★ “Leone Ebreo” (Rabbi Jehudah ben Izchaq Abarbanel o Abrabanel o Abravanel) [circa 1460-1535]. Dialoghi di amore, compo//sti per Leone medico// hebreo. [Carta 228 recto: In Vinegia [Venezia], nell’anno// M.D.LII. (1552)// In casa de’ figlivoli// di Aldo].
In 8° (15.4 cm), A-Z8 AA-EE8 FF4, cc. 228. Carattere corsivo. Ancora aldina al frontespizio, ripetuta al verso dell’ultima carta. Il verso della prima carta è bianco. Dedica di Mariano Lenzi a Madonna Aurelia Petrucci.
Sesta edizione in assoluto, quinta in italiano.
Leone (o, come egli era altrimenti noto, Abrabanel o Abravanel) era nato a Lisbona negli anni tra il 1460 e il 1465. Costretto a rifugiarsi a Napoli dopo la conquista di Granada nel 1492 e successivamente a Genova, esercitò in queste città con grande successo la professione di medico.
Come annuncia il titolo, l’opera, che ebbe grandissimo successo editoriale, ha la forma di dialogo tra Philone e Sophia. I temi di carattere astrologico, miscelati con quelli propri della mitologia, sono ripetutamente toccati, ma sempre in chiave amorosa. Alcune espressioni sono curiose e non hanno molto senso astrologico ("Venere è li testiculi del cielo", per esempio), altre dimostrano invece una discreta conoscenza della materia da parte di Leone. Così, ad esempio, alle carte da 89 a 91 e da 108 a 110, quando egli discorre del significato e della portata degli aspetti tra i Pianeti.
L’opera in commento tratta dell’amore nella sua visione classica dell’Italia del XV-XVI Secolo, platonicamente inteso. Il tentativo di Leone è d’accordare il pensiero platonico e aristotelico con quello della Kabbala.
Esemplari: Bibl. comunale Palazzo Sormani, Milano; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. della società napoletana di storia patria, Napoli; Bibl. comunale Augusta, Perugia; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2); Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. Istituto Internazionale Don Bosco, Torino; Bibl. Archivio Bassano del Grappa, Vicenza; Bibl. civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. comunale Lanfranchi, Palazzolo sull’Oglio; Bibl. civica Cosenza; Bibl. civica Aprosiana, Ventimiglia; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. d’Arco, Mantova; Bibl. comunale Teresiana, Mantova; Bibl. seminario vescovile, Pontremoli; Bibl. centrale regione siciliana, Palermo; Bibl. comunale Augusta, Perugia; Bibl. comunale Alessandro Lazzerini, Prato; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. comunale Forteguerriana, Pistoia; Bibl. Istituto internazionale Don Bosco, Torino; Bibl. civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. civica Verona; British Library (2); Glasgow University; Manchester University; Victoria & Albert Museum, London; Bodleian Library, Oxford; Universitätsbibliothek Basel; Staatsbibliothek Berlin; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Ostfriesische Bibliothek, Aurich, Emden; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bayerische Staatsbibliothek München; Médiathèque Centrale d’agglomération, Emile Zola, Montpellier; Bibl. Municipale, Chalons-en-Champagne, Marne; BNF; Russian State Library; Israel Union List; Harvard University, Houghton Library; University of North Carolina; UCLA Library, Los Angeles; University of Texas; George Mason University, Virginia; University of Notre Dame, Indiana; University of Chicago; Newberry University, Chicago; University of Delaware; Yale University.
Bibliografia: Graesse I 165-166; Brunet III 984; Haym p. 144.
★ Prima edizione: 1535 [al colophon, al verso di QQQQ3: Stampata in Roma, per Antonio Blado d’Assola// Del M.D.XXXV], in 8°, 15 cm, [ ]2 A-I4 K2 AA-TT4 AAA-ZZZ4 AAAA-QQQQ4, cc. [2] 37 [1] 75 [1] 154 [2], con il titolo Dialogi di amore di Mae//stro Leone medi//co Hebreo. Errata in 4Q2 verso e 4Q3 recto. Dedica di Mariano Lenzi, curatore dell'opera, ad Aurelia Petrucci (senza data né luogo). K2 verso, TT4 e QQQQ4 recto sono bianche. Marca (un'aquila con le iniziali A B) al verso dell'ultima carta. Capilettera xilografici. Carattere corsivo. Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2); Accademia della Crusca, Villa Medici, Firenze; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Estense Universitaria Modena; Bibl. Com. Carlo Negroni, Novara; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Casanatense Roma; Bibl. Com. Intronati, Siena; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Com. Imola; Bibl. Marucelliana Firenze; Bibl. Com. Passerini-Landi, Piacenza (2); Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Com. Acquapendente; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; Staatsbibliothek Berlin; Médiathèque Mun. Pierre Almaric, Albi; NNL National Library, Israel; New York Public Library Research; Columbia University, New York. Bibliografia relativa: Adams A 59; Graesse IV 165; Vaccaro 1177.
Altre edizioni, tra le numerosissime e limitatamente al XVI Secolo:
1541 e 1545, in italiano, In Vinegia, in casa dei figliuoli di Aldo, in 8°, A-GG8 HH4, cc. [2] 261 (i.e. 241) [1]. Esemplari della Bibl. Universitaria di Bologna. Bibliografia relativa: Adams A 60-61; Caillet I 7 (edizione del 1541);
1549, in italiano, In Vinegia, in casa dei figliuoli di Aldo, in 8°, A-EE8 FF4, cc. 228, incisione al frontespizio raffigurante l’àncora aldina. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma. Bibliografia relativa: Adams A 62;
1551, A Lyon,// par Iean de Tovrnes// M.D.LI.// Auec Priuilege du Roy pour cinq ans [in fine, al recto dell’ultima carta, il cui verso è bianco: acheué d’imprimé ce quinzieme de Ianuier, mille cinq cens cin//quante & vn], con il titolo Leon He//briev de// L’amovr.// Tome premier, per la traduzione di Pontus de Tyard; incisione al frontespizio: Cupido abbagliato dal sole; A4 a-t8, cc. [4], pp. 300, cc. [2]; errata nelle ultime [3] pagine; capilettera xilografici; carattere corsivo. Prima edizione in francese. Esemplare della BNF;
1551, A Lyon, Guillaume Rouille, in 8°, 16.5 cm, a-z8 A-Y8, pp. 675 [1], cc. [21] [1 bianca], in francese, con il titolo Philosophie// d'amour de// m. Leon He//breu,// Traduicte d'Italien en Fran//coys, par le Seigneur// Du ParcCham//penois; frontespizio in cornice xilografica. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano. Bibliografia relativa: Adams A 65; Caillet I 11 (“rare”);
1558, in italiano, In Vinegia 1558 [Al colophon: (In Venetia, per Isepo Guglielmo Vicentino: alle spese però del nobil'huomo m. Federico Torresano d'Asola, nell'anno della salutifera redentione humana 1558], in 8°, cc. [228]. Esemplare della Bibl. Durazzo Genova;
1558, in italiano, In Venetia, appresso Domenico Giglio, in 8°, A-HH8, cc. 246 [2]. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze. Bibliografia relativa: Adams A 63;
1564, in latino, Venetiis, apud Franciscum Senensem, in 8°, a-f8 g12 A-Z8 Aa-Zz8 Aaa-Ggg8, cc. [60] 422 [2], con il titolo Leonis Hebraei [...] De amore dialogi tres, nuper a Ioanne Carolo Saraceno purissima, candidissimaque Latinitate donati. Necnon ab eodem et singulis dialogis argumenta sua praemissa, & marginales annotationes suis quibusque locis insertae, alphabetico & locupletissimi indice his tandem adiuncto, fuerunt. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze. Bibliografia relativa: Caillet I 8;
1565, in italiano, In Vinetia, presso Giorgio de’ Caualli, in 8°, A-HH8, cc. 246 [2]. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze;
1568, In Venetia, ✝4 A-Q8, cc. [3] 127 [1 bianca], in spagnolo, con il titolo Los dialogos de amor de mestre Leon Abarbanel [...]; de nueuo traduzidos en lengua castellana [...] (Opiniones sacadas de los mas autenticos y antigos filosofos que sobre el alma escriuieron: y sus definiciones por el [...] Doctor Aron Afia [...]). Esemplare della Bibl. Casanatense, Roma;
1572, in italiano, In Venetia, appresso Nicolò Beuilacqua, A-HH8, cc. 246 [2], incisione raffigurante una donna incatenata ad una roccia sulla quale poggia una sfera armillare. Esemplare della Bibl. Seminario Vescovile, Asti;
1580 [Paris] Chez Claude Micard, au// clos Bruneau, à l’ensei//gne de la chaire// 1580, pp. 816, cc. [24], con il titolo Philosophie// d’amovr// de M. Leon// Hebrev. Esemplare della BNF;
1582, En Caragoça, En casa de Lorenço y Diego de Robles Hermanos, in spagnolo, in 4°, ¶8✝8 ✳10 I4 A-Z8 AA-KK8, cc. [30] 263 [1], con il titolo Los Dialogos de Amor de Leon Hebreo traduzidos de italiano en español, corregidos, y añadidos por Micer Carlos Montesa. Esemplare della Bibl. General Universidad de Barcelona;
1586, in Venetia, appresso Giouanni Alberti, in 8°, A-GG8 HH8, cc. 246. Esemplare della Bibl. comunale Feliciana, Fano, nonché, tra le altre, della Bibl. Nacional Madrid;
1590, En Madrid, en casa de Pedro Madrigal, in spagnolo, cc. [10] 313 [31], in 4°. Esemplare della Bibl. Nacional Madrid. Bibliografia relativa: Adams A 64;
1595, A Lyon, par Benoist Rigaud, in 12°, pp. 816, cc. [24], in francese, con il titolo Philosophie d’amour […] traduicte d'italien en francoys, par le seigneur Du Parc. Ritratto dell’Autore al titolo. Esemplare della BNF. Bibliografia relativa: Caillet I 11.