<<   N. 4040   >>

★ Kendal, Roger (o John) [XVII-XVIII secolo]. Chronometria or, the measure of time in directions. According to a new, natural, and accurate institution. Containing tables of the equation of arch's of direction, thereto corresponding. Whereby with much facility, directions in all nativities are made to keep time with accidents, within the limits of an astronomical error. Manifestly evidencing and proving, the excellent and undeniable verity of astrology, and rendring that caelestial science, as conspicuous, and demonstrable, as any other part of the mathematicks whatsoever. As also, divers necessary, and exquisite rules, and precepts of art, together with the use and explanation of the tables practically illustrated in the geniture of Mr. Henry Coley. By John Kendal, filomat (in caratteri greci). London, Printed by J. Playford, for C. Hussey at the Flower-de-Luce in Little-Britain, 1684.

In 8° (17 cm), a6 b-d8 A-N8 O2, cc. [6], pp. 48, cc. [1]; pp. 210 (i.e. 211: tavole matematiche e astronomiche) [1, advertisements]. L’oroscopo di nascita di Henry Coley, nato il 18 ottobre 1633 alle ore 2,25, è fuori testo tra d8 e A1; O2 verso contiene advertisements. Prefazione di Henry Coley, datata in a6 verso From my house in Baldwin’s Court in Baldwin’s Gardens, over against the Old hole in the Wall Sept. 18. 1683. Titolo con caratteri in rosso e nero a doppia colonna. Il verso del titolo è bianco.

Testo di matematica e astronomia che ha a oggetto il calcolo delle cosiddette Direzioni, strumento ritenuto principe per la cosiddetta astrologia predittiva. I calcoli delle Direzioni all’epoca in cui l’Autore scriveva erano di una complessità quasi insuperabile e, a monte, come Kendal avverte nel Proemium, scontava la improbabile esattezza dei calcoli astronomici. Kendal dà naturalmente per scontato che chi legge il suo libro sappia a cosa servono le Direzioni, e dunque non perde tempo a spiegarlo. Per chi legge queste note, chiarisco (si fa per dire) che esse concentrano i fatti della vita di ogni persona in un brevissimo arco di tempo (pochi minuti), consentendo, per chi ci crede, di scoprire nel dettaglio ciò che accadrà. I software in commercio e i grandi passi fatti dall’astronomia rendono oggi facilissimo calcolare le Direzioni: la loro interpretazione, naturalmente, rimane nelle mani dell’astrologo.

Esemplari: Wellcome Library; British Library; Glasgow University; University of London; Marsh’s Library, Dublin; Observatoire de Paris; UCLA Library, Los Angeles; Columbia University, New York; New York Public Library Research; Northwestern University, Illinois; Pennsylvania University; Harvard University, Houghton Library; Yale University; Rutgers University, New Jersey; Trinity College, Hartford; Penn State University Park; Mcgill University, Montréal, Québec.

Bibliografia: Gardner 612.