★ Edlyn, Richard [1631-1677]. Observationes astrologicae or an Astrological Discourse of the Effects of the Notable Conjunction of Saturn and Mars and other Configurations concomitant. From Whence is Rationally predicted the Quality and Time of those principall Transactions that are probably to Ensue in England, and several other parts of Europe (almost) untill the year 1661. To Which is prefixed, a breif [sic] Institution, for the better understanding the following discourse, or any other of the like Nature; And also added, A most Ingenious discourse of the true Systeme of the world. By Richard Edlyn Student in the Mathematicall and Physicall Sciences. London, printed for Samuell Speed and are to be sold at the Printing press in St. Paul’s Church-yard. 1659.
In 8° (13,9 cm), [ ]1 a8 A7 B-L8 M6, cc. [8], pp. 125 [1 bianca]; cc. [3], pp. 58 (i.e. 54, perché la numerazione delle pagine salta da 35 a 40). 2 carte fuori testo: la prima (con incisione della rosa dei venti) si trova tra B2 e B3; la seconda, ripiegata (con incisione del sistema solare e con il titolo Typus verus visibili Mundi), si trova tra M2 e M3. 2 incisioni nel testo: a pagina 46 l’oroscopo del cielo del 16 ottobre 1658, data di formazione della congiunzione tra Marte e Saturno; a pagina 101 stato del cielo all’ingresso del Sole in Ariete il 10 marzo 1659. Note a stampa al margine. Sono bianche la pagina 126, il verso del titolo e il verso di a8. La seconda parte del testo (con segnatura continua) ha il seguente titolo: A most learned and iudicious Discourse of the Systeme of the World, Protrepticon. Dedica a Henry Pierrepoint senza data né luogo. La dedica è seguita da una lettera to the iudicious and impartial reader, di Richard Edlyn e dediche in poesia a quest’ultimo di Jo. Deacon e di John Gadbury.
Prima (?) edizione.
Non è dato, quantomeno a me, stabilire se l’edizione qui descritta sia uscita prima di quella, coeva, infra descritta, presente in un maggior numero di copie nelle biblioteche pubbliche sul web e citata dalle bibliografie (vedi infra): la paginazione di quest’ultima è peraltro diversa e il numero delle pagine molto minore. A parte questi profili bibliografici, quanto al testo va detto che Edlyn afferma (nella [letter] to the iudicious and impartial reader), che per una serie di ragioni non ha potuto dare alle stampe subito i suoi appunti sul tema della congiunzione tra Marte e Saturno del 16 ottobre 1659, ma ha modo di provare che le sue note risalgono al gennaio precedente. Sempre in quel contesto, attacca un medico che aveva scritto un’opera ostile all’astrologia, ma lo accusa di non saperne niente e di non essere neppure in grado di disegnare un oroscopo: con la conseguenza che le di lui critiche non possono avere alcun valore. Le prime 30 pagine del testo sono un piccolo trattato di astrologia, per scrivere il quale Edlyn dice di essersi attenuto alle indicazioni di John Gadbury e di William Lilly (quest’ultimo il più importante degli astrologi inglesi). Seguono, fino al termine della prima parte, le valutazioni sugli effetti della congiunzione, valutazioni che, secondo lo stile tipico degli astrologi inglesi, hanno riguardo alle vicende politiche del Paese. La seconda parte del libro ha contenuto astronomico.
Esemplari: Wellcome Collection; Bodleian Library, Oxford; Bayerische Staatsbibliothek München (?); KU Leuven.
Bibliografia: Gardner 293; Houzeau-Lancaster 5713.
Altra tiratura coeva: London, printed by T.W. and are to be sold by Richard Blome, in 8°, cc. [3], pp. 35 [1] 40-58, cc. [1 ripiegata con incisioni]. A most learned and iudicious discourse of the system of the world ha inizio a p. 40 (il registro è però continuo). Il titolo di questa edizione è parzialmente diverso: in particolare, in esso compare la data della congiunzione, data che nell’edizione sopra descritta invece non figura. Esemplari: British Library; Wellcome Library; Manchester University; Cambridge University; Bayerische Staatsbibliothek München; UCLA Library, Los Angeles; New York Public Library Research; Northwestern University, Illinois; University of Washington Libraries, Seattle; Simon Fraser University Library, Canada. Bibliografia relativa: Gardner 293 (indica 117 pagine); Houzeau-Lancaster 5713.
Altra edizione: 1668, London, printed for B. Billingsly and Blagrave, at the sign of the Printing-press in Broadstreet, in 8°, A-L8 M6, cc. [9], pp. 125 [1], cc. [3], pp. 58 [i.e. 62], cc. [2] ripiegate. Esemplare della British Library.