★ Filerius, Bertrandus [XVI-XVII secolo]. Pvnctvm. Avctore Bertrando Filerio Tolosate. Omne tullit punctum qui miscvuit vtile dulci. Tolosae, typis viduae Iacobi & Raymundi Colomeriorum typographorum regis. 1605, Cum Priuilegio speciali Regiae Maiestatis.
In 12° (14.5 cm), ✳12 A-K12 L6, cc. [12], pp. 246, cc. [2] [1 bianca]. Fregio al titolo. Nelle prime [11] carte successive al titolo si trovano epigrammi, distici, sonetti e quartine dedicati all'Autore e opera di "Alex P.F.", Gulielmus Cosinus e "V. Bernard", in latino, greco e francese. Qualche capilettera xilografico. Bianchi ✳1 verso, L4 verso e L5 recto. La pagina 244 è segnata 444. Errata in L5 verso. Dedica dell'autore al padre Laurenzio senza luogo né data.
E' un'opera di astronomia, matematica e geometria, bizzarra, particolarmente noiosa e scritta da uno che soffriva di ossessioni. Se non ho capito male (ho dedicato ben poco sforzo per comprendere), Filerius riduce l'universo al concetto di punctum, attorno al quale, come forma e come concetto, ruota tutto: in effetti, scrive, Punctum satis fidem faciet quod esti exiguum maxime sit, perceptu tamen perquàm difficile est, & in rerum natura, ac in omnibus ferè Artibus & Disciplinis innumerabiles propremodum effectus procreat & producit. Il punctum trova immediata applicazione in matematica e in geometria, ma anche in astronomia, per la determinazione di meridiani e paralleli. Tra le pagine 207 e 218 Filerio ne trasferisce l'influenza anche in campo astrologico, trasformandolo, per così dire, in grado e così fornendo una curiosa classificazione degli aspetti tra i Luminari (i.e. Sole e Luna), tra di essi e i Pianeti e tra i Pianeti fra loro, di cui però non ho compreso per nulla il senso.
Esemplari: Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Naz. Braidense Milano; Bibl. Naz. Universitaria Torino; Museo Galileo Firenze; BNF; Bibl. Mazarine Paris; British Library; University College London, Special Collections; Cambridge University; Max Planck Institut Berlin; Bayerische Staatsbibliothek München; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel; Kungl. Bibliothek Stochkolm; Universidad Salamanca; Universidad Barcelona; Bibl. Nazionale Repubblica Ceca; Illinois University at Urbana Champaign.