<<   N. 2445   >>

★ Evelino, Gaspar Juan [XIX-XX secolo]. Especulacion astrologica, y physica de la natvraleza de los cometas, jvizio del qve este año de 1682 se vé en todo el mundo. Por Gaspar Juan Evelino, Mathematico. M.M.S.D.C.C. Con licencia. En Mexico, por la Viuda de Bernardo Calderon, en la calle de San Augustin, Año de 1682.

In 4°, senza segnatura, cc. [4]. Fregio inciso al frontespizio.

La cometa oggetto dell’opera è quella di Halley, in uno dei suoi passaggi. Ho raccolto nella scheda n. 321 i nomi degli autori di cui ho descritto le opere che trattarono dei transiti degli anni 1531, 1607 e 1682. Rinvio inoltre all’indice specifico.

La tesi dell’Autore è che le comete non sono né esalazioni né corpi celesti, ma creazioni divine: el cometa lo produce Dios naturalmente, de substancia etherea, y de la naturaleza de los Cielos, como obra de su maravillas, y prodigio de su onnipotencia. Fra le altre vicende negative, Evelino prevede che il transito della cometa (pur essendo essa sotto il governo non certo malefico di Venere e Mercurio) porterà guerre in California e in Giappone.

Esemplari: University of Texas, Austin; British Library.