<<   N. 246 bis   >>

★ “Alunno, Francesco” (Del Bailo, Francesco) [1485-1556] - Porcacchi, Tommaso [circa 1530-1585]. Della// Fabrica// del Mondo,// di m. Francesco Alvnno// da Ferrara,// Libri dieci.// Ne' qvali si contengono le voci di Dante,// del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni Autthori, mediante// le quali si possono scriuendo esprimere tutti i concetti// dell'huomo di qualunque cosa creata.// Di nvovo ristampati et ricorretti da M. Borgarvtio// Borgarvcci.// Con vn nuouo Vocabulario in fine, di tutte quelle voci, che mancauano nella Fabrica,// & si leggono in diuersi altri Autthori antichi & moderni; aggiunto da// m. Thomaso Porcacchi per intera sodisfattione di chi// desidera hauer piena cognitione della nostra lingua.// Con dve tauole copiosissime. In Venetia,// Appresso Gio. Battista Porta.// M.D.LXXXIIII (1584). [Segue] Vocabolario// nvovo del Porcacchi.// Sopra molte voci, che per auanti nella Fabbrica// erano grandemente desiderate.// Le quali sono state estratte,// & cauate dal Giouio, dal Caro, dal// Politiano, da Cino da Pistoia, dal Firenzuola, &// da diuersi altri piu approuati, & migliori// authori della nostra lingua.// Con gli essempi à tutte le voci, secondo l’ordine istesso// tenuto dall’Alunno.// Con Privilegio. In Vinegia,//Appresso Gio. Battista Porta.// M.D.LXXXIIII (1584). [al colophon in c6 verso: In Venetia,// Appresso Gio. Battista Porta M.D.LXXXIIII].

In folio (29.5 cm), ✳10 ✳✳8 ✳✳✳8 ✳✳✳✳8 A-Z8 Aa-Kk8 a-c6, cc. [34] 263 [1 bianca]; 17 [1]. Marca tipografica al frontespizio con il motto Iusti intrabunt per eam. Al centro dell’incisione è raffigurato San Pietro con le chiavi. La stessa incisione figura nel secondo frontespizio. Capilettera e fregi xilografici. Carattere corsivo. Il verso del titolo è bianco. I verso di a2 e c6 sono bianchi. Il titolo è seguito da una lettera dello stampatore ai lettori datata al recto della seconda carta Di Vinegia alli 6. Di Febraio. MDLXXXIIII. Seguono gli Avvertimenti sull’opera e gli indici fino alla carta numerata 1. Testo su 2 colonne. Numerosi gli errori di paginazione. L’opera di Porcacchi è dedicata a Monsignor Alessandro Peretti ed è datata in a2 recto di Vinegia alli 6. Di Febraio. MDLXXXIIII.

Nona edizione.

Ritengo sia stata, quest’opera, uno dei più notevoli successi editoriali del XVI secolo. Ho contato, dal 1546/8, data della prima di Venezia, altre 12 edizioni. Nessuna bibliografia specialistica (mi riferisco a quelle in cui sono schedati testi di cosiddetta esoterica od occulta, se si preferisce) riferisce dell’opera di “Alunno”, nonostante in essa sia contenuto un autentico trattato di astrologia di base. Quando egli tratta infatti del Cielo nel Libro Secondo (dalla carta 33 alla carta 116) prende in esame i singoli Pianeti e più brevemente i Segni dello Zodiaco non soltanto sotto il profilo astronomico, ma in assoluta prevalenza sotto quello astrologico, delineandone le caratteristiche su tutti i piani, ivi incluso quello del destino. Attraverso un sistema espositivo che ha ben poco a che fare con un vocabolario, associa a ogni Pianeta le sue proprie caratteristiche: e così, quando si occupa di Saturno, definisce l’avarizia, il tempo, la povertà, l’agricoltura, la tristezza, la saggezza e così via. E quando il tema di base è Venere, la bellezza, la fortuna, la gioia, la lascivia, il femminile e altro ancora. Insomma: come vocabolario la Fabrica non è gran cosa (l’opera è in effetti definita dal Gamba al n. 2755, a commento dell’edizione del 1588, come un imperfetto abbozzo degli odierni Vocabolarii), ma non si può non riconoscere ad Alunno l’invenzione di un sistema, tutt’altro che schematico, ma non privo certo di creatività. Ha invece carattere di vero e proprio vocabolario, sia pure meramente integrativo dell’opera principale, il testo di Porcacchi. L’edizione qui descritta non è peraltro una qualsiasi delle numerose uscite (almeno un’altra ve ne fu nel secolo XVII), ma è la prima ad avere con sé il già citato Vocabolario del Porcacchi, che sarebbe stato riprodotto anche nelle edizioni del 1588 e del 1593.

Esemplari: oltre 100 copie nelle biblioteche italiane sul web; 14 copie nelle Università americane; British Library; Oxford University; Royal Society Library; Wellcome Library; University College Dublin; Bibl Univ. Freiburg; Bibl. De Genève; Universitätsbibliothek Basel; Sistema Bibliotecario Ticinese; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Det Kongelige Bibliotheek, Copenhagen; BNF (2); Bibl. Mun. Chalons en Champagne; Bibl. Mun. Toulouse; Bibl. Mun. Montpellier; Mun. Dijon; Instit. Catholique Paris; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Kungliga Biblioteket; Bibl. Nacional Madrid; Universidad Valencia; Bibl. Publica Episcopal Seminario Barelona; Colegio de los Padres Escolapios, Zaragoza; Abadia del Sagromonte Granada; Landesbibliothek Coburg; Staatsbibliothek Bamberg; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek, Dresden; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; Staatsbibliothek Berlin; Niedersächsische Staats - und Universitätsbibliothek Göttingen; Hungarian Academy of Science Library, Budapest; National University LibraryLjubljana; National Library Information System Maribor.

Bibliografia: Graesse I 88.

Dato l’elevatissimo numero di copie di ogni edizione, mi limito a citare i siti web italiani, fatta eccezione per la prima e parziale eccezione di quella qui descritta in via principale.

Prima edizione: 1548 [1546], al frontespizio: In Vinegia MDXLVIII [al colophon, carta 259 verso: grande incisione in cui è riprodotta una scena agreste con il motto Nocte agit ad normam sulcos incurvus arator, nonché: Stampata in Venetia per Nicolo de Bascarini Bresciano nell’anno del Signore MDXLVI.// Regnante lo Illustrissimo D. Francisco Donado Serenissimo Principe], in folio, ✝6 a-2t⁶ Uu⁸ A-H⁶, cc. [6] 259 [49]. Uu8 è bianca. Testo su 2 colonne. Carattere corsivo. Ritratto dell’Autore al frontespizio. L’incipit del titolo è La Fabrica del Mondo (e non quello delle edizioni successive Della Fabrica del Mondo). Esemplari: circa 50 nelle biblioteche italiane sul web e, tra le altre: British Library (esemplare incompleto); Manchester University; Bodleian Library, Oxford; New College Library, Oxford; Chetham’s Library; Bayerische Staatsbibliothek München. Bibliografia: Adams A 835; Graesse I 88.

Altre edizioni:

- 1556 [1555], In Vinegia, appresso Paolo Gherardo alla libraria dell'Aquila, 1556 [al colophon: Stampata in Vinegia, per Comin da Trino di Monferrato, 1555)], in folio, ✝⁶ A-B⁸ C10 A-Z⁸ Aa-Ff8 Gg⁶, cc. [32] 237 [1]. Ritratto dell’Autore al frontespizio. 21 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Adams A 836; Graesse I 88;

★ - 1557 [1555], In Vinegia, appresso Paolo Gherardo alla libraria dell'Aquila.//M.D.LVII [Alla carta 237 recto: Stampata in Vinegia per Comin da Trino di Monferrato, nell’anno del Signore MDLV.// Regnante lo Illustrissimo. Di. Francesco Veniero Serenissimo Principe], in folio, ✝⁶ A-B⁸ C10 A-Z⁸ Aa-Ff8 Gg⁶, cc. [32] 237 [1 bianca]. Ritratto dell’Autore al frontespizio, sormontato dall’incipit del titolo. Capilettera xilografici. Testo su due colonne. Carattere corsivo. Alla carta 237 verso bella incisione di forma ovale in cui sono raffigurati uomini e animali mitologici al lavoro. Nell’ovale il seguente motto: nocte agit ad normam suicos in curvus arator. Dedica a Cosimo de Medici datata in ✝3 verso Di Vinegia il primo di Gennaio MDXL VIII. Lettera ai lettori di Marco Antonio Magno a seguire e lettera di Francesco Alunno datata in ✝5 recto Di Vinegia alli 2. di Gennaio MDXL. Segue lettera di Francesco Alunno al cugino Sebastiano del Bailo datata in ✝5 verso Di Vinegia alli tre di Gennaio MDXL. Segue lettera al dedicatario datata in ✝6 recto Di Vinegia alli III di Febraio M.D.X.L. Indici fino a C9 verso. Errata in C10 recto e alla carta 237 recto. C10 verso bianca. Il titolo è il seguente: La// Fabrica del Mondo//di M. Francesco Alvnno// de Ferrara.// Nella qvale si contengono le voci di Dante, Del// Petrarca, del Boccaccio, & d’altri buoni autori, mediante lequali [sic] si possono scriuendo// isprimere tutti i concetti dell’huomo di qualunque cosa creata.//Di nvovo ristampata, ricorretta, et ampliata// dallo stesso autore, & non solo nelle cose uolgari, ma anchor piu nelle latine,// & con assai miglior ordine distinte, & collegate.// Questo Libro appartiene à fra Giouanni Salzano Agostiniano d’Auignone.// Con gratia, et privileggio. 25 esemplari in Edit 16. Bibliografia relativa: Adams A 837; Graesse I 88 (cita anche un’edizione del 1558 di Venezia che non ho trovato altrove);

- 1560, In Venetia [Al colophon: (In Venetia, appresso Francesco Sansovino, et compagni, 1560), in folio, ✝6 ✳✳8 ✳✳✳8 ✳✳✳✳8 A-Z8 Aa-Kk8, cc. [38] 263 [1]. 39 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Adams A 838; Haym p. 185;

- 1562, In Venetia [In Venetia, appresso Francesco Rampazetto, 1562), in folio, ✝6 ✳✳8 ✳✳✳8 ✳✳✳✳8 A-Z8 Aa-Kk8, cc. [38] 263 [1]. Oltre 50 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Graesse I 88;

- 1568, in Venetia, nella stamperia di F. Sansouino, in folio, ✳4 a-d8 A-2K8, cc. [36] 263 [1]. 38 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Graesse I 88;

- 1570, In Venetia, appresso Iacopo Sansouino il giouane, in folio, ✳4 a-d8 A-2K8, cc. [36] 263 [1]. 42 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Graesse I 88 (cita anche un’edizione del 1571 di Venezia che non ho trovato altrove);

- 1581, In Venetia, al Segno della Concordia, in folio, [ ]2 A-B8 C10 A-2L8 Mm4, cc. [28] 276. 38 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Adams A 839; Graesse I 88;

- 1588, in Venetia, appresso Gio. Battista Uscio, in folio, ✳10 ✳✳8 ✳✳✳8 ✳✳✳✳8 A-Z8 Aa-Kk8 a-c6, cc. [34] 263 [1]; 17 [1]. 38 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Gamba 2755; Graesse I 88;

- 1593, in Venetia appresso Paolo Vgolino, in folio, a10 b-d8 A-2K810 ✝✝8, cc. [34] 263 [1]; 18. 68 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Adams A 840; Graesse I 88;

- 1600, in Venetia appresso Paolo Vgolino, in folio, a10 b-d8 A-2K810 ✝✝8, cc. [34] 263 [1]; 18. 43 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Graesse I 88;

- 1612, In Venetia, appresso Andrea Baba [al colophon: In Venetia, appresso Andrea Baba. 1612], in folio, a-d8 A-2F8 2G4 a8 b6, cc. [32] 236 11 (i.e. 13) [1]. 19 esemplari in ICCU.