★ Macchiavello, Gieronimo (o Machiavelli, Gerolamo) [XVI-XVII secolo]. L’Assirionisma// del sig. Gieronimo// Macchiauello Genouese.// Intorno alle Configurationi delli Erranti nel//l’entrata del Sole al Montone nel 1597.// Et sopra la Cometa nell’antecedente està del 1596. ap//parsa, con vna nuova Effemeride del passaggio, sta//to, e configurationi de Pianeti tra loro, & alle stelle// fisse, secondo l’vniuersale Meridiano d’Italia per// l’Anno 1597.// Et nel fine vna nuoua Anemografia e prattica del modo di// conoscere senza bossolo in qualungue sito della terra,// quale delli trentadui venti da i marinari// conosciuti, spiri.// Con molte altre cose non meno vtili, che curiose, che nel// fine del proemio veder si ponno.// Al Sereniss. Matteo Senarega// Doge di Genova. In Carmagnola, per Marc’Antonio// Bellone. 1597. Con licenza de Superiori.
In 8° (16 cm), A-D8, cc. [31] [1 bianca]. Capilettera e fregi xilografici. Carattere corsivo. Dedica datata in A3 recto Di Casa li 24. di Decembre. 1596. La dedica è preceduta dalla Prottesta [sic] dell’Autore a chi legge e seguita dal Proemio.
Nella Prottesta Machiavello precisa che egli non intende seguire le stelle, ma soltanto le stelle dennotare, perché è cristiano e le predizioni astrologiche sono molto vicine al seduttivo demonio. La prudenza dell’Autore riprende nell’incipit del testo, quando afferma che le pestilenze non derivano dalle stelle e dai loro aspetti, ma dalle corrotioni (presumibilmente dell’aria). Passa poi subito a esaminare gli effetti della cometa con taglio esclusivamente astrologico (rinvio all’indice specifico e alla scheda n. 423 dell’anonimo autore di Astrologica divinatio quanto agli altri autori dei quali ho descritto le opere, che hanno trattato degli effetti derivanti dal transito di questo corpo celeste). Così, esordisce con una diagnosi pesante: Saturno nell’ottava casa […] denota in questo anno molte morti per archibugiate, e fuochi artificiali [questa è veramente curiosa!] e maggiore instabilità nelle donne di quella per l’ordinarlo soglia dominarle [questa invece avrebbe scatenato orde di femministe, fossero esistite nel XVI secolo]. La diagnosi prosegue con varie infirmità nelle gionture, molte violazioni di donzelle, ma anche molte allegrezze e amore tra gli huomini. In sintesi: un pronostico meno banale del consueto e straordinariamente raro, opera unica di questo Autore.
Esemplari: British Library.
Bibliografia: Riccardi II VII 54.