★ Gallucci, Giovanni Paolo [1538-circa 1621]. Gio. Paolo// Gallucci// Salodiano// Academico Veneto.//. Della// fabbrica et vso di diversi// stromenti di Astronomia// et Cosmographia,// Oue// si vede la somma della Teorica,// et Pratica di queste due// nobilissime scienze. In Venetia// Appresso Ruberto Meietti// MDXCVII (1597).
In 4° (22 cm), a-b4 A-Z4 Aa-Zz4 Aaa-Lll4, cc. [8] 228. In 10 libri. Frontespizio incorniciato in motivo architettonico. 1 tavola ripiegata tra le cc. 76-77; 2 volvelles al recto e al verso della carta 149 e altra complessa volvelle al recto della carta 153. 74 incisioni a piena pagina o a tre quarti di pagina in A2 recto, A3 verso, B1 verso, B3 verso, B4 verso, C1 verso, C2 recto, C3 recto, D1 recto, D3 verso, F4 verso, G1 verso, G2 recto, G3 recto, G4 recto, G4 verso, H1 recto, I4 recto (Pianeti dominatori dell’hora), K4 recto, L1 recto, L1 verso, L2 recto, M3 recto (bussola), N2 verso (oroscopo del 20 dicembre 1592), O4 recto, Q4 verso, R1 verso, Bb4 recto, Cc1 recto, Cc2 recto, Cc3 verso, Dd1 recto, Dd3 verso, Ee1 recto, Ff2 verso, Ii1 recto, Ll1 recto, Nn4 verso, Oo1 recto, Oo2 recto, Oo2 verso (mappamondo); Oo3 recto (mappamondo), Oo4 recto, Pp4 recto; Qq4 recto, Rr1 recto, Rr2 verso, Rr3 recto, Rr4 verso, Ss2 recto, Ss3 verso, Tt1 recto, Tt1 verso, Tt2 recto, Tt4 recto, Vv2 recto, Vv2 verso (emisfero uranico); Aaa1 verso, Ccc2 recto (compasso), Ccc4 recto (compasso), Ccc4 verso (compasso), Ddd2 verso, Eee2 verso, Eee3 verso, Fff1 verso, Hhh1 verso, Hhh2 verso, Hhh3 recto (astrolabio armillare), Iii4 verso; Kkk2 recto, Kkk2 verso, Kkk3 recto, Kkk3 verso, Lll2 verso, Lll4 recto. Numerose altre piccole incisioni nel testo. Carattere corsivo. Dedica di Gallucci al Conte Carlo Sanvitali datata in a4 verso Di Venetia il xxiiij. Di maggio M.D.XCVII, seguita dalla Prefatione ai lettori e dall’indice. Carattere corsivo. Capilettera, testatine e finalini xilografici.
Notizie biografiche sull’Autore, sub Theatrvm Mvndi (scheda n. 2873).
E’ curioso rilevare che in questo bellissimo testo di contenuto prevalentemente astronomico e matematico mentre nel titolo figura l’evocazione degli stromenti di Astronomia et Cosmographia, nei singoli capitoli quel titolo diventa delli stromenti di Astrologia et Cosmographia. In effetti la disciplina astrologica è abbondantemente trattata nel testo, sia pure sotto il mero profilo tecnico-matematico: nel senso che Gallucci insegna come calcolare un oroscopo, fare la cosiddetta domificazione e determinare, fra l’altro, gli aspetti tra i Pianeti. Non vi figurano tuttavia cenni sul significato di queste posizioni astrali.
Prima edizione.
Esemplari: Bibl. Giovanni Canna, Casale Monferrato; Bibl. Statale, Cremona, Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Estense Universitaria Modena; Osservatorio astronomico, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2); Bibl. Accademia etrusca, Cortona; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Civica Queriniana, Brescia; Bibl. Universitaria Cagliari; Bibl. Antoniana, Padova; Bibl. Statale, Lucca; Bibl. Comunale Mozzi Borgetti, Macerata; Bibl. Osservatorio astronomico di Capodimonte, Napoli; Bibl. Guarnacci, Volterra; Bibl. Civica Verona; Bibl. Lancisiana, Roma; British Library; Imperial College London; Museum of the History of Science Library, Oxford; Bodleian Library, Oxford; University College London; National Library of Finland; Bayerische Staatsbibliothek München; Harvard University; University of Montréal; Wellesley College, Margaret Clapp, Massachusetts; Library of Congress; University of Arizona; Indiana University, Bloomington; University of Oklahoma; Stanford University, Library, California; Brigham Young University Library, Utah.
Bibliografia: Adams G 166; Graesse III 20; Gardner 474; Brunet II 1468; Riccardi I 1 570-571; Grassi p. 278.
Altra edizione: 1598, In Venetia// appresso Roberto Meietti// in 4°, 23 cm, a-b4 A-LLL4, cc. [8] 228 [1 ripiegata]. 3 volvelles al recto e al verso della carta 149 e al recto della carta 153 recto. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense (nonché, tra le altre, della Bibl. Accademia Lancisiana, Roma, e della Bibl. Casanatense, Roma). Bibliografia relativa: Adams G 167; Grassi p. 278.