<<   N. 4641   >>

★ Lomazzo, Giovanni Paolo [1538-1600]. Trattato// dell’arte// de la pittvra// di Gio. Paolo Lomazzo// milanese pittore.// Diuiso in sette libri.// Ne’ quali si contiene tutta la Theorica, &// la prattica d’essa pittura.// Con Privilegio. In Milano.// Appresso Paolo Gottardo Pontio, l’Anno 1584.// Con licentia de’ Superiori.

In 8° (21.8 cm), ✝8 ✝✝12 A-Z8 Aa-Vv8 Xx6 [ ]2 (ma Q3 e non R3, Q4 e non R4, S3 e non T3, XX e non XX3), cc. [20], pp. 700 (ma 698), cc. [1, gli errata] [2]. Nella numerazione non figurano le pp. 693 e 694. Sul frontespizio lo stemma dei Savoia. Ritratto ovale dell’Autore in B1 recto. Iniziali xilografiche. Sono bianchi i verso della prima, della [20] e dell’ultima carta. Dedica a Carlo Emanuele Granduca di Savoia datata in ✝2 verso Da Milano à 23 di Giugno l’Anno M.D. Lxxxiiii.

Prima edizione, prima tiratura. Sono presenti le due carte (che generalmente non compaiono se non in rari esemplari) da collocarsi, avverte l’Autore, dopo la pagina 328 (“Questo capitolo và collocato nel sesto libro doppo il capitolo 16. à car. 328”), cui fanno riferimento Brunet, Gamba e Cicognara (infra). Nella descrizione le ho identificate con la segnatura [ ]2, dopo Xx6.

Giovanni Paolo Lomazzo, di nobile famiglia milanese, ricevette un’accurata educazione, assai più approfondita di quella dei pittori della sua epoca. Studiò con Giovanni Della Cerva, che aveva avuto quale assistente Gaudenzio Ferrari e divenne Maestro intorno al 1560. La cecità lo costrinse ad interrompere la sua attività di pittore dal 1571. E’ da tale anno che egli si dedicò alla redazione di lavori, quale quello qui descritto, di carattere teorico. Oltre all’opera descritta, Lomazzo fu autore della Idea del tempio della pittura di Gio. Paolo Lomazzo pittore. Nella quale egli discorre dell'origine, e fondamento delle cose contenute nel suo trattato dell'arte della pittura (1590, In Milano, appresso Paolo Gottardo Pontio, cc. [16], pp. 168, A-L8 M4, con ritratto dell’Autore). Esemplare della Bibl. Ente Raccolta Vinciana, Milano. Bibliografia relativa: Adams L 1417; Gamba 1486; Cicognara 162; Brunet III 1148; riedita con lo stesso titolo nel 1785, In Bologna, nell’Istituto delle Scienze, a-d4 A-R4 S6, pp. xxix [3] 147 [1], con ritratto dell’Autore. Esemplare della Bibl. Tizianesca, Pieve di Cadore, Belluno (e di numerose altre, fra cui la Bodleian Library, Oxford e King’s College London). Bibliografia relativa: Brunet III 1148; Faggin p. 36.

Opera di grande importanza per la tecnica pittorica, sfiora temi astrologici alle pagine 120-125, quando attribuisce ai Pianeti il ruolo di Governatori del Mondo, da cui dipendono le sorti degli uomini, e, più in chiave di approccio mitologico, alle pagine 544-579, quando descrive le “forme” dei 7 Pianeti. Si tratta dunque di poco più che cenni sul tema che, se consentono di inserire all’interno di questa bibliografia l’opera di Lomazzo, non permettono certo di considerarla tra quelle astrologiche vere e proprie: essa deve in effetti fama, successo e diffusione (vedi infra le numerose riedizioni) al suo effettivo e dichiarato ambito, rappresentato, come ho già detto, dalla teorica dell’arte della pittura.

Esemplari: Bibl. Com. Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Civica Centrale, Torino; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Civica Fossano, Cuneo; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Ente Raccolta Vinciana, Milano; Bibl. Area Umanistica, Univ. Urbino; Bibl. Lancisiana, Roma; Bibl. Civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Accademia Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. SBAS, Torino; Bibl. degli Uffizi, Firenze; Bibl. civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Queriniana, Brescia; Bibl. Comunale Como; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Egidiana, Tolentino; Bibl. e Archivio Fabbrica del Duomo, Milano; Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano; Bibl. comunale, Carini; Bibl. della Regione siciliana, Palermo; Bibl. civica Padova; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Comunale Forteguerriana, Pistoia; Bibl. della Collegiata S. Pietro Apostolo, Broni (che indica per errore l’anno di stampa nel 1582); Bibl. d’art & d’archeologie, Paris; Bibl. Universiteit Van Amsterdam; Universiteit Utrecht; Koninklijke Bibliotheek; IDS Zürich Universitätsbibliothek; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek Göttingen; Bayerische Staatsbibliothek München; National Art Library Victoria & Albert Museum, London; Manchester University; All Souls College Library, Oxford; Bodleian Library, Oxford; British Library; University of Wisconsin, Milwaukee; University of Arizona; University of Rochester, New York; New York Public Library Research; Michigan State University Library; University of Iowa; Indiana University, Bloomington; University of Notre Dame, Indiana; Penn State University Library; University of Pittsburgh; University of Pennsylvania; Temple University Library, Philadelphia; University of Louisville, Kentucky; Washington University Libraries; University of Missouri, Columbia; University of California, Berkeley; University of San Francisco; UCLA Library, Los Angeles; University of California, Bancroft Library; Yale University; University of Illinois; The Art Institute of Chicago; Brandeis University Library, Massachusetts; Amherst College, Massachusetts; Smith College, Massachusetts; Columbia University, New York; New York University, IFA Library; Stony Brook University, New Jersey; Harvard University, Houghton Library; Harvard University, Villa I Tatti; Princeton University; Cleveland Public Library; Cleveland Museum of Art, Ohio; College of William & Mary, Virginia; McMaster University, Hamilton, Ontario; University of Montreal, Québec.

Bibliografia: Cicognara 161 (“esemplare rarissimo e prezioso”); Gamba 1485; Adams L 1419; Brunet III 1148; Predari 439.

Altre edizioni:

1585, In Milano, appresso Paolo Gottardo Pontio Stampatore Regio. Ad istantia di Pietro Tini, con la stessa paginazione e la stessa segnatura della prima edizione, di cui è ristampa. Esemplare della Bibl. Estense Universitaria, Modena (e, fra le altre, delle seguenti, ulteriori biblioteche: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Augusta, Perugia; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Storia architettura restauro e conservazione dei beni, Univ. La Sapienza, Roma; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; King’s College London; Leeds University; University College London; Birmingham University; Sackler Library, Rare Book, Oxford; BNF; Bibl. Universidad de Granada; Russian State Library). Bibliografia relativa: Cicognara 160; Adams L 1420; Brunet III 1148; Gamba 1485; Haym p. 208;

1598, in inglese, prima traduzione in questa lingua dei primi 5 libri, Oxford, printed by I. Barnes for R.H., con il titolo Tracte containing the artes of curious paintinge, caruinge, buildinge: written first in Italian, and englished by R[ichard] Haydocke, 26.5 cm, cc. [12], pp. 1-119 [1] 1-218, cc. [1]. La dedica è firmata dal traduttore. Esemplare della Birmingham University. Bibliografia relativa: Cicognara 164; Graesse IV 249;

1649, A Tolose, par Arnaud Colomiez, imprimeur ordinaire du Roy, & de l'Vniversite: prima edizione in francese, con il titolo Traicté de la proportion naturelle et artificielle des choses, par Jean-Pol Lomazzo [...] traduit de l'italien en françois par Hilaire Pader, in 4°, ã4 ê4 î4 õ2 A-O4, cc. [18], pp. 91 [1], cc. [4]. 51 carte di tavole. Esemplare della Bibl. Naz. Universitaria Torino. Bibliografia relativa: Cicognara 164; Brunet III 1149;

1785, In Bologna, nell’Istituto delle Scienze. Fonte: Faggin p. 36;

1844, Bologna, presso Saverio del Monte. Esemplare della Cambridge University. Bibliografia relativa: Brunet III 1148.