<<   N. 2982   >>

★ "Geber, Giovanni" (Djabir ibn Hayyan ibn‘Abd Allah al Kufi al Sufi) [VIII-IX secolo]. De la geomantia// dell’eccell. Filosofo// Gioanni Geber:// Parte prima.// Con vna brevissima// chiromantica phisionomia. Nuouamente, dal nobil huomo m. Gnosio Piceno,// Ascolano, tradotti: e pur hora dati in luce. [Al recto della carta 60: In Vinegia per Bartolomeo Cesano.// M.D.L. (1550)].

In 8° (15 cm), A-P4, cc. 60. Incisione al frontespizio (donna che si riflette in uno specchio, con il  Motto Prudentia negotia non fortuna ducat). 8 inicisioni di schemi geomantici. Mano chiromantica incisa a piene pagine nel bifolio O2 verso – O3 verso. Numerose altre piccole incisioni geomantiche nel testo. Il breuissimo trattato de la chiromantia di Giouanni Geber ha inizio in O1 recto. Carattere corsivo. Capiletta xilografici. Dedica senza data né luogo né autore (ma è probabilmente di Cesano) a Francesco Melchiorre Giovita Rapirio. Il traduttore dall’arabo è Dominicus (Picenus) Gnosius [?-1600].

Prima edizione.

Opera (la sola non esclusivamente d’alchimia scritta da questo celebre scienziato arabo) che ha ad oggetto la geomanzia, figlia minore dell’astrologia, dalla quale peraltro attinse le basi simboliche. Per qualche cenno su quest’arte esclusivamente divinatoria vedi le schede, fra le altre, delle opere di Cattan, De Pisis, La Taille, Franz Hartmann, Francesco Maria Pompeo Colonna, Gerardo da Cremona, Johann Tritheim, lo pseudo Pietro d’Abano, Luca Antonio Salerno, “Peruchio” e Fludd, nonché le opere anonime in tedesco, con il titolo di Geomantia, pubblicate a Mainz nel 1532 e 1534, Tabulae geomanticae, pubblicata nel 1693, Kurtze Instruction zu der Geomantia, pubblicata nel 1701 e The philosophical Merlin pubblicato nel 1822.

I numeri delle schede in cui le opere sopra citate sono descritte si trovano nella scheda n. 4305, sub La Taille.

Esemplari: Bibl. Civica Queriniana, Brescia; Bibl. Naz. Centr., Firenze (2, 1 mutilo); Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Mazarine Paris; BNF (2); Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg Hauptbibliothek; Burndy Library, San Marino, California; University of Delaware, Newark.

Altra edizione: 1552, In Vinegia appresso Giouita Rapirio// MDLII [al colophon: In Vinegia per Bartolomeo Cesano//MDLII), in 8°, 16 cm, A-P4, cc. 60, con il titolo della prima edizione. Esemplare della Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris (e, tra le altre: BNF; Bibl. Universitaire d’odontostomatologie, Paris; Bibl. Palacio Real, Madrid; British Library; Bodleian Libray, Oxford; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Russian State Library; University of San Francisco). Bibliografia relativa: Graesse III p. 40; Haym p. 205 (per un’edizione coeva di Venezia, Tramezino).