissance, Tours; Bibl. Universitaire de Médecine, Montpellier; Bibl. Université de Toulouse, 1 Capitole; BNF; Université Gent (2); Polish National Library (con data di stampa 1560); Harvard University, Wadsworth House.
Bibliografia: Adams D 732; Brunet II 789; Graesse II 417.
Altre edizioni:
★ - 1575, In Vinegia,// per gli heredi di Marchio Sessa [Al colophon, in P8 verso: In Venetia// appresso Enea de Alaris], in 8°, 14.5 cm, A-P8, cc. 118 [1 bianca] [1], con il titolo Dialogo// di M. Lodovico// Dolce,// nel quale si ragiona// del modo di accrescere,// et conservar// la Memoria.// Con Privilegio. Marca al frontespizio con il motto Imparibus dissidii satis. Le incisioni sono le stesse della prima edizione, ma sono collocate nel testo diversamente. E così: incisione di un volto umano di profilo, con indicazione delle fonti dei sensi e delle attività cerebrali, al recto della carta 9. Incisione a mezza pagina al verso della carta 26 (un uomo in piedi in una camera tocca con una mano il soffitto e con l'altra una parete). Incisione a piena pagina al verso della carta 30 (i Cieli e gli elementi). Incisione al verso della carta 35 (una città e le sue botteghe). Incisione a piena pagina al verso della carta 36 (oggetti e simboli propri di una casa, una biblioteca e una chiesa). Incisioni a piena pagina tra il recto della carta 53 e il recto della carta 56 (simboli ecocativi delle lettere dell'alfabeto). Incisione a piena pagina al verso della carta 58 e al verso della carta 59 (oggetti e animali combinati con lettere). Incisione a piena pagina in H5 recto, H6 recto, H6 verso, a piena pagina (con simboli e nomi). Ulteriori incisioni a mezza pagina si trovano al verso della carta 65, al recto della carta 67, al verso della carta 68, al recto della carta 92 (a piena pagina), al verso della carta 97 (a piena pagina), al recto della carta 110 (a mezza pagina). Al recto della carta 84, nella parte superiore, è infine inciso un pentagramma.Carattere corsivo. Capilettera xilografici. Il verso della prima carta e il recto dell'ultima sono bianchi. La dedica è la stessa della prima edizione; ha inoltre la stessa data. Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Casanatense Roma; Bibl. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Fondazione Ugo da Como, Lonato; Bibl. Universitaria Cagliari; Bibl. Statale Cremona; Bibl. Civica Berio Genova; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Com. Francesco Antolisei, San Severino Marche; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Civica Gambalunga Rimini; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Com. Intronati Siena; Bibl. Civica Bertoliana Vicenza; Bibl. Universitaria Alessandrina Roma; Bibl. Società Naz. Storia Patria, Napoli; Bibl. Eremo di Fonte Avellana, Serra Sant'Abbondio; Bibl. Fondazione Camillo Caetani Roma; Bibl. Universitaria Sassari; Bibl. Civica Museo Correr Venezia; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Staatsbibliothek Berlin; Universitätsbibliothek Freiburg; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Bibl. Lettres Lyon; Bibl. Mazarine Paris; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Utrecht Universiteit; Bodleian Library, Oxford; Aberdeen University; Glasgow University; British Library; Wellcome Library; University College London; Bibl. Nacional Madrid; National Gallery, Art Gallery, Washington; The National Library of Medicine of the USA; University of Pennsylvania;Cornell University; New York Academy of Medicine; New York Public Library; Case Western Reserve University; Williams College; Smith College; Princeton University; Yale University; Harvard University, Medical School; Harvard University, Houghton Library; Harvard University Wadsworth House; University of Illinois; UC Berkeley Libraries; Chicago University; Duke University Library; Thomas Fisher Rare Book, Toronto. Bibliografia relativa: Adams D 733; Bibl. Magica 391; Brunet II 789; Olschki IV 4460;
- 1586 [Al colophon: In Venetia, Appresso Giouanbattista Sessa, & fratelli], in 8°, 15 cm, A-P8, cc. 118. Esemplare della Yale University. Bibliografia relativa: Brunet II 789; Graesse II 417; Haym p. 204.