<<   N. 4551   >>

★ Lilly, William [1602-1681]. Monarchy or no Monarchy in England. Grebner his prophecy concerning Charles Son of Charles, his Greatnesse, Victories, Conquests. The Northern Lion, or Lion of the North, and Chicken of the Eagle discovered who they are, of what Nation. English, Latin, Saxon, Scotish and Welch Prophecies concerning England in particular, and all Europe in generall. Passages upon the Life and Death of the late King Charles. Aenigmaticall Types of the future State and Condition of England for many years to come. By William Lilly Student in Astrology. London, Printed for Humfrey Blunden, dwelling at the sign of the Castle in Corn-hill, 1651.

In 4° (18 cm), A-Q4, cc. [4], pp. 119 [1]. 10 carte fuori testo con 19 illustrazioni anonime, che raffigurano: la prima, un gruppo di persone circondato da armati; la seconda, un uomo che cade dall’altare e finisce a terra; la terza, un dignitario armato di spada sotto il Sole (Cromwell?); la quarta, un toro in posizione d’attacco; la quinta, quattro tori malconci (la carestia?); la sesta, un consesso di persone attorno a un tavolo con vista di navi da guerra; la settima, cadaveri e becchini che li seppelliscono (la peste a Londra?); l’ottava, una scena agreste; la nona, una talpa che si avvicina a una corona (metafora di Cromwell, che non riesce a diventare Re?); la decima, due gemelli abbracciati e a testa in giù che precipitano in un rogo che uomini cercano di spegnere (l’incendio di Londra, che è sotto il Segno dei Gemelli?); l’undicesima, draghi, un leone e talpe; la dodicesima, una città in fiamme (l’incendio di Londra?); la tredicesima, un fiume insanguinato con cadaveri, una talpa e un drago; la quattordicesima, un lupo che lotta con un leone, una talpa e una nave affondata; la quindicesima, un gruppo di armati; la sedicesima, un lupo, un leone, un drago e numerose talpe; la diciassettesima, tre dignitari che discutono (il Parlamento?); la diciottesima, colombe della pace; la diciannovesima, angeli che suonano trombe. Oroscopo di Carlo I alla pagina 97. To the Reader è datata al verso della carta [4] Corner-house-over-against-Strand-bridge, July 23. 1651. Note a stampa al margine. Il verso della prima carta è bianco.

A quest’opera replicò, molti anni dopo la sua pubblicazione, nel 1705, Sir Edward Walker (vedi la scheda n. 8572).

Prima edizione.

Note biografiche su William Lilly sub Christian Astrology (scheda n. 4551).

E’ una delle opere più celebri, e celebrate, di William Lilly. Nella prefazione al lettore Lilly scrive che, dopo due anni, si è finalmente deciso a pubblicare una stravagante profezia attribuita a Paul Grebner, il cui falso testo era stato diffuso in Inghilterra in precedenza allo scopo di generare una ribellione. Alle pagine 19-20, riferendo e commentando la profezia di Grebner, Lilly parla della “distruction of this famous City […] with all in flames […]” La città cui si riferisce è Londra, che fu in effetti semidistrutta da un incendio tra il 2 e il 7 settembre 1666. A queste note si aggiunga l’incisione che ritrae i due gemelli (il Segno dei Gemelli corrisponde a Londra) a testa in giù, descritta sopra. Lilly fu interrogato dalla Camera dei Comuni perché sospettato di aver appiccato lui l’incendio, ma alla fine venne assolto. L’interrogatorio è riprodotto nella storia della sua vita, pubblicata nel 1715 (vedi la scheda n. 4584). Parla poi di John Booker che nel 1650 aveva preannunciato la vittoria del Re di Scozia, dipingendolo come un secondo Alessandro Magno. Lilly riporta e commenta successivamente la profezia che riguarda Re Carlo I, la sua vita e la sua morte. La profezia inoltre riguarda vicende tedesche e scozzesi. Riporta poi altra profezia (White King) scritta da Ambrose Merlin novecento anni prima, anch’essa relativa a Carlo I, la spiega e la verifica. Dalla pagina 74 hanno inizio le Observations di Lilly sulla vita e la morte di Carlo I e di tutti i personaggi importanti e pubblici dell’epoca. Egli disegna l’oroscopo della morte del Re per decapitazione, avvenuta alle 4 del pomeriggio e ricorda che sulla tomba del Re il Parlamento fece incidere queste parole: “Exit Tyrannus Regum ultimus, Anno Libertatis Angliae restituta primo, Anno Dom. 1648. Jan. 302. Lilly, che era sempre stato fedele al Re, conclude così: “for my part I doe beleeve he was not the Worst, but the most unfortunate of Kings”. Subito dopo, Lilly tuttavia cita un’opera di Goodwin, in difesa della decisione del Parlamento, all’epoca da molti criticata, di far decapitare il Re e aggiunge, non essendo chiaro se così esprime il suo pensiero o quello di Goodwin (e ciò a riprova di una significativa ambiguità), che tale decisione era stata conforme a giustizia e inevitabile per preservare il Commonwealth.

Esemplari: Universitätsbibliothek Basel; Ostfriesische Bibliothek, Aurich, Emden; British Library; Lampeter University; Lambeth Palace Library, London; Museum of London; Longleat House, Warminster (3); Aberdeen University; National Library of Scotland; Glasgow University; Edinburgh University; Nottingham University; Bodleian Library, Oxford; Christ Church Library, Oxford (2); Corpus Christi Library, Oxford; New College Library, Oxford; York Minster Library; Birmingham University; Cambridge University (5); Lincoln Cathedral Library; Manchester University; Liverpool University; Yale University (2); UCLA Library, Los Angeles; California State Library, Sutro; Henry Huntington Library Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California; University of California, Riverside; Folger Shakespeare Library, Washington; Library of Congress; Northwestern University, Illinois; University of Illinois; Purdue University, Indiana; Boston Athenaeum; Mount Holyoke College, South Hadley, Massachusetts; Massachusetts History Society; Harvard University; University of Massachusetts; Boston University; University of Minnesota; University of Texas, Houston; University of Texas, Austin; Southern Methodist University Bridwell Library, Texas; Newberry Library, Chicago; New York Public Library Research; Princeton University; University of Tulsa, Oklahoma.

Bibliografia: Gardner 684; Graesse IV 211-212; Capp p. 167; Kenton p. 125; Geneva pp. 43-46; CATAF.

Altre edizioni:

Traduzione in olandese: 1653, London, Humfrey Blunden, cc. [3], pp. 70, con il titolo Monarchy ofte geen monarchy in Engelant: Grebneri prophecy aengaende Karel, soon van Koning Karel, sijn hoogen standt, victorien, en conquesten: de noordsche leeuw, ofte de leeuw van't noorden, en de kuycken des arents ontdeckt, wie sy zijn en van wat natie: Engelse, Latijnse, Saxise, Schotse en Walsche prophecyenvan Engelant in't particulier, en gantsch Europa in't generael: eenighe discoursen over het leven en de doodt van Koningh Karel de I: typen en figuren van de toekomende standt en conditie van Engelandt voor eenige 100 jaren toekomende; door Willem Lilly; getranslateert na d'origineele copy tot London. Esemplare della University of Illinois.

1655, London, Printed for Henry Cripps & Lodowick Lloyd, and are to be sold at their shops, cc. [4], pp. 119, cc. [1] 20 [i.e. 19] di plates. Esemplare della Henry Huntington Library Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California.

Fu inoltre ristampata con il titolo Catastrophe Mundi nel 1683 (vedi infra la scheda n. 4581).

Fu infine riprodotta tra le pagine 129 e 182 in Select Tracts relating to the Civil wars in England in the Reign of King Charles I, di Francis Maseres, London, 1815.